Questa sera, 3 luglio, Rai 4 trasmette in prima serata il film Antlers – Spirito insaziabile, inserito nel ciclo Monster movie. Il lungometraggio horror arriva con una trama densa di tensione e elementi soprannaturali. Diretto da Scott Cooper e prodotto da Guillermo del Toro insieme a David S. Goyer e J. Miles Dale, il film si può seguire anche in live streaming o On Demand su RaiPlay.
Antlers prende spunto dal racconto breve The Quiet Boy di Nick Antosca, che ha partecipato alla stesura della sceneggiatura insieme a C. Henry Chaisson e allo stesso regista Scott Cooper. La storia segue Julia , insegnante preoccupata per Lucas , un suo studente introverso con un passato difficile.
Lucas nasconde qualcosa che va oltre la semplice inquietudine: nella sua vita si intrecciano eventi strani legati a una creatura nascosta nell’ombra capace di nutrirsi delle emozioni negative come paura e dolore. A complicare tutto c’è lo sceriffo locale interpretato da Jesse Plemons, fratello di Julia, che comincia a indagare sugli avvenimenti inspiegabili collegati al ragazzo.
Julia tenta di mettere in guardia la comunità sul pericolo imminente mentre cerca modi per salvare Lucas dalla minaccia crescente ma le conseguenze sembrano inevitabili fin dall’inizio del racconto.
Scott Cooper ha più volte sottolineato quanto Guillermo del Toro abbia influito sul progetto grazie alla sua passione unica verso le creature fantastiche. Del Toro porta con sé una conoscenza approfondita delle figure mitologiche realizzate nel cinema negli anni passati.
La sua visione ha guidato ogni fase della produzione affinché ogni dettaglio fosse coerente con l’atmosfera metaforica voluta dal film stesso. Non solo Keri Russell e Jesse Plemons compaiono nel cast ma anche attori come Graham Greene, Amy Madigan, Scott Haze e Rory Cochrane contribuiscono ad arricchire questa narrazione tra folklore oscuro ed elementi psicologici.
Del Toro ha insistito perché la pellicola risultasse originale sotto ogni aspetto tecnico ed emotivo senza perdere mai il legame con i temi profondi della storia raccontata.
Il film è stato girato principalmente tra ottobre e novembre 2018 ma è uscito ufficialmente nelle sale soltanto nell’ottobre 2021 dopo diverse fasi di perfezionamento tecnico ed artistico volte a mantenere alta la qualità narrativa ed estetica dell’opera.
Un elemento particolare riguarda l’apertura del film narrata in lingua Ojibwe parlata ancora oggi da alcune comunità native americane; questo dettaglio dona autenticità culturale al racconto oltre ad aumentare l’intensità emotiva dell’introduzione stessa.
Le riprese sono state effettuate nello stesso luogo dove fu girato Rambo nel lontano 1982; questa coincidenza richiama l’attenzione degli appassionati storici dei set cinematografici americani classici .
Tra i piccoli dettagli curiosi emersi durante la visione ci sono alcuni errori difficili da notare come quello sulla bandiera americana rovesciata sulla divisa militare di uno dei personaggi o il gelato che cambia posizione fra due inquadrature consecutive nella scena ambientata nella gelateria . Questi piccoli “bloopers” non intaccano però l’effetto complessivo creato dalla pellicola .
Antlers – Spirito insaziabile resta così un titolo interessante all’interno della programmazione estiva dedicata agli amanti dell’horror, capace di offrire suspense intensa mescolando tradizioni folkloristiche , drammi personali , paure ancestrali .
Nel contesto di un reality show, un momento cruciale si è svolto tra Sonia M.…
La presenza della mafia cinese a Roma si è consolidata nel corso di quasi quarant’anni,…
La conclusione di money road 2025 ha regalato tensione, sorprese e scelte difficili per i…
antonio non si presenta al falò di confronto anticipato a temptation island 2025: la reazione…
Un incendio ha devastato una palazzina a Cherasco, nel cuneese, senza causare vittime umane. Le…
Il premio strega 2025 ha incoronato Andrea Bajani come vincitore grazie al suo libro "l'anniversario",…