Home Spettacolo Aladdin diventa un horror in due parti: nuova versione cupa in arrivo nel 2026
Spettacolo

Aladdin diventa un horror in due parti: nuova versione cupa in arrivo nel 2026

Condividi
Condividi

La celebre fiaba di Aladdin si prepara a una trasformazione radicale, lontana dall’immagine classica conosciuta grazie a Disney. Un nuovo adattamento horror in due parti promette di portare sullo schermo un racconto più oscuro e inquietante, con tematiche legate all’ossessione per il potere e la corruzione. Il progetto è attualmente in fase di produzione e punta a uscire nel 2026.

Un aladdin più oscuro: dettagli sul progetto e sulle riprese

Lo studio B22 Films sta sviluppando una rivisitazione del mito di Aladdin che si discosta nettamente dalla versione animata del 1992 firmata Disney. Il film sarà diviso in due capitoli distinti, intitolati “Aladdin” e “La vendetta di Aladdin“, entrambi scritti e diretti da Brett Bentman. Tiffany McDonald figura come produttrice principale dell’opera.

Le riprese prenderanno il via questo mese nell’Oklahoma, segnando l’inizio della realizzazione concreta dopo l’annuncio ufficiale della produzione. Tra gli attori già confermati spiccano Devanny Pinn, nota per Pretty Boy, e Billy Blair, interprete anche nella serie Machete. La scelta degli interpreti sembra puntare su volti emergenti capaci di dare vita a personaggi complessi.

Il tono scelto per questa nuova saga sarà decisamente più cupo rispetto alla storia originale: Bentman ha anticipato che la narrazione affronterà temi legati al desiderio smodato di ricchezza e potere con conseguenze drammatiche per i protagonisti coinvolti nella vicenda.

Radici antiche mescolate a ossessioni contemporanee

L’adattamento si basa sempre sulle storie de Le mille e una notte ma le intenzioni narrative puntano verso un pubblico adulto, lontano dal fantasy leggero o dalle avventure romantiche note fino ad ora. L’elemento centrale sarà l’esplorazione delle conseguenze negative generate dalla brama incontrollata dei personaggi principali.

Il regista ha spiegato che la storia vuole mettere in luce come passioni antiche possano riflettersi nelle dinamiche umane moderne; persone accecate dall’ambizione non riescono ad anticipare i danni causati dalle proprie azioni o dai desideri espressi attraverso la magia.

Diversamente dal protagonista sognatore visto finora nei film d’animazione o live action precedenti, questo Aladdin potrebbe apparire come una figura moralmente ambigua oppure addirittura negativa. La trama approfondirà temi quali corruzione interiore ed effetti oscuranti della magia quando sfugge al controllo umano.

Altre versioni horror ispirate ad aladdin nel panorama attuale

Questa non è la prima volta che il mito di Aladino viene reinterpretato con toni horror o thriller profondamente diversi dall’originale fiaba orientale adattata da Disney anni fa. Un altro titolo simile già in lavorazione è “Aladdin: The Monkey’s Paw“, dove il protagonista ottiene poteri attraverso una zampa magica capace però d’infliggere punizioni terribili chiunque osi usarla senza precauzioni.

LEGGI ANCHE
Amazon mgm studios sposta l’uscita di verity con anne hathaway al 2 ottobre 2026

Le riprese del secondo progetto sono iniziate lo scorso maggio mentre ancora manca una data certa per l’uscita nelle sale cinematografiche o sulle piattaforme digitali dedicate ai generi dark/fantasy/horror.

Questo tipo d’approccio alle fiabe classiche sta diventando sempre più frequente negli ultimi anni: film come “Winnie the Pooh – Sangue e miele”, “Cinderella’s Curse” oppure “Peter Pan – Incubo nell’isola che non c’è” hanno aperto nuove strade trasformando racconti famosi da storie pensate per bambini a veri incubi destinati agli adulti amanti dell’horror psicologico o splatter.

Il ruolo della magia tra oscurità ed avidità nella nuova saga

Nell’originale animato del ’92 così come nel remake live-action uscito nel 2019 , la lotta tra Aladin e Jafar ruotava principalmente intorno alla lampada magica fonte dei desiderî esauditi ma anche fulcro dello scontro tra bene e male.

Nella rivisitazione annunciata invece quella stessa forza magica rappresenterà qualcosa molto meno innocuo; servirà infatti da motore narrativo per scatenare eventi tragici dovuti all’eccessiva attrattiva esercitata sulla psiche dei personaggi. La magia farà emergere lati nascosti, debolezze profonde, trasformazioni morali radicali capaci di condurre i protagonisti lungo sentieri buii ed imprevedibili.

I nuovi film promettono quindi uno sguardo duro su quanto facilmente le aspirazioni umane possano trasformarsi in ostacoli insormontabili quando vengono alimentate senza limiti etici. L’Aladin ritratto qui non sarà solo eroe positivo ma figura tormentata, sospesa fra luce ed ombra.

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.