Home Amici 24, finale senza nicolò filippucci: daniele doria e trigno trionfano nonostante le polemiche

Amici 24, finale senza nicolò filippucci: daniele doria e trigno trionfano nonostante le polemiche

La finale di Amici 24 ha visto la vittoria di Daniele Doria e Trigno, suscitando polemiche per l’esclusione di Nicolò Filippucci e dibattiti sulle scelte del programma e il ruolo del pubblico.

Screenshot

L’edizione 24 di *Amici* si è conclusa con la vittoria sorprendente di Daniele Doria e Trigno, mentre l’esclusione di Nicolò Filippucci ha scatenato dibattiti sulle scelte del programma e sul meccanismo di selezione. - Unita.tv

l’edizione numero 24 di Amici si è conclusa lasciando molte riflessioni sul palco e dietro le quinte. la finale ha visto la vittoria di daniele doria e trigno, due concorrenti che per tutta la stagione avevano ricevuto critiche e sottovalutazioni. assente dalla finale più discussa, come non mai, nicolò filippucci, uno dei talenti più amati e forse più penalizzati di questa edizione. i commenti e le opinioni si sono concentrati sulle scelte del programma, il meccanismo di selezione e il ruolo del pubblico, elementi al centro di un dibattito acceso tra fan e addetti ai lavori.

Finale di amici 24: un risultato inatteso ma apprezzato

sabato 20 aprile 2025, nello studio dello show televisivo più seguito nel panorama musicale e di danza, si è svolta la semifinale e poi la finale di amici 24. la vittoria finale è stata conquistata da daniele doria e trigno, due allievi che, durante l’intero percorso, hanno dovuto affrontare molte critiche e momenti di difficoltà. daniele, ballerino giovanissimo ma versatile, era stato oscurato per settimane da altri protagonisti come francesco fasano, mentre trigno, cantante, ha mostrato un’evoluzione artistica che ha sorpreso anche gli spettatori più scettici.

la finale ha visto però anche il riconoscimento di altri concorrenti meritevoli. alessia pecchia, per esempio, ha ricevuto la proposta di entrare nel corpo di ballo professionisti, un traguardo che da tempo sognava e che ha meritato con le sue esibizioni. antònia nocca ha raccolto diversi premi tra cui quello della critica. inoltre francesco fasano è stato sommerso da numerose offerte di lavoro, confermando il suo talento evidente e la stima suscitata nell’ambiente musicale.

questo epilogo ha accontentato tanti, anche se ha lasciato un clima di delusione per chi aspettava di vedere nicolò filippucci tra i finalisti. il pubblico e i fan si sono chiesti con insistenza perché proprio lui sia stato escluso, vista la qualità delle sue interpretazioni e la sua crescita costante durante la stagione.

Il caso nicolò filippucci: il talento ignorato e la semifinale che ha sorpreso molti

la semifinale ha rappresentato un momento di forte tensione e sorpresa per gli appassionati della trasmissione. nicolò filippucci, considerato da molti uno dei migliori talenti di amici 24, non è stato ammesso alla finale. questa scelta ha scioccato buona parte del pubblico, anche perché si aspettavano una finale più ampia, come avvenuto negli anni scorsi, con addirittura sei concorrenti. invece quest’anno la lista si è ristretta a cinque, un dettaglio che ha alimentato molte polemiche.

nicolò ha dimostrato una vocalità distinta e una capacità interpretativa rara. ha affrontato brani di generi diversi con disinvoltura e sensibilità, riuscendo a conquistare il pubblico con performance memorabili. nonostante questo, la giuria e i responsabili del programma gli hanno riservato critiche severe, spesso considerate eccessive o ingiuste. questa continua svalutazione ha finito per intaccare la sua sicurezza.

la sua esclusione ha aperto un dibattito sull’equità del programma e su come il talento venga trattato nelle fasi cruciali. quello che ha colpito è stato vedere un artista di quel livello, che avrebbe meritato ampiamente il posto in finale, affrontare momenti di crescente insicurezza causati proprio dall’organizzazione del talent. non solo. si è discusso anche del fatto che in passato finali con più di cinque concorrenti avevano incluso allievi con performance meno convincenti rispetto a quelle di nicolò, facendo sembrare inspiegabile questa retrocessione.

Daniele doria: dalla sottovalutazione alla vittoria

daniele doria è emerso dal backstage di amici 24 come uno dei casi più interessanti. all’inizio del programma era considerato un allievo promettente, apprezzato dall’insegnante alessandra celentano e dai compagni. ma nel corso della trasmissione la sua presenza è stata spesso messa in secondo piano, soprattutto dopo la consacrazione di francesco fasano, che ha monopolizzato l’attenzione del pubblico e dei giudici.

un infortunio ha ulteriormente complicato la sua situazione, mettendo a rischio la partecipazione al serale. in più di un’occasione daniele è stato poco valorizzato, con esibizioni programmate in momenti marginali della serata. nonostante questo ha continuato a lavorare con dedizione, mostrando una versatilità nella danza che nessuno, nemmeno tra i suoi fan, si aspettava così marcata. ha affrontato sia pezzi classici, sia contemporanei con una precisione e una musicalità che lo hanno poi portato al successo finale.

un aspetto toccante è stato il suo rapporto con gli altri concorrenti e i professori. la delusione per essere stato trascurato persino dalla sua stessa insegnante è stata palpabile. eppure daniele ha mantenuto un atteggiamento umile e professionale, conquistando così la finale e alla fine sollevando la coppa con il sorriso di chi ha superato tutte le difficoltà.

Trigno e la crescita artistica: un percorso che ha cambiato lo show

trigno, altro protagonista della serata, ha rappresentato una vera sorpresa per chi ha seguito amici 24. non era considerato il favorito, ma nel corso delle settimane ha mostrato un cambiamento evidente, non solo tecnico ma anche personale. da settembre a oggi è diventato un interprete capace di comunicare emozioni forti al pubblico.

le sue esibizioni hanno spesso regalato brividi, grazie a quella “sfacciataggine” che lo rende unico sul palco. trigno ha dimostrato di saper andare oltre la perfezione vocale, puntando su intensità e carisma. ha conquistato la scena con un timbro riconoscibile, una scrittura originale e una presenza scenica che pochi riescono a eguagliare.

il cantante ha spiegato più volte di dare importanza al percorso più che al risultato. questo approccio lo ha sostenuto anche quando, negli ultimi momenti, è stato ignorato da maria de filippi dopo la vittoria del compagno daniele. resta suo il titolo per la categoria canto, un attestato della sua capacità di coinvolgere chi lo ascolta con emozioni vere.

sono mancati purtroppo momenti più lunghi di esibizione, ma la sua crescita è stata evidente e questa edizione di amici non dimenticherà facilmente il suo contributo.

Riflessioni sul meccanismo del serale e le scelte del programma

gli oltre vent’anni di amici hanno portato a un meccanismo consolidato, quasi immutabile, ma proprio questo standard ha mostrato limiti evidenti nel corso dell’edizione 2024-2025. una delle criticità più segnalate riguarda la scelta di registrare le puntate invece di trasmetterle in diretta. questo sistema ha tolto molto all’effetto sorpresa, visto che molte anticipazioni girano ormai con largo anticipo, facendo perdere tensione e coinvolgimento.

anche il peso del pubblico si è ridotto quasi a nulla rispetto a quello di una giuria formata da poche persone. la scelta di concedere un ruolo marginale a chi segue lo show da casa è stata criticata perché inficia la spontaneità e rischia di rendere meno giusto il risultato. l’opinione pubblica resta comunque decisiva nel futuro successo dei cantanti.

una questione rilevante riguarda anche le assegnazioni delle prove. in diverse occasioni i ragazzi sono stati messi di fronte a sfide che non valorizzavano le loro qualità migliori, ma sembravano studiate apposta per metterli in difficoltà. questo approccio ha fatto emergere tensioni inutili e penalizzato alcune performance.

in aggiunta, il ruolo degli insegnanti a volte ha alimentato conflitti più che sostenere gli allievi, come quando certi professori hanno privilegiato alcuni concorrenti a scapito di altri. questo ha contribuito a creare un clima teso che lo spettatore avverte chiaramente.

amici 24 si è chiuso con una finale che ha premiato due volti poco attesi ma con grande valore artistico. ora resta da vedere come la produzione vorrà adattare il format nei prossimi appuntamenti, per tornare a far emozionare e appassionare davvero chi segue il talent da anni.