La ventiquattresima edizione di amici si è chiusa da circa un mese, ma il dibattito tra i fan del talent show di canale 5 continua soprattutto sui social. L’attenzione in questi giorni si è concentrata su Alessandra Celentano, storica insegnante di danza del programma condotto da Maria De Filippi. Un dettaglio sul suo profilo Instagram ha attirato commenti e qualche polemica tra gli appassionati.
Il gesto social che ha acceso la discussione
Negli ultimi giorni Alessandra Celentano ha iniziato a seguire su Instagram Francesco Fasano, uno dei ballerini più apprezzati durante l’edizione appena conclusa di amici 24. Questo gesto non è passato inosservato perché la maestra segue solo due ex concorrenti: Francesco e Chiara Bacci. Tra gli altri finalisti del circuito danza invece non figura nessuno degli altri suoi allievi come Daniele Doria o Alessia Pecchia.
Durante la trasmissione Celentano aveva espresso chiaramente una preferenza per Francesco Fasano, ritenendolo il ballerino più meritevole della vittoria finale nel circuito danza rispetto agli altri finalisti rimasti in gara. La scelta di seguirlo sui social sembra quindi confermare questa sua posizione personale anche fuori dal contesto televisivo.
La selezione sui social scatena le opinioni
Il fatto che l’insegnante abbia selezionato così pochi profili da seguire ha alimentato un vivace scambio tra i fan del programma: c’è chi interpreta questo comportamento come una dimostrazione sincera delle sue preferenze artistiche e personali; chi invece lo considera un segno poco rispettoso verso gli altri allievi che hanno condiviso con lei il percorso ad amici.
Le reazioni dei fan al comportamento dell’insegnante
I commenti raccolti sotto ai post relativi a questo episodio mostrano una netta divisione tra sostenitori e critici della scelta fatta dalla Celentano. Una parte dei follower applaude la decisione dell’insegnante perché riconosce in essa una coerenza con quanto espresso durante le puntate del talent show.
Secondo questi utenti infatti seguire solo Chiara Bacci e Francesco Fasano rappresenta un modo per ribadire pubblicamente quale fosse secondo lei la coppia ideale per disputare quella finale tanto attesa nel circuito danza. Per loro questo atteggiamento testimonia anche un rapporto privilegiato instauratosi con quei due ballerini durante il programma.
Critiche e dubbi tra i fan
Dall’altro lato però ci sono molti spettatori che vedono questa selettività come una mancanza di rispetto nei confronti degli altri concorrenti, soprattutto quelli che hanno ricevuto insegnamenti direttamente dalla stessa Celentano ma sono stati esclusi dal suo elenco sui social media.
Questi utenti ritengono che mantenere rapporti aperti almeno virtualmente sarebbe stato opportuno per dimostrare equità nei confronti degli ex allievi ormai usciti dallo show ma ancora seguiti dai telespettatori più affezionati.
Cosa significa seguire o meno sui social dopo amici?
Seguire qualcuno su piattaforme come Instagram assume oggi molteplici significati oltre alla semplice volontà di restare aggiornati sulle attività altrui. Nel caso specifico della relazione tra insegnanti ed ex concorrenti tv diventa spesso simbolo pubblico delle affinità costruite dentro lo studio televisivo o dietro le quinte delle registrazioni.
Per Alessandra Celentano scegliere soltanto due profili da monitorare può voler dire indicare quali rapporti considera più stretti oppure quali talentuosi ritiene abbiano avuto maggior successo artistico secondo i suoi criteri personali legati alla disciplina della danza classica contemporanea proposta ad amici 24.
Il valore dei gesti virtuali
In effetti ogni gesto compreso quello apparentemente banale come iniziare a seguire qualcuno online viene letto dai fan con attenzione quasi maniacale proprio perché rappresenta uno spaccato reale delle dinamiche umane nate dentro programmi tv molto seguiti.
Nel contesto odierno dove i protagonisti continuando a interagire coi propri follower mantengono viva l’attenzione sul loro percorso professionale, queste scelte diventano motivo frequente d’interesse mediatico, generando opinioni diverse anche fra persone molto coinvolte emotivamente nelle vicende raccontate dal talent show.