Home Spettacolo Al cinema dal 24 aprile: il film Until Dawn porta l’orrore del videogioco sul grande schermo
Spettacolo

Al cinema dal 24 aprile: il film Until Dawn porta l’orrore del videogioco sul grande schermo

Condividi
Al cinema dal 24 aprile: il film Until Dawn porta l'orrore del videogioco sul grande schermo
Al cinema dal 24 aprile: il film Until Dawn porta l'orrore del videogioco sul grande schermo - unita.tv
Condividi

Il 24 aprile 2025 segnerà l’arrivo nei cinema italiani di “Until Dawn: Fino all’alba“, un film che trae ispirazione dall’omonimo videogioco survival horror. Questa pellicola non si limita a riproporre la trama del gioco, ma offre una narrazione originale ambientata nello stesso universo, promettendo di catturare l’attenzione degli appassionati e dei neofiti del genere.

Un adattamento originale dal videogioco

Until Dawn: Fino all’alba” non è un semplice adattamento del videogioco, ma si propone come un’opera autonoma che esplora nuovi aspetti dell’universo narrativo creato dai game designer. La sceneggiatura è stata elaborata da Blair Butler e Gary Dauberman, noti per il loro lavoro in produzioni horror di successo. La regia è affidata a David F. Sandberg, il quale ha già dimostrato le sue capacità nel genere con titoli come “Annabelle 2” e “Shazam!“. La combinazione di questi talenti promette un film che potrebbe rivelarsi un’esperienza avvincente per il pubblico.

Il cast e i personaggi principali

Il film vanta un cast di attori di talento, tra cui spicca Peter Stormare, che riprende il ruolo del Dr. Hill, un personaggio centrale nel videogioco. Al suo fianco, il pubblico potrà vedere Ella Rubin, Odessa A’zion, Maia Mitchell, Michael Cimino e Ji-young Yoo, tutti coinvolti in una trama che si preannuncia ricca di suspense. Ogni attore porterà sullo schermo un personaggio unico, contribuendo a creare un’atmosfera di tensione e paura che caratterizza il film.

La trama avvincente di Until Dawn

La storia di “Until Dawn: Fino all’alba” ruota attorno a Clover e ai suoi amici, che un anno dopo la misteriosa scomparsa della sorella Melanie, decidono di recarsi nella valle isolata dove è avvenuto il fatto. La loro ricerca di risposte li conduce a un centro visitatori abbandonato, dove si trovano a dover affrontare un assassino mascherato. La narrazione si complica ulteriormente quando i protagonisti scoprono di essere intrappolati in un ciclo temporale, costretti a rivivere la stessa notte più e più volte. Ogni volta, la minaccia dell’assassino si fa più intensa e letale, creando un crescendo di tensione che tiene gli spettatori con il fiato sospeso. La consapevolezza che hanno un numero limitato di vite da salvare rende la situazione ancora più drammatica, poiché l’unico modo per fuggire dall’incubo è sopravvivere fino all’alba.

Il trailer ufficiale

In attesa dell’uscita, è stato rilasciato un nuovo trailer ufficiale in italiano, che offre un’anteprima delle atmosfere inquietanti e delle scene adrenaliniche che caratterizzeranno il film. Gli appassionati del genere horror e i fan del videogioco possono aspettarsi un’esperienza cinematografica che unisce il brivido del gioco alla potenza della narrazione visiva. Con la data di uscita che si avvicina, l’attesa cresce e le aspettative sono alte per questo progetto che promette di affascinare e spaventare il pubblico.

 

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.