Amici 24 il finale tra vittorie, delusioni e le sfide della danza latino-americana sul palco
La finale di Amici 24 ha visto trionfare Daniele Doria e TrigNO, mentre Alessia Pecchia ha suscitato dibattito per la mancanza di riconoscimenti nel latino-americano, evidenziando le sfide del settore.

La 24ª edizione di *Amici* si è conclusa con la vittoria di Daniele Doria nel ballo e TrigNO nel canto, mentre Alessia Pecchia, talentuosa ballerina di latino-americano, ha suscitato dibattiti per la mancanza di riconoscimenti, evidenziando le difficoltà di questo stile in Italia, con un importante sostegno da parte di Roberto Bolle. - Unita.tv
La ventiquattresima edizione di Amici si è chiusa il 18 maggio 2025 con un mix di esultanza e amarezza. Il ballerino Daniele Doria ha portato a casa il montepremi di 150.000 euro, mentre nella categoria canto ha trionfato TrigNO, premiato anche dalla stampa radiofonica. Tra i protagonisti della serata spicca però la figura di Alessia Pecchia, ballerina di latino-americano, che ha concluso la competizione senza nessun premio ufficiale, accendendo un acceso dibattito online. La sua delusione ha fatto emergere una questione più ampia: le limitate opportunità per chi sceglie la danza latino-americana nel nostro paese.
Daniele dorina e trigno protagonisti della finale di amici 24
La serata conclusiva di Amici 24 ha consacrato Daniele Doria come il vincitore assoluto dello show. Il ballerino ha convinto giudici e pubblico con la sua tecnica e presenza scenica, portandosi a casa 150.000 euro, il premio più consistente della edizione. Nel canto il successo è andato a TrigNO, artista apprezzato non solo dalla giuria ma anche da svariate radio che gli hanno tributato un premio extra. Questi risultati hanno confermato una tendenza della trasmissione, che continua a dare visibilità sia a chi si dedica al ballo che al canto, offrendo una vetrina importante per i giovani talenti.
Entrambi i vincitori hanno ricevuto riconoscimenti che vanno oltre il montepremi economico: la loro partecipazione al programma potrà aprire nuove porte nel mondo dello spettacolo. Amici, infatti, non si limita a premiare con denaro ma mette a disposizione una rete di contatti e apparizioni che rafforzano il profilo artistico. Le esibizioni durante la finale hanno messo in mostra una preparazione vasta, con Daniele che ha interpretato pezzi di grande impatto e TrigNO che ha portato canzoni originali e cover coinvolgenti, conquistando pubblico e critica.
Leggi anche:
La delusione di alessia pecchia e le difficoltà del latino-americano
Alessia Pecchia, punto di forza del corpo di ballo nel latino-americano, ha lasciato la finale di Amici 24 senza conquista né borsa di studio né riconoscimento ufficiale, un esito che ha provocato attenzione e dibattito sui social. Durante la diretta è stata evidente la sua frustrazione e commozione, visibili nei primi piani e nei momenti di silenzio. La conduttrice Maria De Filippi ha spiegato che la ballerina vive la preoccupazione di uno sbocco professionale limitato nel suo campo. A differenza di stili come il moderno o il classico, il latino-americano in Italia offre meno possibilità di entrare in compagnia, spettacoli o programmi televisivi.
Una realtà difficile e poco valorizzata
La consapevolezza di questo ha reso pesante la finale per lei, con una paura concreta di non riuscire a trasformare la passione e il talento in un lavoro stabile e riconosciuto. Questa realtà mette in luce una problematica che riguarda molti ballerini specializzati in discipline meno diffuse e meno richieste dal mercato artistico italiano. I prodotti televisivi, spesso orientati verso generi più popolari, non riescono a valorizzare al meglio queste forme di danza. Alessia, campionessa nel suo settore a livello mondiale, mostra come la bravura non sia sempre sufficiente per superare barriere strutturali.
La reazione del pubblico e l’opportunità offerta da roberto bolle
Il pubblico social si è diviso sulla figura di Alessia Pecchia. Da una parte, alcune reazioni hanno sottolineato una presunta eccessiva sicurezza o arroganza durante il percorso a Amici 24, etichettando la protagonista come eccessivamente sicura di sé. Dall’altra, molti spettatori hanno mostrato solidarietà, evidenziando la difficoltà nel ritagliarsi uno spazio in un ambito ristretto e poco valorizzato, riconoscendo il suo impegno e i successi sportivi.
In questa delicata fase è arrivato un segnale importante da Roberto Bolle, étoile e icona della danza italiana. Bolle ha invitato Alessia a partecipare come ospite d’onore alla serata finale dell’evento On Dance, in programma a Milano a settembre 2025. Questo invito costituisce un riconoscimento prezioso, una possibilità per Alessia di calcare un palcoscenico di alto profilo e creare nuove connessioni professionali. In effetti, l’opportunità offerta da Bolle fa capire che, nonostante le difficoltà del mercato, i talenti vengono comunque osservati dalle figure di spicco nel mondo della danza e possono trovare occasioni per emergere.
Chi è alessia pecchia: dal titolo mondiale agli studi universitari
Alessia Pecchia nasce nel 2001 a Fondi, in provincia di Latina. Oggi risiede a Roma e frequenta l’università di Roma “Tor Vergata”, dove studia ingegneria gestionale con un solo esame rimanente per completare il percorso di laurea. La sua storia è quella di una giovane che ha unito studio e passione, riuscendo a eccellere su entrambi i fronti. Alessia ha coltivato fin da piccola un interesse profondo per la danza, specializzandosi nel latino-americano, una disciplina di nicchia che ha portato avanti a livelli agonistici di rilievo.
Tra i suoi risultati più importanti spicca il titolo di campionessa mondiale nella categoria Solo Latin Female Adult ai WDSF World Championships. A questo si aggiunge il traguardo di campionessa italiana per la Federazione Nazionale Danza Sportiva, attestati che confermano la tecnica e la competenza maturate nel tempo. Alessia, nonostante il finale amaro ad Amici, dimostra di avere un bagaglio formativo e sportivo significativo, che potrà pesare nelle sfide future. Il suo percorso riflette l’esigenza di valorizzare discipline poco conosciute e rende evidenti le difficoltà che persino campioni del settore devono incontrare per farsi strada nel mercato artistico.
Possibili sviluppi e ruolo della danza latino-americana in italia
L’intervento di Roberto Bolle e i prossimi appuntamenti serviranno a delineare nuove possibili tappe della sua carriera. La danza latino-americana, pur con le sue complessità, continua a rimanere una realtà viva e apprezzata, e nomi come quello di Alessia Pecchia potrebbero contribuire a far crescere la popolarità e la considerazione di questo stile nel contesto italiano.