Il cantautore pugliese Al Bano, escluso dall’ultima edizione del Festival di Sanremo, sta valutando di tornare a partecipare alla celebre rassegna musicale. Dopo aver dichiarato di non voler più tentare la strada della gara canora della kermesse, il noto artista ha cambiato opinione e, in un’intervista recente, ha espresso considerazioni sul futuro del festival e sulla possibilità che si terrà ancora a Sanremo.
L’esclusione dall’ultimo festival e la decisione iniziale di Al Bano
All’inizio del 2025, Al Bano Carrisi non è stato inserito nella lista dei big per la partecipazione al Festival di Sanremo, evento seguito da milioni di telespettatori in Italia e all’estero. Questa esclusione ha spiazzato molti fan e addetti ai lavori, visto il legame storico tra l’artista e la manifestazione. In quel frangente, Al Bano aveva detto chiaramente che non avrebbe più provato a proporre canzoni alla direzione artistica della kermesse, rinunciando a partecipare come concorrente. Questa posizione era sembrata definitiva, in particolare per la delusione legata al mancato invito.
La decisione di allontanarsi dalle gare sanremesi rappresentava un punto di svolta nella carriera dell’artista, che in passato aveva calcato più volte il palco del Teatro Ariston con grande successo. La mancata presenza in gara aveva suscitato discussioni anche sulla possibile riduzione dello spazio per gli artisti classici e sulla direzione artistica scelta per l’edizione più recente.
La riapertura di Al Bano alle nuove proposte per il Festival di Sanremo
Qualche mese dopo l’esclusione, Al Bano ha cambiato idea e ha ricominciato a valutare l’ipotesi di candidarsi per la prossima edizione. In un’intervista rilasciata a LaPresse, il cantante ha affrontato senza reticenze il tema della sua partecipazione futura. Pur dicendo di non aver ancora deciso se presenterà un brano, ha chiesto garanzie formali da parte degli organizzatori, facendo capire che la sua partecipazione dipenderà dalla considerazione che gli verrà riservata.
L’apertura verso un possibile ritorno al Festival di Sanremo riguarda anche il rapporto con Carlo Conti, confermato alla direzione artistica anche per il 2025. Al Bano si è mostrato disponibile a inviare una canzone, salvo non ricevere segnali positivi. Questa posizione mantiene vivo il dibattito e tiene alta l’attenzione su una parte significativa della musica italiana, spesso rappresentata da artisti della sua generazione.
Molti spettatori e appassionati sperano di rivedere Al Bano sul palco dell’Ariston, specie tra chi associa la presenza del cantante a momenti di grande successo del festival. Resta da capire quali saranno le mosse della direzione artistica e se l’artista saprà inserirsi nuovamente in una competizione che negli ultimi anni ha visto modifiche nel format e nelle scelte musicali.
La posizione di Al Bano sul possibile spostamento del Festival di Sanremo
Nel corso della stessa intervista, Al Bano ha anche commentato le voci che prospettano lo spostamento del Festival di Sanremo in un’altra città o località. A suo avviso, spostare la manifestazione rappresenterebbe un errore grave, andando contro la tradizione consolidata da oltre settant’anni.
Il cantante ha sottolineato che il festival è nato proprio a Sanremo e che la sua identità è strettamente legata al luogo. Questo collegamento storico non può essere ignorato, perché conferisce all’evento un carattere unico e inconfondibile. Al Bano ha aggiunto un paragone efficace, paragonando il trasferimento della kermesse a spostare il Colosseo da Roma a Cellino San Marco, la sua città natale.
Questa affermazione evidenzia quanto sia forte il legame tra il festival e la città ligure, considerata un elemento fondamentale per la continuità dell’evento. Le istituzioni locali e gli organizzatori sono chiamati a trovare un’intesa per mantenere il festival nella sua sede storica, preservandone il valore culturale e mediatico.
Negli ultimi anni, infatti, sono emersi motivi economici e logistici che hanno alimentato proposte di spostamento o modifiche alla location, ma per Al Bano questi cambi rischiano di compromettere l’essenza dell’evento. Il dibattito resta aperto anche tra appassionati, operatori del mondo dello spettacolo e amministratori pubblici, che intanto si preparano alla prossima edizione.
Al centro dell’attenzione rimane tanto la musica che il festival porta ogni anno, quanto l’atmosfera e la storia che Sanremo trasmette insieme al grande appuntamento canoro. Al Bano contribuisce a mantenere viva questa discussione, ricordando il valore profondo del legame tra evento e città che continua a attrarre milioni di spettatori.
Ultimo aggiornamento il 1 Agosto 2025 da Elisa Romano