Amici trionfa negli ascolti, mentre il nuovo programma di Peter Gomez delude le aspettative

“Amici” trionfa con il 25.6% di share, mentre “Ne Vedremo delle Belle” crolla al 14.6%. Debutta su RaiTre “Un Alieno in Patria”, condotto da Peter Gomez, ma gli ascolti sono deludenti al 3.7%.
Amici trionfa negli ascolti, mentre il nuovo programma di Peter Gomez delude le aspettative Amici trionfa negli ascolti, mentre il nuovo programma di Peter Gomez delude le aspettative
Amici trionfa negli ascolti, mentre il nuovo programma di Peter Gomez delude le aspettative - unita.tv

Nella serata di ieri, il programma “Amici” si è imposto nettamente nella gara degli ascolti televisivi, raggiungendo un notevole 25.6% di share. Al contrario, “Ne Vedremo delle Belle” ha subito una significativa flessione, perdendo quasi un milione di telespettatori e fermandosi a un deludente 14.6%. Il conduttore Carlo Conti ha cercato di contrastare un clima di eccessiva cordialità che ha caratterizzato la puntata, ma ciò non è bastato a evitare un risultato sotto le aspettative per un programma che, con un cast promettente, avrebbe potuto ottenere risultati migliori. Ma la vera novità della serata è stata l’esordio di un nuovo format su RaiTre.

Il debutto di Un alieno in patria

Ieri sera, nell’access prime time di RaiTre, ha fatto il suo debutto “Un Alieno in Patria”, un programma condotto da Peter Gomez. Fino a poco tempo fa, Gomez era al timone di “La Confessione”, un format che ha riscosso un buon successo dal 2017, prima su NOVE e poi su RaiTre. Questo programma si caratterizzava per un’intervista a un personaggio politico seguita da un’altra a un volto noto del mondo dello spettacolo. Al termine, l’ospite era invitato a confessare qualcosa a una persona con cui aveva un conflitto o a un defunto a cui non aveva potuto dire addio. Nonostante la sua semplicità, “La Confessione” ha saputo attrarre un pubblico consistente, con ascolti che si attestavano intorno al 5-6% in una fascia oraria molto competitiva.

Con “Un Alieno in Patria”, Gomez ha tentato di rinnovare il suo approccio, ma i risultati sono stati deludenti, con un ascolto che si è fermato al 3.7%. Questo nuovo programma, pur mantenendo la conduzione di Gomez, ha visto un cambiamento radicale nel format, avvicinandosi al genere del talk show, un campo già affollato di proposte simili.

Un nuovo talk show sull’attualità

In questa nuova avventura, Peter Gomez ha scelto di collaborare con Manuela Moreno, un volto noto del TG2, e Paolo Rossi, il quale ha il compito di alleggerire il dibattito con interventi musicali. La diretta rappresenta un elemento distintivo del programma, ma la prima puntata ha mostrato alcune difficoltà, suggerendo che ci sia ancora molto da migliorare per evitare di cadere nel chiacchiericcio tipico di molti talk show. La scelta degli ospiti è stata interessante, con la presenza di figure come Gianfranco Fini, ex Presidente della Camera, e Michele Ainis, noto costituzionalista. Questi ospiti hanno contribuito a un dibattito di livello superiore, affrontando temi complessi come la geopolitica e i conflitti internazionali.

Tuttavia, la situazione è degenerata quando Gomez ha aperto un collegamento con la giornalista Rula Jebreal, che ha deviato il discorso su Netanyahu e il governo israeliano, interrompendo il flusso della discussione. Questo ha portato Gomez a chiudere il dibattito e a passare a un altro argomento, lasciando gli ospiti in studio senza un adeguato saluto.

Il significato di Un alieno in patria

Il titolo del programma, “Un Alieno in Patria”, suggerisce un approccio imparziale alle notizie, come se fossero osservate da un estraneo. Tuttavia, la posizione di Gomez sembra essere piuttosto evidente, il che rende difficile mantenere un punto di vista neutrale. Manuela Moreno, nel suo ruolo, appare ancora incerta, oscillando tra la presentazione delle notizie e il commento. Paolo Rossi, pur essendo un comico di talento, potrebbe necessitare di spazi più ampi per esprimere il suo potenziale comico.

Il monologo finale di Gomez, che conclude il programma, è stato presentato con enfasi, ma ha mostrato una certa tensione, rendendo difficile per il pubblico connettersi con il messaggio. La differenza tra scrivere articoli e comunicare direttamente con il pubblico è evidente, e il conduttore dovrà lavorare su questo aspetto per migliorare l’efficacia del suo programma.