Home Spettacolo A roma torna il cinema all’aperto con proiezioni di film italiani ed europei a piazza vittorio
Spettacolo

A roma torna il cinema all’aperto con proiezioni di film italiani ed europei a piazza vittorio

Condividi
Condividi

L’estate 2025 a roma si accende con un appuntamento che unisce passione per il cinema e socialità. Nella storica piazza vittorio emanuele ii, cuore pulsante della città, prende vita una rassegna di film italiani ed europei proiettati sotto le stelle. L’iniziativa offre spettacoli a prezzi simbolici, rendendo accessibile la cultura cinematografica a tutti. Per tutto luglio, la piazza si trasforma in una sala all’aperto dove incontrare registi e attori protagonisti del grande schermo.

La rinascita del cinema sotto le stelle nella storica piazza vittorio

Dal 12 luglio la celebre piazza vittorio diventa teatro di una manifestazione che celebra il cinema in modo diretto e coinvolgente. La rassegna “notti di cinema” festeggia il suo venticinquesimo anno proponendo pellicole italiane ed europee scelte per qualità e varietà culturale. L’evento punta su un prezzo simbolico per l’ingresso: bastano pochi euro, equivalenti al costo di una colazione o poco più, per assistere alle proiezioni serali.

La formula è semplice ma efficace: uno schermo gigante installato all’aperto permette agli spettatori romani e ai turisti di godersi film recenti o classici senza barriere economiche o logistiche tipiche delle sale tradizionali. La posizione centrale della piazza favorisce inoltre l’aggregazione sociale in uno spazio pubblico storico che assume nuova vita durante le serate estive.

Cinema revolution e incontri con i protagonisti

L’iniziativa “cinema revolution”, promossa da ANEC Lazio con supporto locale, mira anche ad avvicinare il pubblico agli autori dei film attraverso incontri post-proiezione. Questa occasione rende unica l’esperienza cinematografica perché consente non solo la visione ma anche lo scambio diretto tra artisti e spettatori.

Programma dettagliato delle proiezioni dal 12 al 25 luglio

La rassegna parte sabato 12 luglio alle ore 21:30 con “eterno visionario”, documentario dedicato alla figura del regista michele placido che sarà presente per dialogare col pubblico dopo la visione. Questo evento inaugura ufficialmente una serie ricca d’appuntamenti imperdibili.

Il lunedì successivo sarà proiettato “iddu – l’ultimo padrino”, seguito da un dibattito con i registi antonio piazza e fabio grassadonia. Il confronto offrirà spunti sul percorso creativo dietro questo titolo apprezzato dalla critica.

Martedì 15 toccherà invece a “diamanti”, pellicola diretta da ferzan özpetek che porterà sullo schermo emozioni intense interpretate da attrici italiane note; anche lui incontrerà gli spettatori dopo lo spettacolo serale.

Altri appuntamenti della prima settimana

Mercoledì 16 luglio sarà dedicato alla presentazione de “l’abbaglio”, opera del regista roberto andò disponibile anch’essa ad approfondire temi narrativi insieme al pubblico presente in piazza.

LEGGI ANCHE
Amazon mgm studios sposta l’uscita di verity con anne hathaway al 2 ottobre 2026

Il programma continua lunedì 21 con “follemente”, ultimo lavoro firmato paolo genovese, seguito dall’incontro col cineasta. Il giorno dopo verrà mostrata la pellicola “il tempo che ci vuole” alla presenza dell’attore fabrizio gifuni.

Mercoledì 23 si potrà vedere “il nibbio”, mentre giovedì sera andrà in scena “n-ego” accompagnata dall’intervento della regista eleonora danco. Venerdì 25 chiuderà questa prima fase della manifestazione il film “nonostante“, capolavoro diretto dal romano valerio mastandrea, protagonista anch’egli dell’incontro conclusivo serale.

Gli ultimi giorni della rassegna dal 28 al 31 luglio tra grandi nomi del cinema italiano

Dopo qualche giorno di pausa riprenderanno gli eventi lunedì sera con “una figlia“, titolo cui seguirà conversazione col regista ivano de matteo. Martedì , i fratelli manetti saranno protagonisti sia sullo schermo sia nel dialogo coi presenti grazie alla loro opera “u.s palmese“.

Giovedì notte , ultima data ufficiale prevista nel calendario estivo vedrà protagonista “le occasioni dell’amore – hors saison“; qui alba rohrwacher porterà riflessioni personali come attrice e regista davanti al pubblico raccolto nella suggestiva cornice romana.

Questa iniziativa rappresenta un’occasione concreta per vivere momenti culturali condivisi senza barriere economiche o geografiche; rimane aperta fino al metà settembre offrendo così molte altre possibilità oltre quelle descritte nelle settimane centrali dell’estate capitolina.

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.