La nuova stagione di Amici sta per chiudere i battenti con la finale prevista domenica 18 maggio su Canale 5. La gara tra gli ultimi protagonisti in corsa anima già discussioni e ricordi di esclusioni importanti. L’attenzione si concentra su chi vincerà tra Antóniа Nocco, Alessia Pecchia, Daniele Doria, Francesco Fasano e Trigno, mentre l’esclusione all’ultimo minuto di Nicolò Filippicci riapre il dibattito sulla gestione del talent e sulle scelte dei giudici.
L’esclusione di nicolò filippicci scatena le polemiche tra pubblico e addetti ai lavori
Tra i più discussi esclusi vi è proprio Nicolò Filippicci, che nonostante un percorso segnato da apprezzamenti costanti da parte del pubblico, degli insegnanti e anche degli addetti ai lavori, si è trovato fuori della finale. Nicolò aveva conquistato attenzione e affetto grazie a una presenza scenica solida e a un carattere che ha più volte convinto persone coinvolte nella trasmissione.
Il suo allontanamento nell’ultima fase ha suscitato sorpresa e delusione tra chi lo sosteneva con convinzione. Molti fan avevano sperato di vederlo competere per il titolo, considerandolo come uno dei candidati più forti. Anche insegnanti storici di Amici, come Luca Jurman, hanno manifestato pubblicamente il loro disappunto e giudizi molto duri sulla decisione presa dai giudici e dalla produzione. Questo episodio ha riacceso un confronto acceso sul senso delle eliminazioni e sulla trasparenza di certe scelte.
Leggi anche:
Luca jurman critica pubblicamente il talent e l’operato dei giudici
Luca Jurman, noto ex insegnante del talent show, ha espresso parole dure nelle ore successive alla semifinale. Già in precedenza aveva difeso Nicolò Filippicci durante la settima puntata, contrastando apertamente le opinioni di Cristiano Malgioglio e altri membri della giuria. Ma dopo le scelte fatte nella semifinale, le sue critiche si sono fatte più pesanti e dirette verso la produzione e il meccanismo di giudizio.
Jurman ha parlato di un momento televisivo di bassa qualità, definendo “squallida” la gestione di alcune decisioni. Ha rimproverato Amadeus, che anche se non è parte del giudizio, è comunque protagonista con il ruolo di conduttore, per non aver imposto scelte più corrette o di non aver responsabilizzato i concorrenti più giovani nel modo giusto. Ha sottolineato come alcune scelte dei brani e la mancanza di libertà concessa a Nicolò abbiano influenzato negativamente il percorso del cantante.
L’ex insegnante ha accusato la trasmissione di mancanza di meritocrazia, commentando con sarcasmo l’eliminazione di Trigno e l’opportunità negata agli stessi concorrenti. La proposta si spingeva al punto di suggerire che fossero tutti ammessi alla finale perché il giudizio, spesso arbitrario, non sembra rispettare criteri chiari. Le dichiarazioni di Jurman riportano così l’attenzione sulla natura controversa del talent show e sulle polemiche che ancora lo accompagnano.
I protagonisti della finale di amici 2025: nomi e naturale attesa
La finale quest’anno vede sfidarsi cinque giovani talenti scelti durante le fasi precedenti del programma. Antóniа Nocco, Alessia Pecchia, Daniele Doria, Francesco Fasano e Trigno sono i nomi che arrivano all’ultimo atto, spesso portando avanti storie diverse di crescita artistica dentro il programma. Dopo il trionfo di Sarah Toscano nella scorsa edizione, la scena si rinnova con volti noti al pubblico e nuove sfide da affrontare a colpi di canto, ballo e performance artistiche.
Gli spettatori attendono con impazienza di scoprire chi conquisterà la coppa ormai ambita da tutti gli allievi. Interessante notare come questi cinque nomi rappresentino non solo il risultato degli scontri, ma anche una selezione che continua a sollevare dubbi e critiche sul metodo adottato per scegliere i finalisti. In questo clima aspettato, la finale promette di raccogliere ascolti e commenti, tenendo alta la tensione proprio nella prossima domenica.
Finale di amici domenica 18 maggio: cosa aspettarsi tra tensioni e attese
Con la data fissata per domenica 18 maggio, la finale di Amici 2025 si avvicina a grandi passi e si configura come un appuntamento da non perdere per i fan e per chi segue da anni il programma. Chi riuscirà ad imporsi tra Antóniа, Alessia, Daniele, Francesco e Trigno? La risposta verrà data in diretta su Canale 5, con una serata che promette colpi di scena e momenti intensi.
Il clima di polemica intorno alla scelta dei finalisti e in particolare l’esclusione di Nicolò Filippicci darà sicuramente materia per discussioni anche fuori dall’auditorium. Il confronto tra giudici, produttori, insegnanti e pubblico resta vivo, così come la passione per un programma che continua a far parlare di sé a distanza di anni dalla prima edizione.
Il finale di questa edizione potrebbe indicare anche il futuro prossimo di Amici, mettendo in luce priorità e metodi del talent musicale più seguito d’Italia. La rete attende un’esibizione che trasformi la tensione in spettacolo, mentre i protagonisti fino all’ultimo mettono in campo impegno e carisma. La domenica sera sarà il momento di sapere come andrà a finire.