Home Spettacolo Accordo commerciale Usa-Europa, scoppia la polemica: attacchi duri alla premier Von Der Leyen in tv
Spettacolo

Accordo commerciale Usa-Europa, scoppia la polemica: attacchi duri alla premier Von Der Leyen in tv

Condividi
Von Der Leyen nel mirino per l'accordo commerciale Usa-Europa. - Unita.tv
Condividi

L’incontro tra Donald Trump e Ursula von der Leyen, volto a riavvicinare Stati Uniti ed Unione Europea sulle questioni commerciali, ha acceso un acceso dibattito nei media e nella politica internazionale. L’intesa sui dazi, salutata come un passo avanti da alcuni, è vista da più parti come una concessione sbilanciata a Washington. La discussione ha coinvolto analisti e giornalisti, arrivando anche nel confronto televisivo italiano con accuse dirette alla leadership europea.

Il quadro dell’accordo commerciale e le critiche sull’impostazione

Il patto firmato tra Trump e von der Leyen prevede, stando alle indiscrezioni trapelate, un congelamento parziale dei dazi su merci europee in cambio di una maggiore apertura del mercato europeo ai prodotti americani, specialmente nei settori tecnologico e industriale. Tuttavia i dettagli precisi non sono stati ancora resi pubblici dalla Commissione Europea, generando dubbi e sospetti sul reale equilibrio del negoziato. Alcuni osservatori temono che questa intesa riduca la capacità dell’Europa di difendere i propri interessi commerciali di fronte a una potenza economica come gli Stati Uniti.

In particolare Daniela Preziosi, intervenendo a In Onda su La7, ha dipinto uno scenario in cui l’Europa avrebbe accettato concessioni eccessive. Secondo lei, il fatto che le tasse sulle big tech non siano state poste come condizione nel negoziato evidenzia una posizione poco aggressiva dell’UE, una resa preventiva alle richieste americane. Questo approccio metterebbe in luce una debolezza negoziale europea e una mancanza di strategia che potrebbe compromettere gli interessi di molti Paesi membri.

Nei retroscena politici, la questione della rappresentanza si fa sentire. La possibilità che il patto favorisca principalmente gli Stati Uniti fa temere uno squilibrio che potrebbe condizionare la capacità dell’Unione Europea di stabilire regole commerciali autonome e tutelare le proprie industrie. La contrapposizione tra tutela dei settori locali e aperture internazionali resta al centro del confronto.

Le critiche al ruolo di Von Der Leyen e le implicazioni politiche per l’Ue

Non si è spenta la polemica nemmeno riguardo alla figura di Ursula von der Leyen, diventata bersaglio principale di critiche dure. Daniela Preziosi ha contestato pubblicamente la scelta politica della presidente della Commissione Europea di accettare la linea dei governi che attualmente dominano Bruxelles, in particolare quelli di orientamento conservatore o di destra. L’accusa principale riguarda un atteggiamento passivo, descritto come “sdraiato” sulla realtà e sulle richieste altrui, senza una resistenza decisa.

Questa lettura sottolinea una presunta perdita di indipendenza e di forza da parte di Von der Leyen nel difendere l’autonomia dell’Unione. Il confronto con altri leader internazionali come Volodymyr Zelensky, che ha mantenuto un atteggiamento energico di fronte a Trump, rivela una frattura percepita tra una leadership europea più morbida e altre più ferme, seppur in contesti diversi.

La presenza di governi di destra in molti Paesi europei, che hanno influenzato le scelte della Commissione, aggrava questa sensazione di stagnazione politica. Il risultato sarebbe un’UE meno capace di opporsi con fermezza alle pressioni esterne, limitando la sua incisività nelle questioni fondamentali come il commercio internazionale. Questo scenario apre un confronto più ampio sul futuro dell’Unione e sul peso della sua classe dirigente nei negoziati internazionali.

L’incontro fra Trump e von der Leyen ha rafforzato l’idea che l’Europa si trovi in una fase delicata, con sfide non solo economiche ma anche politiche. Le recriminazioni su concessioni unilaterali e sulle modalità della trattativa tengono alta l’attenzione su come Bruxelles si presenti sulla scena globale e su quanto possa essere determinante nelle trattative di interesse comune.

Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.