Con quasi 5 milioni di copie vendute in tutto il paese, Annalisa si conferma fra le voci italiane più ascoltate del 2025. Dopo il terzo posto a Sanremo 2024 con “sinceramente”, la cantante torna con un pezzo inedito, “maschio”, dove per la prima volta interpreta un personaggio maschile nella sua musica e nel look. Il cambiamento segna una svolta nel modo di raccontare le emozioni, sospeso fra vintage e modernità.
Annalisa: dal festival di sanremo a un nuovo concept musicale
Annalisa, radicata nel panorama pop italiano, continua a sorprendere. Le sono bastati pochi anni per imporsi come una delle cantanti più seguite dalla generazione giovane, mantenendo fede anche a un pubblico più ampio. Il successo a Sanremo 2024 con “sinceramente” ha rilanciato la sua carriera, ma è con “maschio” che si registra un salto notevole. In questo pezzo, la sua voce limpida si fonde con sonorità che richiamano gli anni ’70 e ’80. L’elemento synth, invece, regala una freschezza che tiene viva l’attenzione.
L’anteprima sui social di annalisa
Sul profilo Instagram, Annalisa ha mostrato un anticipo del brano con una serie di scatti in bianco e nero che la mostrano in un’allure completamente differente. Abbandonati gli outfit con trasparenze, ha optato per un completo maschile nero, camicia bianca sbottonata, bretelle e una sigaretta tra le labbra. Il taglio corto e curato completa l’immagine mannish che si sposa con il mood del brano, sottolineando la volontà di mettere in discussione la percezione tradizionale del genere.
Leggi anche:
Maschio: testo, temi e ribaltamento dei ruoli
Il brano “maschio” esprime un’idea di trasformazione e sperimentazione. Annalisa ha voluto osservare la realtà attraverso gli occhi di un uomo, imbastendo un dialogo fra le parti apparentemente opposte. Nel testo, si intravede un gioco fra ironia e profondità che smuove riflessioni sulle differenze di genere, senza retorica. Questa dimensione immaginifica, come ha spiegato la stessa artista, è un “luogo della mente” dove le consuete categorie si disfano, per poi ricomporsi in modo nuovo.
Espressione di vulnerabilità maschile
Frasi come “anche un maschio a volte piange” introducono un punto di vista più vulnerabile sulle emozioni maschili, sovvertendo i cliché di forza e freddezza. Il racconto è intenso ma lascia spazio all’ironia, mettendo in discussione comportamenti tipici e aspettative sociali legate al ruolo maschile. Annalisa dichiara di essersi divertita a interpretare questo ruolo, ampliando il proprio modo di esprimersi. Il testo combina immagini forti come “mi rovino la carriera” e “scaglio la prima pietra” con riferimenti religiosi e culturali, aggiungendo complessità al messaggio.
L’immagine di annalisa e la nuova stagione artistica
L’aspetto visivo accompagnato a “maschio” racconta una trasformazione non solo sonora ma anche estetica. L’abbandono delle classiche trasparenze e l’adozione di un look mannish segnano un segno deciso. Scatti postati sui social testimoniano questa scelta, fra abiti scuri dismessi ma di forte personalità. È una strategia che afferma senza mezzi termini il tema della canzone, integrando musica e immagine su un piano coerente.
Il tour e il futuro
Inoltre, questo brano anticipa un tour che toccherà diverse città italiane nell’autunno del 2025. Sarà interessante vedere come questa nuova dimensione di Annalisa si materializzerà sul palco, e se il pubblico accoglierà con entusiasmo questa svolta come successo accaduto in passato. La scelta di cambiare registro, creare nuovi spaccati emotivi attraverso personaggi inconsueti, sembra essere diventata parte integrante del percorso artistico della cantante.
La pubblicazione di “maschio” ha quindi acceso l’attenzione su una delle artiste più solide della scena contemporanea, capace di rinnovare il proprio repertorio con scelte audaci e testi che scandagliano emozioni profonde da angolazioni diverse. Un passo che conferma Annalisa sempre più protagonista del pop italiano.