Home A torino la premiazione del concorso letterario “a/r andata e racconto” sul tema del viaggio leggero

A torino la premiazione del concorso letterario “a/r andata e racconto” sul tema del viaggio leggero

Il concorso “A/R Andata e racconto” al Salone Internazionale del Libro di Torino ha premiato narrazioni sul viaggio, con oltre 500 racconti esaminati e vincitori che esplorano il tema della leggerezza.

A_torino_la_premiazione_del_co

Il 17 maggio 2025 al Salone del Libro di Torino si è svolta la premiazione della terza edizione del concorso "A/R Andata e racconto", dedicato a racconti sul viaggio e la leggerezza, con oltre 500 partecipanti e una giuria di scrittori. - Unita.tv

Il 17 maggio 2025 al Salone Internazionale del Libro di Torino si è svolta la cerimonia finale della terza edizione del concorso “A/R Andata e racconto. Viaggiare con leggerezza: istruzioni per l’uso“. Organizzato dal Gruppo FS e dal Salone del Libro, l’evento ha radunato autori e critici per celebrare narrazioni che trattano il viaggio come esperienza di leggerezza. Oltre 500 racconti sono stati esaminati dalla giuria, che ha scelto i migliori lavori secondo il tema proposto.

La premiazione e i protagonisti del concorso

La cerimonia è cominciata con la presenza di figure chiave del Salone, come Annalena Benini, direttrice, e Silvio Viale, presidente, insieme a Alessandra Calise, responsabile comunicazione del Gruppo FS. La giuria, formata da scrittori quali Guido Catalano, Antonella Lattanzi e Matteo Nucci, ha selezionato i racconti più meritevoli tra una lunga lista di partecipanti.

I primi classificati

Il primo premio è stato assegnato a “Mare More” di Maurizia Di Stefano. Il racconto narra di un’infanzia trascorsa felice in Bielorussia, prima del disastro di Chernobyl, e del successivo trasferimento in Italia dove la protagonista scopre una nuova versione di sé stessa. Il secondo premio è andato a “Il Segnalibro” di Franco Revello, un racconto originale che segue la vita di una foglia usata come segnalibro in diversi libri. Il terzo posto è stato condiviso da due opere: “Caporale Express” di Riccardo Grasso, che tratta delle dure condizioni di lavoro nei campi italiani, e “L’uomo in fuga o L’inquietudine umana” di Edoardo Maresca, una rievocazione intensa della fuga finale di Lev Tolstoj.

Leggere e viaggiare: il tema centrale del concorso

Il filo conduttore di quest’edizione è stato il concetto di leggerezza durante il viaggio, ispirato a Italo Calvino e la sua idea di “planare sulle cose dall’alto”. Il tema invitava gli autori a riflettere su come il viaggio – sia reale che immaginario – possa diventare occasione per alleggerire il proprio spirito, scoprire nuovi spazi o rinascere interiormente.

A fronte di oltre 500 racconti inviati, una commissione tecnica ha scelto 15 finalisti, garantendo un’offerta variegata di stili e approcci. Ciascuno dei finalisti ha ricevuto una carta regalo Trenitalia come premio di partecipazione. I testi vincitori saranno raccolti in un’antologia insieme a racconti realizzati dagli stessi membri della giuria. Questo progetto punta a rendere visibile la diversità di esperienze legate al viaggio e al concetto di leggerezza.

Nuove narrazioni del viaggio: il panel di approfondimento

Sempre nella giornata del 17 maggio, alcuni esperti si sono riuniti per un confronto sulle nuove forme di narrazione del viaggio. Il panel, moderato da Omar Schillaci di Sky TG24, ha coinvolto il fotoreporter dell’ANSA Ciro Fusco, Bruno Pellegrini, fondatore di Loquis, e Alessandra Calise del Gruppo FS.

Il dibattito ha approfondito modalità diverse di raccontare il viaggio. Dalla scrittura tradizionale alla fotografia documentaristica, fino al podcast, ogni strumento porta con sé un modo particolare di far vivere o ricordare l’esperienza del movimento e del cambiamento. La discussione ha evidenziato come il viaggio non sia più solo una semplice meta da raggiungere, ma un racconto complesso che si svolge attraverso molteplici linguaggi capaci di coinvolgere pubblico differente.

L’appuntamento con questo concorso conferma che la scrittura sul viaggio resta un tema molto attuale e fertile per nuove idee. I racconti premiati manifestano sensibilità diverse, ma tutte rivolte a indagare il senso profondo della leggerezza come modo di muoversi nel mondo. Le riflessioni sviluppate nel panel hanno mostrato anche come media diversi dialoghino per raccontare esperienze sempre più articolate. Il Salone del Libro di Torino e il Gruppo FS hanno così ribadito il loro interesse a sostenere e promuovere storie che mettono al centro il viaggio in tutte le sue forme.