Home Alessandro Borghese 4 ristoranti festeggia 10 anni con un episodio speciale dedicato a Roma Est

Alessandro Borghese 4 ristoranti festeggia 10 anni con un episodio speciale dedicato a Roma Est

Alessandro Borghese festeggia dieci anni di “4 ristoranti” con un episodio speciale a Roma Est, ospitando Lillo e sfidando quattro locali per il titolo di osteria più autentica.

Alessandro_Borghese_4_ristoran

Il decimo anniversario di "4 Ristoranti" di Alessandro Borghese si celebra con un episodio speciale ambientato a Roma Est, con la partecipazione dell’attore Lillo e la sfida tra quattro osterie tradizionali, valorizzando la cucina romana autentica. - Unita.tv

Lo show di Alessandro Borghese, 4 ristoranti, raggiunge un traguardo importante: dieci anni in cui ha raccontato e messo in gara tante cucine italiane. Per festeggiare, la trasmissione di Sky Original propone un episodio-evento inedito, con una novità mai vista prima: l’ingresso di un ospite speciale, l’attore e comico Lillo. L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle 21.15 su Sky Uno e in streaming su NOW.

Una sfida nella tradizione popolare di Roma Est con alessandro borghese e lillo

Il decimo anno dello show si apre con una puntata ambientata nel cuore di Roma Est, zona nota per la sua atmosfera autentica e le radici popolari dei quartieri Torpignattara e Centocelle. Qui Alessandro Borghese accoglie Lillo, cresciuto proprio in questa area, un posto dove la cucina romana più genuina resiste ancora lontano dal turismo di massa. Sarà un viaggio tra le osterie veraci, con specialità tipiche come la trippa alla romana, la coda alla vaccinara, oltre a coratella e rigatoni con la pajata; piatti che raccontano storie antiche e sapori di un tempo.

Due le figure principali: Borghese guida la gara e stringe un sodalizio con Lillo, che porta una presenza nuova e una prospettiva diversa durante le visite e le degustazioni. Il pubblico potrà scoprire volti e ambienti che conservano intatto il carattere popolare e familiare, lontano dagli itinerari turistici tradizionali.

I quattro ristoranti in gara per l’osteria romana più autentica

Nella sfida di Roma Est si confrontano quattro ristoranti scelti per rappresentare diversi aspetti della cucina romana e ambientazioni tipiche del territorio.

Hostaria 100celle nel cuore di centocelle

Hostaria 100Celle, nel cuore di Centocelle, è una trattoria classica con tovaglie a quadri e menù ispirato alla cucina delle nonne. Qui si trova un’atmosfera strettamente tradizionale, con piatti preparati secondo ricette antiche.

Osteria degli stolti a torpignattara

Osteria degli Stolti, situata a Torpignattara, è un locale ampio che propone tradizione mischiata a elementi di contaminazione, includendo anche proposte vegane. Un luogo dove il dialogo tra passato e presente si manifesta nei piatti e nell’ambiente con un giardino che rafforza la sensazione di convivialità.

L’oste amico dalla tradizione al rinnovamento

L’Oste Amico, un indirizzo storico aperto dal 1982, ha conservato la struttura di trattoria di quartiere, rinnovandosi però nel rispetto delle radici familiari. Qui gli gnocchi fatti a mano dalla mamma di Emiliano rappresentano un punto fermo nel menù, che mantiene il calore casalingo.

La certosa di loredana e la cucina di pesce autentica

La Certosa di Loredana, invece, offre un ambiente rustico affacciato su un piccolo borgo, frequentato da artisti e attori. La trattoria si distingue per una cucina di pesce semplice e senza artifici, molto apprezzata per autenticità.

Questi quattro locali incarnano spirito, sapori e tradizioni di Roma Est, ognuno con una propria identità che si confronta sul campo.

Le regole della gara e il protagonista della sfida: il filetto di baccalà alla romana

La formula del programma rimane la stessa del passato. Quattro ristoratori si sfidano giudicandosi a vicenda su criteri precisi: location, menù, servizio, conto e una categoria speciale che cambia a ogni puntata. In questa edizione dedicata a Roma Est, il piatto chiave scelto è il filetto di baccalà alla romana, preparato secondo la tradizione ebraico-romana. Questo è un fritto in pastella dalla croccantezza esterna e morbidezza interna, simbolo della cucina di strada capitolina.

Durante la puntata, ogni concorrente ospita gli altri nel proprio locale. Alessandro Borghese verifica la cucina in prima persona, poi segue la cena vera e propria, con valutazioni puntuali per ogni dettaglio. Per l’occasione, Lillo accompagna i partecipanti, senza partecipare alla classica votazione, ma potendo decidere di assegnare un bonus di 5 punti extra al ristorante che preferisce. I voti di Borghese restano segreti fino al termine, capaci di confermare o ribaltare la classifica finale.

Il giudizio finale decreterà non solo il migliore tra questi indirizzi di Roma Est, ma assegnerà un premio in denaro di oltre 5.000 euro e il riconoscimento ufficiale rappresentato dal bollino #Ale4Ristoranti, considerato un simbolo di eccellenza nella scena gastronomica locale.

Le celebrazioni proseguono con la sfida nazionale sulla pasta fresca

Le iniziative per il decimo anniversario non si esauriscono con l’episodio di Roma Est. La settimana successiva, giovedì 22 maggio, andrà in onda un altro appuntamento-evento dove Alessandro Borghese riunirà quattro ristoratori provenienti da diverse parti d’Italia. La sfida questa volta riguarderà il miglior ristorante con laboratorio specializzato in pasta fresca.

Gli appassionati potranno seguirlo nuovamente su Sky Uno e su NOW. Chi è cliente Sky da almeno tre anni potrà accedere agli episodi in anticipo on demand grazie alla funzione Sky Extra Primissime, una modalità pensata per offrire un’esclusiva esperienza agli abbonati più fedeli.

Questi eventi segnano una fase importante per un programma che ha raccontato per dieci anni la varietà delle cucine italiane dentro e fuori dai grandi centri, esaltando il valore delle tradizioni gastronomiche radicate nei territori.