L’estate 2025 segna un cambio importante nel mondo delle produzioni televisive italiane. Alessandro Saba, figura chiave di The Walt Disney Company in Italia, ha annunciato l’addio al suo incarico di Head of Local Productions. Un passaggio che non avverrà immediatamente ma entro metà settembre, lasciando spazio a una fase di transizione e alla ricerca del suo successore.
Il ruolo di alessandro saba nella crescita delle produzioni locali per disney+
Dal 2019 Alessandro Saba ha guidato la nascita e lo sviluppo del team dedicato alle produzioni locali per Disney+ in Italia. Il suo lavoro ha contribuito a costruire da zero una struttura capace di realizzare contenuti originali capaci di intercettare il pubblico italiano con storie radicate nella cultura nazionale. La sua strategia si è concentrata su progetti che mescolassero autenticità e qualità narrativa.
Serie di rilievo sotto la supervisione di saba
Tra le serie più importanti nate sotto la sua supervisione figurano titoli come Avetrana – Qui non è Hollywood e Uonderbois, entrambe riconosciute per l’impatto culturale e la capacità narrativa fuori dal comune. A queste si aggiungono Le Fate Ignoranti, rifacimento della celebre serie italiana, Boris, cult della comicità italiana rivisitato per Disney+, oltre a produzioni recenti come The Good Mothers, I Leoni di Sicilia e Raffa. Non va dimenticata nemmeno la conduzione delle ultime due stagioni italiane di Italia’s Got Talent, programma pronto a tornare il 5 settembre sulla piattaforma streaming.
Saba ha svolto un ruolo centrale nel portare avanti questi progetti combinando visione creativa con una forte attenzione alla realtà produttiva locale, rendendo possibile un’offerta variegata che parla direttamente agli spettatori italiani.
Motivazioni dell’addio e futuro passaggio generazionale
La decisione presa da Alessandro Saba nasce da motivazioni personali legate alla volontà di esplorare nuove opportunità professionali fuori dall’ambito Disney. Nonostante ciò, egli manterrà attivo il proprio incarico fino alla metà del mese prossimo per garantire continuità nelle attività produttive in corso.
Dopo questa data inizierà formalmente il processo volto all’individuazione del nuovo responsabile della produzione locale presso The Walt Disney Company Italia. L’azienda conta così su un ricambio graduale che permetta al team interno ed esterno coinvolto nei vari progetti una transizione senza strappi o interruzioni significative sul piano lavorativo.
La scelta del successore sarà attentamente valutata anche in base all’esperienza maturata nella gestione dei contenuti originali italiani destinati allo streaming globale attraverso Disney+. Questo passaggio rappresenta quindi non solo un cambio personale ma anche strategico nell’organizzazione aziendale relativa alle produzioni italiane.
Continuità nella produzione e crescita del team
I commenti ufficiali sull’eredità lasciata da saba
Daniel Frigo, country manager Disney Italia, ha sottolineato i meriti professionali umani ed artistici legati all’attività svolta da Alessandro Saba negli ultimi anni: «Alessandro ha contribuito a ottenere riconoscimenti importanti grazie alla sua influenza creativa» – afferma Frigo – «Ha costruito un team eccezionale ispirandolo costantemente; le sue qualità umane lasciano un segno profondo dentro l’azienda».
Frigo evidenzia inoltre come questa fase sarà gestita dalla direzione EMEA guidata da Angela Jain con il supporto continuo dei team italiani ed europei coinvolti nelle varie fasi produttive: «Siamo certi che sotto questa nuova guida le attività continueranno ad avere successo» conclude Frigo ricordando alcune tra le tante collaborazioni che hanno permesso risultati significativi nelle serie italiane prodotte recentemente.
Il diretto interessato invece si è limitato ad annunciare l’intenzione verso nuovi orizzonti senza anticipare dettagli specifici sui suoi prossimi passi lavorativi o sulle modalità esatte della consegna del testimone ai futuri dirigenti interni o esterni all’organizzazione presente oggi in casa Disney+.