Amici 24 continua a dominare gli ascolti del sabato sera, mentre Ne vedremo delle belle fatica a decollare

Il talent show “Amici 24” di Maria De Filippi domina gli ascolti del sabato sera con 3,5 milioni di spettatori, mentre “Ne vedremo delle belle” di Carlo Conti fatica a decollare.
Amici 24 continua a dominare gli ascolti del sabato sera, mentre Ne vedremo delle belle fatica a decollare Amici 24 continua a dominare gli ascolti del sabato sera, mentre Ne vedremo delle belle fatica a decollare
Amici 24 continua a dominare gli ascolti del sabato sera, mentre Ne vedremo delle belle fatica a decollare - unita.tv

Il sabato sera televisivo si conferma un campo di battaglia tra le reti italiane, con Canale 5 e Rai 1 che si sfidano per conquistare il pubblico. In questo contesto, il talent show Amici 24, condotto da Maria De Filippi, si afferma ancora una volta come leader indiscusso degli ascolti. Al contrario, il programma Ne vedremo delle belle, presentato da Carlo Conti, non riesce a trovare il giusto slancio, evidenziando una differenza netta nelle preferenze del pubblico.

Amici 24: un successo inarrestabile

Il talent show Amici 24 continua a mantenere la sua posizione di preminenza nel panorama televisivo del sabato sera. Nella sua seconda puntata, il programma ha registrato un ascolto di 3.566.000 spettatori, con uno share del 25,6%. Sebbene ci sia stato un lieve calo rispetto al debutto della settimana precedente, il format rimane comunque il più seguito della serata.

La forza di Amici risiede nella sua capacità di attrarre il pubblico grazie a un mix di emozioni, performance artistiche e un cast ben selezionato. Ogni puntata offre momenti di adrenalina e coinvolgimento, che riescono a tenere incollati gli spettatori al teleschermo. La formula collaudata di Maria De Filippi, che combina talenti emergenti e sfide avvincenti, continua a riscuotere un grande successo, consolidando la sua reputazione come regina dell’intrattenimento televisivo.

Ne vedremo delle belle: un avvio in salita

Dall’altro lato, il programma Ne vedremo delle belle, condotto da Carlo Conti, non riesce a decollare come sperato. La seconda puntata del varietà ha registrato solo 2.161.000 spettatori e un deludente 14,6% di share. Questo risultato segue un esordio già sottotono, evidenziando le difficoltà del programma nel catturare l’attenzione del pubblico.

Nonostante le buone intenzioni e le dinamiche tra le showgirl protagoniste, il format non sembra aver trovato il giusto feeling con gli spettatori. L’atmosfera goliardica e le diatribe tra le protagoniste non sono sufficienti a far decollare il programma. Resta da vedere se nei prossimi appuntamenti ci sarà un miglioramento o se il trend negativo continuerà.

Le alternative della serata: Don Camillo e altri programmi

Oltre ai due principali contendenti, altre proposte televisive hanno cercato di attrarre l’attenzione del pubblico. Rete 4 ha ottenuto un buon risultato con Il ritorno di Don Camillo, che ha superato il milione di spettatori, raggiungendo 1.028.000 e un share del 6,6%. Anche La7 ha fatto registrare un buon ascolto con In Altre Parole, seguito da 982.000 spettatori e un share del 5,7%.

Al contrario, le offerte di Rai 2 e Italia 1, con F.B.I. e Madagascar 2, non hanno brillato, rimanendo intorno al 4-5% di share. Questi dati evidenziano un panorama variegato, ma con Amici 24 che continua a dominare la scena.

Access Prime Time: Affari Tuoi inarrestabile

A trainare la serata è stato il game show Affari Tuoi, condotto da Stefano De Martino, che ha raggiunto un impressionante ascolto di 5.748.000 spettatori e uno share del 30,8%. Questo risultato mette in evidenza la popolarità del programma, che continua a mantenere una distanza significativa rispetto a Striscia la Notizia, che si è fermato a 2,7 milioni di spettatori e un 14,4% di share.

Il pubblico ha chiaramente scelto di seguire le emozioni e le sfide di Amici, mentre per Ne vedremo delle belle la situazione si fa sempre più complessa. Se il programma di Carlo Conti desidera rimanere competitivo, sarà necessario un cambio di strategia per attrarre nuovamente l’attenzione degli spettatori.