Enrico Lucherini se n’è andato a 92 anni, poco prima di spegnere 93 candeline l’8 agosto. Una figura chiave per il cinema e lo spettacolo italiani, considerato il pioniere dell’ufficio stampa dedicato alle star. Ha lavorato fianco a fianco con nomi come Sophia Loren e Claudia Cardinale, lasciando un segno profondo nel suo mestiere. La sua morte lascia un vuoto difficile da colmare in un mondo che lui ha contribuito a plasmare.
Lucherini, l’uomo che ha inventato il mestiere di press agent per le celebrità
Quando lo spettacolo italiano stava prendendo forma, Enrico Lucherini ha creato un ruolo che prima non esisteva: l’addetto stampa delle star. Non si limitava a gestire i rapporti con i giornalisti, ma costruiva l’immagine pubblica di attori e registi, seguendo da vicino un mercato in rapida espansione. Per molte star degli anni Cinquanta e Sessanta, la sua presenza dietro le quinte era indispensabile.
Lucherini sapeva come fare da ponte tra il mondo del cinema e la stampa, creando un’immagine capace di attirare l’attenzione senza scatenare scandali. Grazie al suo lavoro, personaggi come Sophia Loren e Claudia Cardinale hanno potuto consolidare la loro fama anche all’estero. Dietro ogni articolo c’era spesso la sua mano esperta, capace di influenzare giornalisti e redazioni con discrezione.
Il ricordo di amici e colleghi: un uomo amato oltre il lavoro
La notizia della sua scomparsa ha colpito profondamente chi lo conosceva. Gianluca Pignatelli, suo storico socio e amico, ha raccontato che Lucherini si è spento serenamente nel sonno, circondato dall’affetto di chi gli voleva bene. Un segno della stima che aveva guadagnato non solo sul piano professionale, ma anche umano.
Sono tanti i ricordi e le storie che accompagnano il suo nome, a testimonianza di un’epoca e di un cinema visti attraverso i suoi occhi. Colleghi e addetti ai lavori hanno sottolineato il suo ruolo da pioniere e la sua capacità di gestire le crisi mediatiche, spesso trasformandole in occasioni per far brillare le star che seguiva.
L’eredità di Lucherini: il modello per chi oggi cura l’immagine dello spettacolo
Il lavoro di Enrico Lucherini non è solo una pagina di storia personale, ma un esempio per chi oggi si occupa di uffici stampa nel mondo dello spettacolo. Ha gettato le basi per la figura del press agent, diventata indispensabile nella promozione di film, teatri e personaggi pubblici.
Nel corso degli anni, il suo nome è diventato un simbolo del cinema italiano, capace di resistere ai cambiamenti profondi del mondo dei media. Ha aperto la strada a un rapporto più solido tra artisti e stampa, facendo emergere una professione che si è rivelata fondamentale per la crescita delle carriere nel settore culturale e dello show business. Con la sua scomparsa si chiude un capitolo importante, ma il suo ricordo resta vivo in chi ha avuto la fortuna di lavorare con lui.
Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Elisa Romano