Il 10 aprile segna l’uscita di “San Damiano“, un documentario che offre uno sguardo profondo e toccante sulla vita dei senzatetto a Roma. Attraverso la storia di un clochard polacco, il film esplora le dure realtà che molti vivono quotidianamente, in particolare nella zona della Stazione Termini. Diretto da Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes, il documentario si propone di sensibilizzare il pubblico su una problematica spesso ignorata, portando alla luce le storie di chi vive ai margini della società .
San Damiano: un viaggio nella vita di un senzatetto
“San Damiano” si concentra sulla vita di Damian, un uomo polacco di 35 anni che, in fuga dai propri demoni, decide di trasferirsi a Roma con la speranza di ricostruire la sua esistenza. Senza un centesimo in tasca, Damian arriva alla Stazione Termini, un luogo che diventa il suo punto di riferimento. Invece di unirsi ai senzatetto che dormono a terra, sceglie di arrampicarsi su una torre delle antiche Mura Aureliane, trasformandola nella sua nuova casa. Questo gesto simbolico rappresenta la sua volontà di elevarsi al di sopra delle difficoltà e di cercare un futuro migliore.
Il film non si limita a raccontare la vita di Damian, ma esplora anche la sua relazione con Sofia, una senzatetto carismatica e forte che cattura la sua attenzione. La loro storia d’amore si sviluppa in un contesto difficile, caratterizzato da conflitti e cameratismo tra i membri della comunità emarginata. Attraverso gli occhi di Damian, il pubblico viene catapultato in un mondo complesso, dove la lotta per la sopravvivenza si intreccia con la ricerca di affetto e appartenenza.
Leggi anche:
La prima del film e il tour di presentazione
La prima del documentario “San Damiano” si svolgerà a Roma, presso il Cinema Troisi, il 10 aprile alle ore 20. L’evento sarà arricchito dalla presenza degli autori e di ospiti speciali, tra cui critici e personalità del mondo della cultura. Dopo la proiezione, Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes parteciperanno a un incontro con il pubblico, dove discuteranno del film e delle tematiche affrontate. Questo dialogo si estenderà a diverse città italiane, a partire dal 14 aprile al Cinema CityLife Anteo di Milano, fino al 24 aprile, per poi proseguire in altre località come Roma, Veneto, Emilia-Romagna, Umbria e Marche dal 2 al 16 maggio.
Per chi desidera rimanere aggiornato sulle proiezioni e le location, è possibile consultare il sito ufficiale di Red Sparrow Films, dove verranno pubblicati gli aggiornamenti sulle sale cinematografiche coinvolte.
Un tema attuale e necessario
“San Damiano” non è solo un film, ma un’importante testimonianza delle condizioni di vita dei senzatetto a Roma. La pellicola affronta una realtà spesso trascurata, invitando gli spettatori a riflettere su una questione sociale di grande rilevanza. La narrazione cruda e autentica di Damian e della sua comunità offre uno spaccato della vita di chi vive ai margini, costringendo il pubblico a confrontarsi con la propria indifferenza e il proprio fastidio nei confronti di una situazione che, purtroppo, è parte integrante della nostra società .
La scelta di raccontare la storia di un aspirante rapper e poeta, che cerca di trovare la propria voce in un contesto così difficile, rende il documentario ancora più potente. “San Damiano” rappresenta un invito a non voltarsi dall’altra parte, ma a riconoscere l’umanità di chi vive in condizioni di estrema vulnerabilità . Con la sua uscita, il film si propone di accendere un dibattito necessario e di sensibilizzare il pubblico su una tematica che merita attenzione e rispetto.