Home anteprima milano di lilo & stitch live-action con star, progetti culturali e iniziative speciali a tema ohana

anteprima milano di lilo & stitch live-action con star, progetti culturali e iniziative speciali a tema ohana

Milano ha ospitato l’anteprima di “Lilo & Stitch”, un evento che ha unito cultura, arte e solidarietà, con iniziative commerciali e progetti sociali ispirati ai temi del film Disney.

anteprima_milano_di_lilo_%26_sti

Milano ha ospitato l’anteprima italiana live-action di "Lilo & Stitch", un evento che ha unito cinema, arte, solidarietà e iniziative commerciali ispirate al tema della famiglia e dell’“ohana”. - Unita.tv

La città di milano ha ospitato un evento dal sapore tropicale all’insegna di lilo & stitch, la nuova versione live-action del film disney del 2002. L’anteprima italiana ha raccolto un gruppo variegato di ospiti tra artisti, sportivi e influencer, incarnando i temi centrali del racconto come la famiglia allargata e l’unione. Accanto alla proiezione, sono stati presentati progetti culturali e sociali capaci di veicolare messaggi di solidarietà e amore per l’arte, mentre iniziative commerciali hanno portato il tema ohana anche nella ristorazione e nel turismo.

Un’atmosfera hawaiana al centro di milano

La serata del 6 aprile 2025 ha trasformato il locale the sanctuary milan in una piccola isola delle hawaii, con decorazioni e dettagli pensati per richiamare le vibranti tonalità e il clima tropicale della pellicola. Questa scelta ha offerto agli ospiti un’esperienza immersiva, capace di catturare l’essenza del film e i suoi valori di famiglia e amicizia. La proiezione ha rappresentato il primo approdo ufficiale nelle sale italiane, attirando un pubblico vario tra addetti ai lavori e appassionati disney.

Protagonisti e ospiti dell’evento

Tra i protagonisti della serata figuravano le voci italiane dietro i personaggi principali: chiara fabiano per nani, luna tosti per lilo, e paolo de santis per stitch. Questi interpreti hanno introdotto il pubblico alla nuova versione del film, personalizzandola con le loro interpretazioni che mescolano fedeltà al materiale originale e nuovi tocchi di freschezza.

Il tappeto rosso ha ospitato nomi noti del mondo della musica , dello sport e del web . L’evento ha dimostrato quanto il richiamo di lilo & stitch vada oltre il cinema, diventando un appuntamento culturale capace di unir persone diverse attorno a un tema condiviso.

Un’attrazione ha catturato particolarmente l’attenzione: una statua di stitch composta da 81.000 mattoncini lego, dal peso totale di 120 kg. Realizzata dal lego certified professional riccardo zangelmi, quest’opera ha richiesto oltre 140 ore di lavoro e ha aggiunto un elemento artistico unico all’ambientazione.

Cinema, arte e solidarietà: progetti legati all’uscita di lilo & stitch

L’arrivo del film ha dato lo spunto per due iniziative che intrecciano cinema, arte e impegno sociale. La prima, nata dalla collaborazione con medicinema, ha voluto sottolineare il potere curativo del cinema. A roma, sulla terrazza del pincio, sono stati sistemati 626 peluche di stitch numerati da 001 a 626 , protagonisti di un video speciale. Questi peluche sono stati poi donati a medicinema italia e saranno utilizzati nelle attività di cineterapia negli ospedali.

Questa azione ha portato il mondo disney direttamente nei contesti di cura, offrendo conforto a chi sta affrontando momenti difficili attraverso la magia del personaggio. Il gesto rappresenta un esempio concreto di come un film possa spingere iniziative solidali che ne rilanciano il messaggio oltre lo schermo.

Stitch e l’arte italiana

La seconda iniziativa ha invece messo in dialogo stitch con grandi capolavori dell’arte italiana. Realizzata in collaborazione con il ministero della cultura e la galleria dell’accademia di firenze, ha proposto un video che mostra stitch che esplora le sale dedicate a michelangelo e al suo david, con un effetto di incontro fra pop culture e arte classica.

Al termine del percorso, è stata esposta una scultura in gesso di stitch, visibile alla galleria dell’accademia fino al 20 giugno 2025. Questa presenza insolita nei corridoi del museo cerca di avvicinare un pubblico giovane e di lasciare una traccia originale nel dialogo tra passato e presente.

Iniziative commerciali e esperienze a tema ohana tra gusto e viaggi

Il debutto cinematografico ha dato vita a collaborazioni con realtà commerciali che hanno ampliato l’esperienza del film fuori dalla sala. Investfood ha inserito il tema di lilo & stitch in sei brand e circa cinquanta punti vendita, offrendo menù e ambientazioni che ravvivano il messaggio di famiglia e condivisione anche nel momento culinario.

Questa scelta ha trasformato il pranzo o la cena in un piccolo viaggio alle hawaii, con piatti e decorazioni che richiamano l’atmosfera del film e l’idea di una famiglia allargata intorno al tavolo. L’impatto si è esteso a un pubblico ampio e variegato, favorendo la conoscenza del live-action anche attraverso i sensi.

Viaggi a tema con going

Parallelamente, going, agenzia di viaggi specializzata in località esotiche, ha proposto pacchetti a tema che accompagnano i fan a scoprire le isole hawaiiane. Tra le destinazioni spiccano o’ahu, kaua’i e maui, con soggiorni anche nel resort a tema disney aulani, un luogo che rappresenta la sintesi perfetta tra immaginario e realtà.

Queste offerte sono un ponte tra lo schermo e la vita reale, e permettono ai viaggiatori di entrare fisicamente in ambienti che ricordano le atmosfere del film, consolidando il valore di ohana come legame che va oltre la finzione.