Home aldò cazzullo racconta la caduta di costantinopoli e il legame con alcune città italiane in una nuova puntata su La7

aldò cazzullo racconta la caduta di costantinopoli e il legame con alcune città italiane in una nuova puntata su La7

Una puntata speciale di Una giornata particolare su La7 esplora la caduta di Costantinopoli, il suo impatto sull’Impero Bizantino e le ripercussioni nelle città italiane come Genova e Venezia.

ald%C3%B2_cazzullo_racconta_la_cadu

Questa sera su La7, Aldo Cazzullo guida una puntata speciale di *Una giornata particolare* dedicata alla caduta di Costantinopoli, esplorando la storia, i monumenti di Istanbul e le ripercussioni in diverse città italiane, con ospiti che arricchiscono il racconto tra passato e presente. - Unita.tv

Questa sera, mercoledì 14 maggio 2025, alle 21.15 su La7, va in onda una puntata speciale di Una giornata particolare, con Aldo Cazzullo che torna a guidare gli spettatori in un viaggio tra passato e presente. Il tema centrale è la caduta di Costantinopoli, uno degli eventi chiave del XV secolo che ha segnato la fine dell’Impero Bizantino e l’inizio della dominanza ottomana. Il programma esplora non solo le strade e i monumenti di Istanbul, ma anche le tracce che questa pagina di storia ha lasciato in diverse città italiane.

Il viaggio dentro la storia: da costantinopoli a istanbul

La puntata si apre con un racconto dettagliato della caduta di Costantinopoli, avvenuta il 29 maggio 1453. Aldo Cazzullo accompagna il pubblico lungo un percorso fisico e narrativo nella città oggi chiamata Istanbul, che allora era la capitale dell’Impero Bizantino. Si visitano luoghi emblematici come il palazzo Topkapi, residenza dei sultani ottomani, e la cisterna basilica, antica struttura che conserva la memoria della città sotterranea. La Moschea Blu, con la sua imponenza architettonica, emerge come simbolo del cambiamento religioso e culturale che investì la città dopo la conquista.

Monumenti chiave di istanbul

Altro punto centrale è la celebre Hagia Sophia, monumento che ha visto alternarsi secoli di dominazione cristiana e poi islamica. Le mura di Costantinopoli, un tempo difesa formidabile contro gli assedi, e il palazzo delle Blacherne completano il quadro architettonico e storico. Questi luoghi sono testimoni di una trasformazione profonda, che ha segnato l’inizio dell’epoca moderna e il passaggio di potere nel Mediterraneo.

Le città italiane e il riflesso della conquista ottomana

Il racconto non si limita a Istanbul. Cazzullo spiega come la caduta di Costantinopoli abbia avuto ripercussioni anche in Italia, dove diverse città mantennero per secoli stretti legami con l’Impero Bizantino e affrontarono l’espansione ottomana. Genova, ad esempio, fu un importante baluardo marittimo; le sue flotte e fortezze cercarono di controllare le rotte commerciali e ostacolare i tentativi di invasione turca.

Ravenna rappresentava un crocevia spirituale e culturale, col suo patrimonio artistico e politico che univa Oriente e Occidente. Venezia, nota per la sua potenza mercantile, svolse un ruolo cruciale negli scambi tra civiltà diverse, spesso in tensione tra loro. Otranto, in Puglia, rimane famosa per la resistenza al fatale assedio ottomano del 1480, ultimo avamposto dell’Europa cristiana nel Sud. Le testimonianze architettoniche, storiche e culturali di queste città sono un filo diretto che collega Italia a quel drammatico capitolo del Mediterraneo.

Ruolo delle città italiane nel contesto storico

Ospiti e approfondimenti nella serata di la7

Accanto ad Aldo Cazzullo, la puntata si arricchisce con ospiti che portano prospettive differenti. Francesco Guccini, noto cantautore e scrittore, offre spunti dal punto di vista culturale, mentre Vincenzo Montella, commissario tecnico della nazionale turca di calcio, commenta i legami sportivi e sociali tra Italia e Turchia oggi. Cenk Ergün, direttore sportivo del Galatasaray, aggiunge riflessioni sul presente di Istanbul e la sua importanza internazionale.

Lo storico Antonio Musarra entra nel dettaglio del contesto politico e culturale del periodo, spiegando i motivi che portarono alla caduta di Costantinopoli e i cambiamenti geopolitici che ne seguirono. I contributi di queste personalità offrono un quadro più ricco e sfaccettato, accompagnando il telespettatore in una comprensione vivida e concreta.

Un racconto che collega passato e presente nel mediterraneo

Una giornata particolare conferma ancora una volta la sua capacità di raccontare storie capaci di aggiungere senso ai fatti storici. Questo appuntamento lega in modo stretto luoghi, persone ed eventi, per far capire come la caduta di Costantinopoli continui a influenzare l’identità e la geopolitica del Mediterraneo. La serata si annuncia come un’occasione per ripercorrere quelle vicende dal vivo, riscoprendo monumenti e città che hanno scritto pagine decisive della storia europea e non solo.