Alex Polidori: La voce italiana di Timothée Chalamet e Tom Holland racconta la sua carriera
Alex Polidori, 29 anni e 25 di carriera nel doppiaggio, racconta la sua esperienza da Nemo a Spider-Man in un’intervista con Adnkronos, esplorando musica e sfide del settore.

Alex Polidori: La voce italiana di Timothée Chalamet e Tom Holland racconta la sua carriera - unita.tv
Alex Polidori è un nome noto nel panorama del doppiaggio italiano, riconosciuto per la sua versatilità e talento. A soli 29 anni, ha già accumulato un’esperienza di 25 anni nel settore, iniziando la sua carriera prestando la voce al celebre pesce pagliaccio Nemo. Oltre a essere un doppiatore, Polidori è anche cantautore e attore, e ha recentemente condiviso i suoi pensieri e le sue esperienze in un’intervista con Adnkronos.
Gli inizi nel mondo del doppiaggio
La passione di Alex Polidori per il doppiaggio è nata in tenera età, influenzata dal fratello Gabriele Patriarca, anch’egli doppiatore. Ricorda i suoi primi approcci al microfono come un gioco, un modo per imitare il fratello e scoprire la propria voce. “Ero molto piccolo, e per me era tutto un divertimento. Guardando mio fratello, ho capito che volevo fare lo stesso”, ha dichiarato Polidori. Questa naturale inclinazione lo ha portato a intraprendere un percorso che lo ha visto crescere professionalmente nel corso degli anni.
Tuttavia, la transizione da bambino a giovane adulto non è stata priva di sfide. Polidori ha affrontato un cambiamento significativo nella sua voce tra i 13 e i 16 anni, un periodo che ha messo alla prova la sua determinazione. “Gestire la mia voce in quel periodo è stato complicato e ho anche pensato di abbandonare”, ha confessato. Fortunatamente, ha superato questa fase e ha continuato a lavorare nel settore, diventando una figura di riferimento nel doppiaggio.
Leggi anche:
Il ruolo di Spider-Man e il riconoscimento del pubblico
Uno dei personaggi che ha reso Polidori particolarmente riconoscibile è Spider-Man, il supereroe amato dai bambini e dalla cultura pop. “Quando mi fermano per strada, è sempre per Spider-Man. I bambini mi chiedono di fare dei vocali e io mi diverto a farli”, ha raccontato. Questo legame con i più piccoli lo fa sentire come un supereroe, un ruolo che lo riempie di soddisfazione.
Doppiare attori come Timothée Chalamet, noto per i suoi ruoli complessi, presenta una sfida diversa. Polidori ha spiegato che, sebbene sia più semplice doppiare attori di talento, la complessità dei personaggi richiede un’interpretazione profonda. “Con Chalamet, è fondamentale capire la psicologia del personaggio”, ha affermato. Questo approccio riflette la sua dedizione e professionalità nel lavoro di doppiaggio.
Il processo di audizione e le sfide del settore
Il provino per un doppiatore è un momento cruciale e, a differenza degli attori, Polidori entra in studio senza un copione. “La difficoltà sta nell’immergersi immediatamente nel personaggio”, ha spiegato. Ricorda con emozione il provino per il ruolo di Tom Holland in Spider-Man, un’esperienza che ha segnato la sua carriera. “È un’emozione che non dimenticherò mai”, ha aggiunto.
Polidori ha anche commentato l’evoluzione del settore, dove sempre più spesso si scelgono volti noti come doppiatori. “Non sono severo su queste operazioni di marketing. A volte è una scelta saggia, altre volte può risultare stonata”, ha detto. Questa osservazione mette in luce le dinamiche del mercato e le sfide artistiche che i doppiatori affrontano.
La musica e il futuro di Alex Polidori
Oltre al doppiaggio, Polidori è anche un cantautore. La musica rappresenta per lui una forma di espressione personale. “La musica sarà sempre la mia prima scelta, nonostante il doppiaggio mi dia più soddisfazioni professionali”, ha dichiarato. Il suo ultimo singolo, “Doppio Cuore“, è disponibile su tutte le piattaforme digitali, evidenziando la sua versatilità come artista.
Polidori ha anche condiviso il suo sogno di doppiare personaggi iconici come quelli di “Dragon Ball” e di partecipare a un biopic su Stevie Wonder. La sua carriera continua a evolversi, e con il supporto della sua famiglia, in particolare della madre, che lo incoraggia a rimanere umile, Polidori è pronto ad affrontare nuove sfide nel mondo dello spettacolo.
Un artista poliedrico con una storia da raccontare
Alex Polidori è un artista che ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nel panorama del doppiaggio e dello spettacolo italiano. La sua carriera, iniziata da bambino, è costellata di successi e riconoscimenti, tra cui il premio come miglior doppiatore al Festival nazionale del Doppiaggio nel 2019. Con una carriera che abbraccia oltre 25 anni, Polidori continua a incantare il pubblico con la sua voce e il suo talento, dimostrando che la passione e la dedizione possono portare a risultati straordinari.