Home Amadeus torna in prima serata su nove con like a star, tra aspettative e criticità nel nuovo show musicale

Amadeus torna in prima serata su nove con like a star, tra aspettative e criticità nel nuovo show musicale

Amadeus debutta su Nove con “Like a Star”, un talent musicale innovativo che punta sull’essenza artistica, ma affronta sfide di ascolti e coinvolgimento del pubblico.

Amadeus_torna_in_prima_serata_

Amadeus debutta su Nove con "Like a Star", un talent musicale innovativo che punta sull’essenza artistica più che sull’imitazione, ma il programma affronta sfide negli ascolti e nel coinvolgimento del pubblico. - Unita.tv

Amadeus ha inaugurato la sua nuova avventura televisiva su Nove con il programma like a star, un format musicale che si propone di cambiare l’approccio classico all’intrattenimento in TV. Arrivato dopo un lungo percorso al servizio pubblico, il conduttore ha scelto di puntare su un progetto diverso, che mette al centro l’emozione e l’essenza artistica più che l’imitazione. Il debutto però ha mostrato segnali contrastanti, tra entusiasmo e qualche problema che rischia di frenare il successo dello show.

Il passaggio di amadeus dalla rai a nove: un cambio di rotta atteso e commentato

Dopo aver condotto il festival di sanremo per cinque anni di fila e aver lasciato la Rai nel momento di maggior consenso, Amadeus ha deciso di spostarsi su Nove, rete del gruppo warner bros. discovery. La mossa ha sollevato interesse nel mondo della televisione e negli spettatori, dato che lasciava presagire una nuova fase nella carriera del conduttore. Nove, più piccolo rispetto al servizio pubblico, ha accolto il conduttore con un progetto pensato per riconfermarne il forte appeal.

In realtà, i primi programmi affidati ad Amadeus dopo l’addio alla Rai non sono decollati come ci si aspettava. Gli ascolti non hanno centrato i numeri elevati, e la risposta del pubblico è stata tiepida. Non a caso, il passaggio si è rivelato complesso, tant’è vero che lo stesso conduttore ha dovuto cercare formule diverse per riconquistare visibilità e consensi. L’arrivo di like a star rappresenta in questo senso una nuova scommessa, ma anche un banco di prova per capire se il carisma di Amadeus può ancora attrarre un pubblico vasto fuori dal servizio pubblico.

Like a star: un cambio nel panorama dei talent musicali

Lanciato il 14 maggio in prima serata su Nove e discovery+, like a star propone un meccanismo insolito per un talent musicale. Il programma si svolge in otto puntate, con sette fasi eliminatorie e una finale in cui si eleggerà il vincitore. A differenza dei show tradizionali che cercano la somiglianza estetica tra artista e imitatore, qui l’accento è posto su un valore più profondo: l’essenza artistica del cantante che viene omaggiato.

Le squadre sono costituite da persone comuni e la loro missione è celebrare un’icona attraverso performance che esaltino il talento e la passione, senza sfociare nel trash o nell’esibizione fine a sé stessa. Questo approccio mira a creare un’atmosfera di condivisione emotiva, in cui ogni esibizione sia un piccolo racconto di ammirazione e sentimento. A dirigere il giudizio sono stati chiamati tre artisti di vario tipo: elio, noto per la lunga carriera nella musica e nell’intrattenimento, serena brancale, voce e anima di un nuovo pop italiano, e rosa chemical, giovane figura emergente con uno stile originale.

Le sfide e le prospettive del nuovo show di amadeus su un canale in crescita

Come ogni nuovo programma televisivo, like a star si trova a confrontarsi con l’ostacolo degli ascolti e dell’attenzione del pubblico, specie su un canale che non ha ancora una platea stabile quanto i grandi network. L’idea di fondo è chiara: proporre un intrattenimento musicale che rispetti l’artista e porti una freschezza diversa dal solito format di imitazioni. Eppure, il risultato non è stato lineare.

Alcuni spettatori hanno manifestato qualche perplessità sulla costruzione delle puntate, percependo un ritmo poco coinvolgente o una tensione che a tratti sembra interferire con la fluidità dello spettacolo. Le aspettative intorno al nome di Amadeus rimangono altissime, ma il programma dovrà dimostrare di riuscire a trovare la sua identità e a coinvolgere senza appesantire. Il confronto con le produzioni precedenti rimane inevitabile, così come la necessità di adattarsi a un pubblico più giovane e variegato, che segue l’intrattenimento su più piattaforme, come discovery+.

La scommessa di amadeus su like a star

Amadeus quindi ha messo in gioco molto, affidandosi a un canale più piccolo e a un format che vuole uscire dai confini tradizionali. Il margine di rischio è palpabile, ma è altrettanto evidente la volontà di cambiare il modo di raccontare la musica in TV. Resta da vedere se like a star saprà conquistarsi uno spazio stabile e riportare il conduttore al centro dell’attenzione senza forzature o compromessi.