Amadeus presenta like a star: nuovo programma musicale in prima serata sul canale nove

Amadeus debutta su Nove con “like a star”, un programma musicale innovativo che coinvolge sei squadre in sfide canore, con una giuria composta da Elio, Rosa Chemical e Serena Brancale.
Amadeus debutta su Nove con "like a star", un nuovo talent musicale a squadre che valorizza la passione per la musica, con giuria composta da Elio, Rosa Chemical e Serena Brancale, e un montepremi finale di 50 mila euro. - Unita.tv

Amadeus si prepara a debuttare con un nuovo programma televisivo su Nove, intitolato like a star, a partire da mercoledì 14 maggio. Il conduttore ha illustrato alcuni dettagli del format e anticipato la composizione della giuria. Il progetto cerca di distinguersi dal passato, riproponendo una sfida musicale basata su esibizioni a squadre e votazioni dal pubblico e dalla giuria.

Come funziona il nuovo programma like a star

Il programma prende spunto da una versione inglese che ha colpito Amadeus, il quale ha voluto trasporla in Italia mantenendo l’idea originale. Sei squadre da tre persone si sfidano in ciascuna puntata, ognuna eseguendo canzoni di un cantante che amano particolarmente. L’obiettivo non è l’imitazione, bensì l’espressione della passione per la musica e l’emozione che questa trasmette.

Al termine di ogni puntata, i tre componenti della squadra vincente si sfidano singolarmente per guadagnarsi un posto nella finale a premi. In palio, 50 mila euro per il vincitore assoluto. La giuria è composta da Elio, Rosa Chemical e Serena Brancale, tre volti noti e apprezzati, mentre il pubblico da casa potrà esprimere la propria preferenza attraverso il voto.

La carica gioiosa delle squadre secondo amadeus

Questo meccanismo a squadre, secondo Amadeus, moltiplica la carica gioiosa del programma. Spesso i partecipanti arrivano al palco con un atteggiamento riservato o “normale”, eppure una volta iniziata la musica si trasformano, rivelando un talento e una grinta sorprendenti che conquistano chi li guarda. Il coro di canzoni ultra-popolari contribuisce a creare un’atmosfera vivace e coinvolgente, molto lontana dalla semplice gara canora tradizionale.

Amadeus e la svolta dopo la rai: la scelta di nuovi percorsi

Nel corso dell’intervista con Tv Sorrisi e Canzoni Amadeus ha raccontato la sua esperienza dopo la scelta di lasciare la Rai e di passare a Warner Bros Discovery. L’addio è stato accompagnato da un piccolo flop con il programma chissà chi è e da un riscontro variegato per la corrida, che ha avuto un successo moderato.

“Per me la vera soddisfazione arriva dal non restare ancorato a un solo tipo di show. Preferisco mettere alla prova nuove idee, anche a rischio di sbagliare, piuttosto che ripetere all’infinito la stessa formula consolidata.” Ha spiegato Amadeus.

Quella propensione al cambiamento rappresenta una linea guida nel suo percorso, che punta a evitare la staticità professionale. Per questa ragione Amadeus ha accettato la sfida di un programma diverso come like a star, che si distanzia in modo netto dal suo lavoro precedente.

La libertà creativa di amadeus

“Questa libertà di sperimentare risponde a un proprio istinto creativo, anche se a volte ciò comporta dei momenti di dubbio.”

I numeri de la corrida: il punto sugli ascolti tv

La corrida ha rappresentato un punto di riferimento per Amadeus negli ultimi mesi. I dati Auditel parlano di un pubblico tra 800 mila e un milione di telespettatori per puntata, con uno share oscillante fra il 5,6 e il 7,9%. La prima puntata ha raccolto circa 850 mila spettatori e un 5,8% di share, mentre la puntata finale ha segnato la vetta con oltre un milione di telespettatori.

Questi numeri indicano una presenza costante di pubblico, che però non sempre è cresciuta con continuità. La rincorsa a superare quelle cifre rappresenta una sfida per like a star, soprattutto perché si presenta con un format meno tradizionale. La speranza del conduttore e degli stessi vertici di Nove è che si possa replicare o superare quel successo, attirando l’attenzione grazie al meccanismo a squadre e alla giuria molto varia.

La sfida negli ascolti sarà un indicatore chiave per valutare la risposta del pubblico e la tenuta di questo nuovo tipo di intrattenimento musicale nelle serate televisive italiane 2025.