Home Spettacolo Anna Pepe torna con désolée, il singolo reggaeton che racconta la sua ribellione autentica
Spettacolo

Anna Pepe torna con désolée, il singolo reggaeton che racconta la sua ribellione autentica

Condividi
Condividi

Anna Pepe, la rapper genovese più seguita d’Italia, è pronta a farci ballare con il suo nuovo singolo estivo Désolée. Un brano dal ritmo reggaeton che parla di libertà, Autenticità e di non scusarsi mai per essere se stessi.

Con l’estate che entra nel vivo, Anna Pepe ha scelto il momento perfetto per lanciare Désolée, un pezzo prodotto da MILES che Mescola Sonorità Reggaeton e pop elettronico. Il risultato è un sound fresco e coinvolgente, ideale per le serate in spiaggia o in città.

Il racconto di una ribellione musicale e personale

Il brano ha tutte le carte in regola per diventare una delle colonne sonore della stagione: ritmo incalzante, voce riconoscibile e un messaggio forte di indipendenza personale. Anna si conferma così una delle voci più autentiche del panorama musicale italiano.

Tra festa e riflessione: cosa racconta désolée

Nel testo di Désolée, Anna Pepe descrive una serata di festa dove potrebbe incontrare un ragazzo complicato. Sa bene che forse dovrebbe evitarlo ma la tentazione è forte. È un racconto sincero su quei momenti in cui si lotta tra ciò che si desidera e ciò che sarebbe meglio fare.

La protagonista non ha paura di mostrarsi vulnerabile ma allo stesso tempo sicura di sé. Non chiede scusa per le sue scelte né per come vive la sua vita. Questo atteggiamento ribelle e consapevole è il cuore pulsante del brano.

Parole che colpiscono senza filtri

Le strofe sono piene di immagini vivide: “Mi sono persa dentro questa festa”, “Con delle banconote da cinquanta le lancio tutte in aria”, “Non c’è nessuno che può domare una leonessa”. Frasi semplici ma potenti, capaci di trasmettere emozioni vere senza giri di parole.

Anna gioca con i contrasti tra forza e fragilità, tra voglia di divertirsi e consapevolezza dei rischi. Il risultato è un pezzo dinamico ma anche profondo.

Anna pepe: la baddie italiana che non si ferma mai

Dopo aver conquistato una community fedele chiamata Vere Baddie, Anna Pepe continua a costruire il suo percorso musicale senza compromessi. Désolée conferma la sua capacità di parlare alle nuove generazioni con sincerità e uno stile unico.

La cantante genovese non teme giudizi o etichette. Al contrario sceglie ogni volta di essere se stessa al 100%, mostrando anche le sue contraddizioni senza nascondersi dietro maschere.

Testo integrale: entra nel mood désolée

Ecco alcune righe del testo per farti capire subito l’atmosfera:

Mi sono persa dentro questa festa
Ti son venuto a cercare dopo il terzo mescal
Solamente con te non so fare la tosta
Non c’è nessuno che può domare una leonessa

Il ritornello ripete più volte:

Io non chiedo scusa, non sono désolée

Un modo diretto per dire basta alle scuse inutili quando si sceglie liberamente chi essere.


Con Désolée Anna Pepe ci regala un pezzo perfetto per l’estate 2025: ballabile ma con contenuti veri. Una canzone da ascoltare ad alto volume mentre ci lasciamo andare alla voglia di vivere senza filtri né rimpianti. Se ancora non conosci Anna Pepe è arrivato il momento giusto per scoprirla!

Ultimo aggiornamento il 13 Giugno 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.