Home Spettacolo Afrodite di stefano lorenzi, al cinema dal 31 luglio con ambra angiolini e giulia michelini
Spettacolo

Afrodite di stefano lorenzi, al cinema dal 31 luglio con ambra angiolini e giulia michelini

Condividi
Condividi

Il nuovo film di stefano lorenzi, intitolato Afrodite, è pronto a debuttare nelle sale italiane il 31 luglio dopo la presentazione in anteprima mondiale al bif&st 2025. Il lungometraggio racconta una vicenda tutta al femminile ambientata nella Sicilia degli anni ’90, con un cast che vede protagoniste ambra angiolini e giulia michelini. Questa produzione firmata dakota film lab insieme a rai cinema e greenboo production offre uno sguardo intenso su un territorio ricco di contrasti.

Il contesto della pellicola: una sicilia tra natura selvaggia e tensioni sociali

Afrodite si svolge in una Sicilia lontana dalle cartoline turistiche, immersa in paesaggi aspri e poco esplorati. La narrazione prende forma negli anni ’90, periodo segnato da trasformazioni sociali complesse nell’isola. La scelta del regista stefano lorenzi di collocare la storia in questo contesto temporale aiuta a delineare un quadro realistico fatto di conflitti interni ed esterni ai personaggi.

L’ambientazione riveste un ruolo cruciale nel film: le campagne siciliane diventano quasi un personaggio aggiuntivo, contribuendo alla costruzione dell’atmosfera carica di mistero e tensione emotiva. Le difficoltà della vita quotidiana si intrecciano con i legami familiari forti ma complicati da segreti nascosti nel passato.

La trama mette al centro due donne che cercano risposte dentro se stesse mentre affrontano sfide personali profonde. Lo scenario naturale amplifica le emozioni dei protagonisti mostrando come l’ambiente possa influenzare scelte e destini.

Il cast principale: ambra angiolini e giulia michelini guidano la storia

Ambra angiolini interpreta uno dei ruoli principali del film portando sullo schermo una figura complessa capace di suscitare empatia senza cadere nel cliché facile della vittima o dell’eroina standardizzata. La sua interpretazione è calibrata per mostrare sfumature diverse del carattere femminile protagonista.

Accanto a lei giulia michelini completa il duo centrale con una performance intensa che riflette le contraddizioni interne del personaggio affidatole dal regista lorenzi. Il rapporto tra queste due donne guida lo sviluppo narrativo rivelando dinamiche familiari intricate ed elementi drammatici spesso taciuti dalla società.

Nel cast figurano anche gaetano bruno e francesco la mantia che arricchiscono la vicenda con ruoli secondari ma significativi per far emergere ulteriormente i temi chiave affrontati dal film come tradizione, potere familiare ed emarginazione sociale.

Produzione e distribuzione: collaborazione tra realtà indipendenti italiane

La realizzazione del progetto Afrodite ha visto coinvolte diverse realtà produttive italiane note per curare progetti cinematografici capaci di raccontare storie radicate nei territori locali ma rivolte a un pubblico ampio nazionale ed internazionale.

LEGGI ANCHE
Tempi di tensione e nuovi dubbi nelle coppie di temptation island 2025, tra falò anticipati e confronti difficili

Dakota Film Lab ha guidato la produzione principale lavorando insieme a Rai Cinema che ha garantito supporto finanziario importante oltre alla visibilità attraverso i canali istituzionali italiani dedicati alla cultura audiovisiva. Greenboo Production ha partecipato in qualità di co-produttore associato assicurando risorse tecniche fondamentali durante le riprese svoltesi principalmente in location siciliane selezionate per valorizzare gli aspetti scenografici naturali richiesti dalla sceneggiatura originale scritta dallo stesso lorenzi.

La distribuzione affidata ad Altre Storie mira a portare Afrodite nelle sale cinematografiche italiane puntando su circuiti sia urbani sia periferici così da raggiungere spettatori interessati alle storie intense legate all’identità culturale italiana contemporanea soprattutto quella meridionale più autentica rispetto agli stereotipi diffusi dai media mainstream nazionali o internazionali.

Anticipazioni sulla trama: drammi familiari tra segreti nascosti nella sicilia degli anni ’90

Il cuore narrativo di Afrodite segue due donne alle prese con conflitti interiori profondi inseriti dentro dinamiche familiari cariche d’incomprensioni non dette fino ad allora. Le protagoniste cercano verità riguardo eventi passati rimasti oscurati nella memoria collettiva delle loro famiglie.

Le tensioni emergono lentamente attraverso dialoghi intensamente calibrati dove silenzi pesanti si alternano ad esplosioni emotive improvvise, mentre lo scenario rurale fa da cornice silenziosa ma determinante. Il racconto mette sotto osservazione temi quali identità femminile, relazioni parentali complicate, lotta contro pregiudizi radicati nei piccoli centri isolani.

Il trailer ufficiale presentato durante il bif&st offre immagini suggestive delle ambientazioni naturali accostate alle espressioni dei volti dei protagonisti, anticipando momenti chiave senza però svelarne troppo lasciando allo spettatore curiosità crescente verso quello che sarà uno sviluppo narrativo intenso.

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.