Home Spettacolo And just like that 3: il mistero sulla doppia morte del padre di Lisa chiarito dai dettagli della trama
Spettacolo

And just like that 3: il mistero sulla doppia morte del padre di Lisa chiarito dai dettagli della trama

Condividi
Condividi

La terza stagione di and just like that ha riacceso l’attenzione dei fan su un dettaglio che sembrava un errore narrativo riguardante la perdita del padre di Lisa Todd Wexley, personaggio interpretato da Nicole Ari Parker. In effetti, molti spettatori hanno notato come Lisa sembri aver perso suo padre due volte nel corso della serie. Questo ha generato confusione e discussioni online, ma una lettura più attenta degli eventi e delle parole usate nella sceneggiatura chiarisce la situazione. Il racconto si sviluppa tra le stagioni con riferimenti a lutti diversi che coinvolgono figure paterne distinte.

Il lutto nella prima stagione: la perdita del patrigno

Nella prima stagione di and just like that, Lisa racconta a Carrie Bradshaw il dolore per la morte del suo “padre” avvenuta l’anno precedente. La frase esatta è: “Ho vissuto anche io quello che senti adesso quando è morto mio padre l’anno scorso”. Questa confessione serve a creare empatia con Carrie dopo la scomparsa di Big, ma in realtà indica un lutto per il patrigno e non per il padre biologico. La distinzione tra queste due figure familiari è importante perché spiega come sia possibile parlare della morte del “padre” senza contraddizioni successive.

Sfumature nelle relazioni familiari

In questa fase narrativa, quindi, Lisa affronta un dolore reale legato alla figura paterna acquisita attraverso matrimonio o convivenza familiare ma non quella biologica. Il pubblico potrebbe aver interpretato in modo letterale quella definizione senza considerare le sfumature familiari che spesso accompagnano i rapporti affettivi nelle famiglie moderne.

Nuova tragedia nella terza stagione: muore il vero padre biologico

Nel sesto episodio della terza stagione emerge una nuova triste vicenda per Lisa Todd Wexley: viene comunicata infatti la morte del suo vero padre biologico avvenuta all’età di 90 anni a causa di un ictus. Lisa deve affrontare questo evento mentre si confronta con Lucille Highwater, direttrice generale del teatro legato al defunto genitore.

Questo passaggio introduce una dinamica differente rispetto al primo lutto raccontato nella serie perché riguarda una persona diversa e apre nuovi scenari emotivi e narrativi per Lisa stessa. L’attrice Nicole Ari Parker ha spiegato in alcune interviste come questa perdita abbia destabilizzato profondamente il personaggio portandolo a uno stato d’animo più fragile e concentrato su se stesso rispetto al passato.

Dettagli narrativi fondamentali

Il confronto tra questi due episodi dimostra quanto sia importante seguire attentamente i dettagli forniti dalla sceneggiatura per evitare fraintendimenti sulle vicende personali dei protagonisti.

Reazioni dei fan e chiarimenti dell’attrice nicole ari parker

L’apparente contraddizione sulla doppia morte ha scatenato numerose discussioni sui social network dove i fan cercavano risposte sul senso narrativo dietro questa scelta degli autori. Molti hanno espresso dubbi sull’effettiva coerenza della trama o ipotizzato errori nello sviluppo delle storie personali dei personaggi principali.

Nicole Ari Parker ha risposto direttamente alle domande intervenendo su Variety dove ha sottolineato come ogni perdita personale rappresenti uno shock indipendentemente dall’età o dalle circostanze specifiche legate alla persona scomparsa. Ha evidenziato inoltre che questo evento tragico rende Lisa più vulnerabile aprendo nuove possibilità drammatiche nel rapporto con gli altri personaggi durante questa fase delicata della sua vita sentimentale ed emotiva.

Le sue parole hanno contribuito a dissipare molte incomprensioni confermando che dietro alla narrazione c’è stata una precisa volontà creativa volta ad approfondire aspetti diversi delle relazioni familiari piuttosto che ripetere lo stesso trauma in modo ridondante o poco credibile.

Altri casi simili nella serie: attori interpreti differenti dello stesso ruolo?

And just like that presenta anche altre situazioni particolari riguardo ai casting degli attori nei ruoli ricorrenti o secondari collegati ai protagonisti principali; ad esempio Rosemarie DeWitt interpreta Kathy ex moglie di Aidan ma era già apparsa anni fa in Sex and the City nel ruolo diverso Fern, ex collega di Miranda Hobbes.

Questi cambiamenti possono disorientare chi segue attentamente i dettagli minori dello show ma rientrano nelle scelte produttive comuni nelle serie tv lunghe dove alcuni interpreti vengono richiamati anche se cambiano i ruoli assegnati nel tempo oppure quando si decide diversamente rispetto alle precedenti stagioni originali o spin-off derivati dalla saga principale.

Complessità narrativa ed estetica

Questi aspetti contribuiscono alla complessità narrativa ed estetica dello show mantenendo viva l’attenzione degli spettatori sulle evoluzioni dei protagonisti pur presentando qualche piccolo elemento fuori schema facilmente spiegabile guardando al quadro generale delle produzioni televisive contemporanee.

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.