L’Accademia del Cinema Italiano ha reso note le nomination ufficiali per i David di Donatello 2025, il prestigioso premio che celebra l’eccellenza nel panorama cinematografico italiano. Tra i film in corsa, spiccano “Parthenope” e “Berlinguer”, entrambi con ben 15 candidature. Seguono “Vermiglio” e “L’arte della gioia”, che ottengono 14 nomination, mentre la serie TV “Dostoevskij” si aggiudica due candidature. Scopriamo insieme i dettagli delle nomination.
I film più nominati
Quest’anno, “Parthenope” e “Berlinguer” si contendono il titolo di film più premiato, entrambi con 15 nomination. Questi titoli rappresentano il meglio della cinematografia italiana, con storie che spaziano da narrazioni storiche a racconti contemporanei. “Vermiglio” e “L’arte della gioia” seguono a ruota, dimostrando la varietà e la ricchezza delle produzioni italiane. La presenza della serie “Dostoevskij” tra i candidati evidenzia l’interesse crescente per le produzioni televisive di alta qualità , che si stanno affermando nel panorama culturale.
Le nomination per miglior film e miglior regia
Nella categoria Miglior Film, i candidati sono: “Berlinguer”, “Il tempo che ci vuole”, “L’arte della gioia”, “Parthenope” e “Vermiglio”. Questi titoli sono stati selezionati per la loro capacità di raccontare storie coinvolgenti e per la qualità della loro realizzazione. Per quanto riguarda la Miglior Regia, i registi in lizza sono gli stessi dei film nominati, con l’aggiunta di una forte competizione che mette in luce il talento dei cineasti italiani.
Leggi anche:
Le categorie di sceneggiatura e debutto
Nella sezione dedicata alla Miglior Sceneggiatura Originale, troviamo “Berlinguer”, “El Paraiso”, “Gloria”, “Il tempo che ci vuole”, “Parthenope” e “Vermiglio”. Questi film si distinguono per la loro scrittura incisiva e per la capacità di affrontare temi rilevanti. Per la Miglior Sceneggiatura Non Originale, i candidati includono “Campo di battaglia”, “Familia”, “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, “L’arte della gioia” e “Napoli – New York”. Infine, la categoria Miglior Esordio alla Regia presenta opere come “Ciao bambino”, “Gloria”, “I bambini di Gaza”, “Io e il Secco” e “Zamora”, evidenziando il talento emergente nel panorama cinematografico.
Le performance degli attori
Le nomination per Miglior Attrice Protagonista includono nomi noti come Barbara Ronchi, Romana Maggiora Vergano, Tecla Insolia, Celeste Della Porta e Martina Scrinzi. Per quanto riguarda i Migliori Attori Protagonisti, i candidati sono Elio Germano, Francesco Gheghi, Fabrizio Gifuni, Silvio Orlando e Tommaso Ragno. Le categorie dedicate agli attori non protagonisti vedono in gara Geppi Cucciari, Tecla Insolia, Valeria Bruni Tedeschi, Jasmine Trinca e Luisa Ranieri per le donne, e Roberto Citran, Francesco Di Leva, Guido Caprino, Pierfrancesco Favino e Peppe Lanzetta per gli uomini. Queste nomination mettono in risalto la qualità delle performance attoriali nel cinema italiano.
Altre categorie significative
Le nomination si estendono anche a categorie come Miglior Casting, Miglior Colonna Sonora e Miglior Canzone, con opere che spaziano da “Campo di battaglia” a “Gloria”. Le nomination per la Miglior Scenografia, Migliori Costumi, Miglior Trucco e Miglior Acconciatura evidenziano l’importanza dell’estetica e della cura dei dettagli nel cinema. Infine, la categoria Miglior Film Internazionale include titoli come “Anora”, “Conclave”, “Giurato Numero 2”, “La zona d’interesse” e “Perfect Days”, sottolineando l’apertura del premio verso produzioni di qualità provenienti da tutto il mondo.
L’attenzione ora si sposta verso la cerimonia di premiazione, dove i vincitori verranno annunciati, celebrando così il talento e la creatività del cinema italiano.