Apple tv+ ha svelato la produzione di wild things, una miniserie che racconta la vita di Siegfried e Roy, coppia celebre per i loro spettacoli con tigri bianche a Las Vegas. I protagonisti saranno Jude Law e Andrew Garfield, due volti noti del cinema e della tv, scelti per interpretare questi iconici showmen. La serie prende spunto da un podcast omonimo e si struttura in otto episodi, pronti a scandagliare un rapporto complesso, tra illusioni e realtà .
Trama e ambientazione di wild things
Wild things si concentrerà sulla storia di Siegfried e Roy, artisti noti per l’uso di tigri bianche nei loro spettacoli a Las Vegas. La serie esplorerà il loro rapporto complicato mentre tentano di trasformare la città in una meta adatta alle famiglie, sfidando i limiti del possibile nei loro numeri di magia e illusionismo. La narrazione porterà lo spettatore a immergersi nelle vite private e professionali dei due, con tutte le difficoltà e le ambiguità che li circondano.
Al centro ci sarà anche un evento tragico durante l’ultimo spettacolo nella città del gioco: un incidente che cambia la vita di entrambi e apre un mistero intorno a quella performance. La serie, basata su un podcast di AT WILL MEDIA, racconterà gli ultimi anni della carriera del duo, mettendo in luce come la linea tra realtà e finzione si sia fatta sempre più sottile nel loro percorso.
Leggi anche:
Cast e ruoli principali
Jude Law vestirà i panni di Siegfried, mentre Andrew Garfield interpreterà Roy. Entrambi gli attori portano una lunga esperienza negli schermi, grazie a ruoli intensi e sfaccettati. Law è reduce dalle sue interpretazioni in Skeleton Crew, la serie ambientata nell’universo di Star Wars, e nel film The Wizard of Kremlin, dove ha impersonato Vladimir Putin, raccontando la sua ascesa politica. Garfield, invece, torna sul grande schermo dopo After the Hunt di Luca Guadagnino, che vede anche Julia Roberts tra i protagonisti.
L’interpretazione del duo sarà cruciale per restituire non solo le gesta pubbliche ma anche i momenti privati, con tutte le tensioni e le ambizioni che si intrecciano nel mondo dello spettacolo con le tigri. Il loro confronto metterà a nudo le fragilità nascoste dietro a performance spettacolari.
Produzione e squadra creativa di wild things
La produzione inizierà in autunno 2025 e vede coinvolti alcuni nomi noti in ambito televisivo. John Hoffman, sceneggiatore con un passato nel successo Only Murders in the Building, ha scritto la serie, ricoprendo anche il ruolo di showrunner e produttore esecutivo. A dirigere il primo episodio sarà Matt Shakman, già regista di WandaVision e Monarch: Legacy of Monsters, che collaborerà anche come produttore esecutivo.
La società Imagine Entertainment partecipa alla produzione con Brian Grazer, Kristen Zolner e Natalie Berkus. Al loro fianco lavorano Tony Leondis, Kathy Ciric e Will Malnati, quest’ultimo ideatore e produttore del podcast da cui la miniserie prende spunto.
Questo gruppo di professionisti si occuperà di portare sullo schermo una vicenda densa di tensioni emotive e mistero, mantenendo alta l’attenzione su ambientazioni e dettagli che ricostruiscono quel mondo affascinante e pericoloso tra animali esotici e spettacoli grandiosi.
La sfida di raccontare una storia vera tra mito e realtÃ
Wild things affronterà la complessità di un racconto biografico, intrecciando momenti pubblici e privati di Siegfried e Roy. La scelta di seguire la narrazione del podcast permette di scavare nella realtà dietro a un mito molto amato, evitando idealizzazioni e illuminando le contraddizioni dei protagonisti.
La tragedia che segna l’ultimo show di Las Vegas diventa un punto focale per indagare non solo la carriera ma anche i retroscena meno noti del duo. La serie mira a mostrare le pressioni di chi vive sotto i riflettori, tra rischi veri e finzioni costruite per incantare il pubblico.
Con la regia di Hoffman e Shakman, la miniserie promette di alternare suspense a scene che mostrano il legame speciale con le tigri bianche, simbolo di un rapporto unico tra uomo e animale, calato in un contesto spettacolare ma fragile. Apple TV+ si prepara a un prodotto che combina biografia, dramma e mistero in otto episodi intensi e ricchi di dettagli.