Anna Boden e Ryan Fleck scriveranno e dirigeranno il film tratto da Atmosphere di Taylor Jenkins Reid
L’adattamento cinematografico di Atmosphere, romanzo di Taylor Jenkins Reid, esplorerà le sfide delle prime donne astronauta nella NASA degli anni ’70 e ’80, con regia di Anna Boden e Ryan Fleck.

L’adattamento cinematografico di *Atmosphere*, nuovo romanzo di Taylor Jenkins Reid in uscita nel 2025, sarà diretto da Anna Boden e Ryan Fleck e prodotto da Laika e Circle M+P. La storia, ambientata nella NASA degli anni ’70-’80, segue le sfide delle prime donne astronauta in un ambiente dominato dagli uomini. - Unita.tv
L’adattamento cinematografico di Atmosphere, nuovo romanzo di Taylor Jenkins Reid in uscita a giugno 2025, ha già scelto i suoi registi e sceneggiatori: Anna Boden e Ryan Fleck. Laika, casa di produzione nota per film d’animazione, si occuperà della produzione insieme a Circle M+P, legata all’autrice stessa. La storia ambientata nel mondo della NASA degli anni ’70 e ’80 promette un racconto intenso sulle prime donne astronauta.
La trama di atmosphere: lo sfondo della storia e le protagoniste
Atmosphere prende spunto dall’epoca in cui la NASA avviava il programma Space Shuttle, un periodo cruciale per l’esplorazione spaziale americana. La vicenda segue due donne, pioniere nell’astronautica, che lottano per farsi riconoscere in un ambiente dominato dagli uomini. La narrazione si concentra sulle sfide personali e professionali vissute da queste figure, mettendo a fuoco i loro sogni e le difficoltà nell’affermarsi durante un decennio di grandi cambiamenti tecnologici e culturali.
Nonostante il libro non sia ancora disponibile sul mercato, la casa editrice Ballantine Books ha programmato l’uscita a giugno 2025. Sfiora temi di coraggio, resilienza e competizione, senza tralasciare una forte componente umana e romantica tra le protagoniste. Atmosphere si inserisce nel filone di film storici e scientifici come Apollo 13 o Gravity, da cui sembra mutuare parte dell’atmosfera e della tensione narrativa.
Laika e circle m+p: produzione tra animazione e nuovi orizzonti live action
Laika si è fatta un nome con pellicole d’animazione in stop-motion, ma con Atmosphere sposta la sua attenzione su un progetto live action di ampio respiro. La collaborazione con Circle M+P segna un punto d’incontro fra produzione cinematografica e letteratura contemporanea. Circle M+P lavora direttamente con Taylor Jenkins Reid, unendo le capacità narrative dell’autrice con le competenze di set e regia di Boden e Fleck.
La scelta di Laika può sembrare insolita per un film storicamente legato all’astronautica americana, ma dimostra la volontà di esplorare nuovi campi e ampliare l’offerta creativa per lavori più articolati, lontani dall’animazione. Questo progetto segna la prima volta in cui Boden e Fleck collaborano con Laika, lasciando intuire una direzione fresca per la casa di produzione.
Il percorso professionale di anna boden e ryan fleck: dallo sport agli universi Marvel
Anna Boden e Ryan Fleck vantano una carriera lunga e coerente. Prima di Captain Marvel, che li ha portati alla ribalta mondiale, hanno realizzato film come Mississippi Grind e Sugar – il giovane campione, due storie legate al mondo dello sport e alle lotte personali dei protagonisti. La loro attenzione alle emozioni e ai personaggi realistici ha qualificato la loro regia come capace di raccontare tanto i grandi eventi quanto le sfide intime.
Uno dei loro ultimi lavori, Freaky Tales, uscito ad aprile 2025 e presentato al Sundance Film Festival, ha miscelato commedia e azione. Con attori come Pedro Pascal e Jay Ellis, la pellicola ha mostrato la loro capacità di sperimentare generi diversi, allontanandosi dal tono più drammatico di Captain Marvel. Anche la serie televisiva Mrs. America fa parte della loro filmografia, confermando la loro attenzione a storie con forti connotazioni sociali e culturali.
Taylor jenkins reid: la forza del racconto tra letteratura e televisione
Taylor Jenkins Reid si è affermata come una delle voci più seguite della narrativa contemporanea. Daisy Jones and the Six, uno dei suoi romanzi più celebrati, ha preso forma anche attraverso una serie tv che ha ottenuto nove nomination agli Emmy, vincendo due premi. Questa transizione dalla carta al video ne ha consolidato il successo e ampliato la platea dei lettori e spettatori.
Gli altri titoli che hanno fatto discutere sono Carrie Soto Is Back, Malibu Rising e Maybe in Another Life. Ognuno di questi libri si distingue per la capacità di raccontare storie intense, spesso focalizzate su personaggi femminili impegnati a superare ostacoli personali, sociali o professionali. Atmosphere si inserisce perfettamente in questo filone, portando l’attenzione sull’universo della scienza e dell’esplorazione spaziale al femminile, un tema quasi inedito nella produzione letteraria di massa.
Il progetto di adattamento di Atmosphere segna un’interessante evoluzione per tutti i soggetti coinvolti, unendo un racconto ancora sconosciuto al grande pubblico, ma già capace di attirare nomi di peso nel cinema e nella produzione. La scelta di ambientare la storia in un’epoca di grandi cambiamenti storici e tecnologici conferisce al film ampi margini di sviluppo narrativo e visivo.