Il festival letterario di Opole ha ospitato un momento significativo per gli appassionati del fantasy, con Andrzej Sapkowski che ha parlato apertamente dei ritardi nella pubblicazione di The Winds of Winter di George R.R. Martin. Lo scrittore polacco ha espresso solidarietà verso il collega americano, sottolineando le difficoltà che emergono quando una serie tv supera l’opera originale. Nel corso dell’evento, Sapkowski ha anche svelato dettagli sul suo prossimo romanzo legato al ciclo di The Witcher, previsto negli Stati Uniti per fine settembre 2025.
La difesa di george r.r. martin contro le critiche sui ritardi editoriali
Andrzej Sapkowski si è schierato dalla parte di George R.R. Martin durante il festival del libro a Opole, affrontando un tema molto discusso tra i fan: i continui rinvii della pubblicazione del tanto atteso The Winds of Winter. Contrariamente a molte reazioni negative che circolano da anni sulla lentezza dello scrittore statunitense, Sapkowski ha scelto un approccio più comprensivo e umano.
Ha spiegato come scrivere diventi complicato quando una serie televisiva tratta dai libri va oltre la trama originale ancora non completata dall’autore stesso. La pressione e la confusione generate da questa situazione possono bloccare qualsiasi processo creativo serio: “Se qualcuno avesse fatto una cosa simile con me – ha detto – mi sarei chiesto se valeva davvero la pena continuare a scrivere”. Questa frase mette in luce quanto sia difficile mantenere coerenza narrativa mentre l’adattamento audiovisivo prende strade proprie.
Sapkowski non si è limitato a parole generiche ma ha raccontato anche della sua esperienza personale e della conoscenza diretta con Martin, dimostrando rispetto per chi deve affrontare queste sfide senza perdere lo spirito creativo o cedere alle pressioni esterne.
Come la serie tv game of thrones ha cambiato il rapporto tra autore e opera
Il discorso dello scrittore polacco si è concentrato sull’impatto degli adattamenti televisivi sulle opere letterarie originali. Game of Thrones rappresenta un esempio emblematico: dopo aver superato i libri pubblicati da Martin, lo show si è sviluppato autonomamente modificando trame e personaggi già amati dal pubblico.
Secondo Sapkowski questo fenomeno può risultare “indecente” perché priva l’autore della possibilità di completare personalmente il proprio racconto senza interferenze esterne o anticipazioni forzate dell’intreccio futuro. L’adattamento resta comunque legittimo ma dovrebbe rispettare tempi e contenuti stabiliti dall’autore originario.
Questa riflessione apre uno scenario complesso sul rapporto tra media diversi: mentre le serie amplificano popolarità ed espandono universi narrativi verso nuovi spettatori, rischiano però anche di compromettere l’integrità delle storie originali se procedono troppo velocemente rispetto ai testi su cui si basano.
Crossroad of ravens: sapkowski torna alle origini con geralt giovane nel nuovo libro
Durante lo stesso evento Andrzej Sapkowski non solo ha commentanto situazioni altrui ma anche annunci importanti sul proprio lavoro in corso. Il prossimo volume dedicato alla saga dello Strigo sarà Crossroads of Ravens , previsto negli Stati Uniti per il 30 settembre 2025.
Questo romanzo esplora un periodo precedente agli eventi già noti ai lettori abituali ed introduce un Geralt più giovane rispetto all’immagine consolidata del cacciatore segnalo dalle battaglie passate ed esperienze dure vissute nel ciclo principale delle avventure.
Sapkowski descrive questo Geralt come meno segnalo dalle cicatrici fisiche ma più arrogante nell’approccio alla vita; ancora intento a scoprire sé stesso mentre affronta scelte cruciali che definiranno poi la sua leggenda personale dentro quel mondo fantastico popolaro da mostri e intrighi politici.
La narrazione punta quindi su temi quali crescita personale idealismo confrontati con realtà dure; elementi che arricchiscono ulteriormente la figura ormai iconica creata dallo scrittore polacco rendendola più umana nelle sue fragilità iniziali prima dell’evoluzione definitiva conosciuta dal pubblico globale attraverso libri e adattamenti multimediali.
L’importanza della parola scritta nel mondo dominado dagli adattamenti audiovisivi
L’intervento finale dello scrittore evidenzia quanto rimanga centrale il valore dei testi originali malgrado oggi spesso siano messi in secondo piano dagli spettacoli televisivi o cinematografici ispirati ad essi . Per molti autori infatti restare fedeli alla propria visione significa preservare quella magia unica propria delle pagine stampate , capace ancora oggi , dopo decenni ,di coinvolgere profondamente i lettori .
Sapkowski sembra voler ricordare agli appassionati che dietro ogni grande universo narrativo esiste sempre una voce creatrice primaria , fatta non solo d’immagini visive ma soprattutto d’idee elaborate lentamente attraverso parole precise . In quest’ottica Crossroads of Ravens rappresenta non solo una nuova storia da leggere ,ma anche una riaffermazione concreta dell’importanza della letteratura fantasy tradizionale davanti all’espansione crescente degli adattamenti multimediali .
Ultimo aggiornamento il 26 Giugno 2025 da Giulia Rinaldi