Home Spettacolo Anna torna in vetta alla classifica FIMI singoli, Ultimo prende la leadership degli album con Live Stadi 2024
Spettacolo

Anna torna in vetta alla classifica FIMI singoli, Ultimo prende la leadership degli album con Live Stadi 2024

Condividi
Anna domina la classifica singoli, Ultimo guida gli album con Live Stadi 2024. - Unita.tv
Condividi

Le vendite e gli ascolti streaming in Italia hanno prodotto nuove variazioni nella classifica settimanale FIMI dal 18 al 24 luglio 2025. Nel doppio quadro di singoli e album, artisti italiani e internazionali si contendono le prime posizioni. Anna riprende la testa nei singoli con Désolée, mentre negli album Ultimo conquista la prima posizione con il suo nuovo live. Ecco il racconto dettagliato delle posizioni e delle mosse nelle classifiche.

Anna riconquista la testa della classifica singoli con Désolée

Dopo una settimana di pausa, Anna scala di nuovo al primo posto nella graduatoria dei singoli con la traccia Désolée, un brano che ha dimostrato grande presa sul pubblico italiano nelle ultime dieci settimane. Questo risultato fa retrocedere il duo Alfa & Manu Chao, che si ferma alla seconda posizione con A me mi piace, pezzo che aveva monopolizzato il podio nel precedente rilevamento.

Al terzo e quarto posto si mantengono salde Serena Brancale con Alessandra Amoroso, rispettivamente con Serenata e La plena, che comprendono collaborazioni capaci di mantenere interesse e ascolti. Yakuza, la collaborazione tra Elodie, Sfera Ebbasta e Rvssian, guadagna un posizionamento e si piazza al quinto posto, mettendo in evidenza la combinazione di artisti molto seguiti nel panorama urbano nazionale. In discesa rispetto a settimana scorsa, Bottiglie vuote dei Pinguini Tattici Nucleari con Max Pezzali scivola al sesto posto.

Risultano stabili e ben piazzati Neon di Sfera Ebbasta & Shiva e Balorda nostalgia di Olly, che risale due posizioni fino all’ottavo gradino. Il decimo posto è occupato da Maschio di Annalisa, in leggera flessione, mentre al nono resiste Che gusto c’è del duo Fabri Fibra & Tredici Pietro.

Interessante è anche la presenza di debutti come Halo di Samurai Jay & Vito Salamanca che entra direttamente alla posizione numero dodici. Varie altre canzoni oscillano nella top venti: Ordinary di Alex Warren avanza all’undicesima posizione, mentre Amor di Achille Lauro perde terreno scendendo di alcune posizioni. Rilevante è la forte discesa di Luchè che perde ben sei posti, toccando la diciottesima posizione con Nessuna.

Nel resto della classifica, Marco Mengoni mantiene una posizione stabile alla ventiquattresima con Sto bene al mare, mentre The Kolors e la loro Pronto come va non mostrano cambiamenti stazionando alla numero trenta. Al di sotto della top 40 Blanco con Maledetta Rabbia scende di otto posizioni, e più giù, con numerose variazioni, si registra anche la caduta di Giorgia alla posizione novantanove con L’unica.

Ultimo sale al primo posto tra gli album con il Live Stadi 2024

La classifica degli album registra spostamenti significativi che vedono Ultimo prendere la vetta grazie alla sua compilation dal vivo Ultimo Live Stadi 2024. L’album, uscito durante la stagione di concerti, trova grande riscontro commerciale e scalza dalla testa le precedenti uscite.

Subito dietro, alla seconda posizione, si colloca l’album Tutta vita di Olly, che avanza di un gradino confermando la costante attenzione del pubblico verso il cantautore. Le posizioni successive registrano due importanti salite: Santana Money Gang di Sfera Ebbasta & Shiva raggiunge il terzo posto, mentre Non so chi ha creato il mondo ma so che era innamorato di Alfa prende la quarta posizione, guadagnando terreno rispetto alla settimana precedente.

Bad Bunny torna in top ten con Debí tirar más fotos, salendo di ben sei posizioni e trovandosi ora quinto. La classifica prosegue con Bresh al sesto con Mediterraneo, album che sale di due posizioni. Lazza scende alla settima posizione con Locura, perdendo due gradini, mentre Geolier fa un balzo in avanti portandosi all’ottavo posto con Dio lo sa – Atto II.

I Pinguini Tattici Nucleari con Hello world occupano la nona posizione, salendo di una posizione rispetto alla classifica precedente, mentre il decimo posto è una new entry significativa: l’album Don’t tap the glass di Tyler, The Creator, uscito il 21 luglio, entra subito nella top ten italiana.

Questa fotografia evidenzia un mercato discografico ancora vivace in cui artisti italiani e internazionali si contendono gli ascolti e le vendite, con la musica live che continua a rappresentare un punto di forza nelle scelte degli ascoltatori.

Dinamiche di mercato e posizioni emergenti nelle classifiche FIMI estive

Questa settimana le classifiche FIMI mostrano alcune tendenze interessanti. Nei singoli, la ripresa della vetta da parte di Anna segnala la capacità di un brano di mantenere un legame forte con gli ascoltatori anche dopo settimane dall’uscita. Le collaborazioni restano un elemento chiave: nomi come Sfera Ebbasta, Shiva, Manu Chao e Max Pezzali confermano la grande attrattiva di unire più voci e stili in una singola traccia. L’ingresso di nuovi artisti in top 20 come Samurai Jay & Vito Salamanca indica spazi ancora aperti per emergenti o produzioni meno conosciute.

Sul fronte album, il dato più rilevante riguarda la forza degli eventi dal vivo. Ultimo con il suo live negli stadi incide sul mercato fisico e digitale spostando l’attenzione degli ascoltatori, mentre nuovi album di star internazionali come Tyler, The Creator entrano con forza, segno di un mercato musicale sempre più globalizzato in Italia. La presenza di molti nomi italiani nelle prime dieci posizioni fotografa comunque il continuo interesse del pubblico per proposte nazionali. Altri artisti noti come Lazza e Geolier permangono forti, anche se oscillano in classifica.

Nei prossimi giorni sarà utile seguire le prossime mosse dei singoli e album nel contesto estivo, che tradizionalmente offre spunti particolari per capire le abitudini di consumo della musica in Italia.

Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.