L’edizione 24 di Amici si chiude verso il gran finale. Dopo mesi di sfide e performance, il talent di Canale 5 ha scelto i cinque concorrenti che si contenderanno la vittoria nella puntata finale. Il programma, iniziato il 29 settembre 2024, ha visto alternarsi ballerini e cantanti provenienti dai diversi team, sotto la guida di maestri e giudici molto noti nel mondo dello spettacolo. La semifinale ha regalato emozioni e sorprese, confermando chi tra i ragazzi ha saputo mettere in mostra più talento e determinazione. Scopriamo chi sono arrivati all’ultima sfida e quali sono stati i momenti decisivi di questa attesa serata.
Semifinalisti e scelta dei giudici: i nomi che hanno conquistato l’accesso alla finale
La semifinale di Amici 24 ha registrato un momento cruciale per la scelta dei finalisti. I giudici Cristiano Malgioglio, Elena D’Amario e Amadeus erano chiamati a decidere chi tra i concorrenti avrebbe potuto accedere all’ultimo appuntamento. La serata si è aperta con l’annuncio di Francesco Fasano come primo finalista. Il ballerino ha convinto non solo il suo maestro Emanuel Lo, ma anche Alessandra Celentano, noto volto severo della danza nel programma. La maestra ha riconosciuto il valore di Francesco sottolineando che “vince la danza”, segnando un momento di unità tra i giudici e gli insegnanti.
Alessia Pecchia e Daniele Doria hanno seguito Fasano nella corsa alla vittoria. Anche loro ballerini, hanno ricevuto l’apprezzamento della giuria, con Celentano che ha ribadito il predominio della danza in questa serata decisiva. Il terzetto di finalisti rappresenta l’alta qualità artistica raggiunta in questa edizione, frutto di un percorso arduo e di molte sfide superate nel pomeridiano e nei serali precedenti.
Leggi anche:
La battaglia tra cantanti e la decisione finale sui posti rimanenti
Tra i cantanti la sfida è stata altrettanto serrata. TrigNo, Nicolò Filippucci e Antonia Nocca si sono giocati l’ultimo posto disponibile in finale attraverso un ballottaggio intenso. Maria De Filippi ha scelto di non anticipare il numero di eliminazioni previste, tenendo viva la suspense fino all’ultimo momento. Dopo la riunione della giuria, TrigNo è stato il primo ad ottenere la promozione. Antonia Nocca ha seguito il collega cantante in finale, mentre è stato eliminato Nicolò Filippucci, allievo del team di Anna Pettinelli.
Il verdetto di questa semifinale conferma la presenza di cinque giovani artisti pronti a contendersi il premio finale di 150.000 euro nella puntata conclusiva di Amici 24, prevista per la domenica successiva. La tensione resta alta, con il pubblico che segue da vicino ogni mossa sul palco.
Elenco dettagliato dei finalisti e degli eliminati durante il serale
I finalisti ufficiali di questa tornata sono:
- Antonia Nocca, ballerina del team Zerbi-Celentano
- Alessia Pecchia, ballerina del team Zerbi-Celentano
- Daniele Doria, cantante del team Zerbi-Celentano
- Francesco Fasano, cantante del team Pettinelli-Lo
- Pietro Bagnadentro, in arte TrigNo, cantante del team Pettinelli-Lo
Oltre ai protagonisti dell’ultima puntata, il pubblico ha visto abbandonare la gara diversi talenti nelle precedenti puntate serali. Tra questi Asia De Figlio e Gabriel Monaco eliminati nella prima puntata del 22 marzo 2025, Raffaella Mitaritonna uscita il 29 marzo, e così via fino a Jacopo Sol e Chiara Bacci eliminati il 3 maggio.
La progressione delle eliminazioni mostra la difficoltà crescente del programma e la selezione serrata operata dalla giuria e dai maestri. Ogni eliminato ha lasciato un segno nelle esibizioni e nella storia di Amici 24. Ora l’attenzione è tutta sul finale dove dirigersi verso il premio e la vittoria sarà durissima.
Il ruolo della giuria e le dinamiche durante la semifinale
La serata di semifinali è stata marcata da un clima di confronto acceso e decisioni non sempre facili. I giudici hanno dovuto mediare tra diverse preferenze e stili artistici. Alessandra Celentano ha mostrato una particolare attenzione verso la danza, tanto da sottolineare più volte il valore dei ballerini che hanno superato la serata. Elena D’Amario e Cristiano Malgioglio hanno invece enfatizzato l’importanza della tecnica e dell’espressività, valori fondamentali in un talent che mette a confronto diverse forme d’arte.
La scelta dei finalisti è stata bilanciata tra canto e danza, mantenendo viva la competizione tra i generi e rispettando il percorso individuale degli artisti. Maria De Filippi ha calibrato sapientemente le parole, creando suspence e tensione prima delle decisioni finali.
Sono stati momenti in cui le scelte della giuria hanno guidato il percorso della trasmissione, confermando i talenti destinati ad arrivare fino in fondo. Il risultato ha raccolto il consenso del pubblico, che ha seguito con attenzione ogni passaggio del serale. In vista della finale, i ragazzi avranno poche giorni per prepararsi all’ultimo atto di questo lungo viaggio televisivo.
Questa nuova edizione di Amici si avvia ora verso la conclusione. Tra cantanti e ballerini, cinque giovani artisti attendono di scoprire chi potrà sollevare il prestigioso premio e lasciare un segno nel mondo dello spettacolo italiano del 2025.