Home Spettacolo Alberto angela torna su rai1 con noos il 7 luglio: dal legame con gli animali allo spazio e il sonno
Spettacolo

Alberto angela torna su rai1 con noos il 7 luglio: dal legame con gli animali allo spazio e il sonno

Condividi
Condividi

Alberto Angela riprende la sua esplorazione del sapere scientifico con la nuova puntata di Noos, in onda lunedì 7 luglio alle 21,30 su Rai1. Il programma continua a raccontare temi di scienza e cultura in modo accessibile, toccando argomenti che vanno dalle emozioni degli animali domestici ai segreti del sonno umano, passando per storie di esplorazioni spaziali e approfondimenti storici.

Il rapporto tra uomo e animali domestici sotto la lente della scienza

La puntata si apre con un tema che coinvolge milioni di italiani: cosa provano davvero cani e gatti verso i loro padroni? Elisabetta Palagi dell’università di Pisa guida lo spettatore attraverso le recenti scoperte sull’etologia dei primati applicata agli animali domestici. I suoi studi mostrano come questi compagni a quattro zampe manifestino sentimenti complessi, capaci di superare la semplice convivenza per stabilire legami emotivi profondi basati su gioco ed empatia.

Nel laboratorio di etologia applicata dell’università di Padova Lieta Marinelli e Paolo Mongillo presentano esperimenti innovativi sulla mente dei cani. Le ricerche evidenziano capacità cognitive finora attribuite solo all’uomo, aprendo nuove prospettive sul modo in cui comprendiamo l’intelligenza animale. Questi risultati non restano confinati alla teoria ma si traducono in suggerimenti pratici per migliorare l’educazione degli animali domestici nelle famiglie italiane.

La coevoluzione tra uomo e animale

Telmo Pievani introduce poi una visione evolutiva condivisa tra uomo e animale: la coevoluzione. Questo processo reciproco ha plasmato entrambe le specie nel corso dei millenni. “Non è stato solo l’uomo ad addomesticare i propri compagni ma anche gli stessi hanno influenzato cambiamenti biologici e culturali umani.” La relazione diventa così una vera partnership evolutiva piuttosto che un rapporto gerarchico.

Carlo Lucarelli completa questa parte raccontando una storia ispirata a Kipling sul bambino cresciuto da un branco di lupi, sottolineando ancora quanto profonde siano le radici comuni tra specie diverse.

Dagli animali astronauti ai meccanismi del sonno umano

Il racconto prosegue portandoci nello spazio grazie ad Edwige Pezzulli che narra delle missioni scientifiche condotte da diversi piccoli animali inviati oltre l’atmosfera terrestre negli ultimi decenni. Scimmie, topolini ma anche cani hanno partecipato a esperienze cruciali per capire gli effetti della microgravità sugli organismi viventi. Questi viaggi sono stati fondamentali per preparare le missioni umane verso destinazioni come Marte.

Nella seconda parte della serata Federica Provini dell’università di Bologna spiega perché dormiamo tanto tempo ogni giorno e quali processi cerebrali regolano il nostro riposo notturno. Approfondisce cosa avviene durante ciascuna fase del sonno svelando come queste influenzino memoria ed equilibrio psicofisico generale.

Con sempre più persone colpite da insonnia o disturbi simili i consigli praticati dalla neurologa diventano strumenti utilissimi per migliorare qualità del riposo quotidiano garantendo risvegli più rigeneranti.

Sessualità nell’antica roma tra miti simbolismi pratiche quotidiane

Emmanuele Jannini conduce lo spettatore nella Roma imperiale esplorandone aspetti poco conosciuti legati alla sessualità nella vita sociale dell’epoca classica romana. Attraverso fonti archeologiche, testi letterari, simbolismi religiosi rivela modi in cui intimità, corpo e piacere venivano vissuti senza tabù rigidi, offrendo uno spaccato storico ricco d’informazioni sulle radici culturali tuttora presenti nel nostro immaginario collettivo.

Questo viaggio storico permette anche riflessioni sulle differenze rispetto alla società moderna mostrando continuità ma pure cambiamenti importanti nei costumi sessuali.

Robotica avanzata computer quantistici ultime novità scientifiche

Roberto Cingolani presenta immagini dalla Cina dove la robotica umanoide ha raggiunto livelli notevoli. I nuovi android sono capacissimi d’interagire con ambientazioni complesse mostrando movimenti fluidissimi. Si tratta infatti d’un progresso tecnologico rilevante che apre scenari futuri interessanti sia nell’industria sia nella vita quotidiana.

Parallelamente Giuliana Galati illustra principi base dei computer quantistici spiegandone potenzialità rivoluzionarie nel trattamento dati rispetto ai sistemi tradizionali. Queste macchine potrebbero cambiare radicalmente settori quali sicurezza informatica, ricerca medica o simulazioni complesse permettendo calcoli impossibili fino a pochi anni fa.

Questi due ambiti rappresentano frontiere aperte della ricerca scientifica contemporanea pronte a incidere profondamente sul futuro prossimo.

Benessere alimentazione sostenibilità ambiente approfondimenti culturali geopolitica

La nutrizionista Elisabetta Bernardi chiarisce quali sono i realistici benefici delle principali tendenze alimentari attuali come dieta chetogenica o digiuno intermittente distinguendole dai semplicistici fenomeni mediatici. Fornisce indicazioni basate su dati concreti aiutando chi vuole orientarsi meglio nelle scelte nutrizionali senza cadere in mode prive di fondamento scientifico.

Il chimico Ruggero Rollini affronta invece questioni ambientali spiegando cosa succede realmente alla plastica dopo lo smaltimento illustrando metodi efficaci di raccolta differenziata utilissimi nella pratica quotidiana contribuendo così al rispetto dell’ecosistema locale e globale.

Alessandro Chiarenza aggiorna sui ritrovamenti paleontologici più recenti riguardanti dinosauri svelandone caratteristiche nuove mentre Diego Fabbri offre analisi aggiornate sugli equilibri geopolitici internazionali oggi molto mutevoli soprattutto dopo eventi globali significativi degli ultimi mesi.

Quando vedere noos su rai1

La puntata del 7 luglio va in onda dalle 21,30 circa su Rai1 ed è disponibile anche sulla piattaforma digitale RaiPlay dove rimane fruibile nei giorni successivi all’emissione televisiva consentendo così al pubblico maggiore libertà di scelta oraria di visualizzazione.

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.