Home Spettacolo A Roma e Guidonia le riprese di 40 secondi, il film sulla morte di Willy Monteiro
Spettacolo

A Roma e Guidonia le riprese di 40 secondi, il film sulla morte di Willy Monteiro

Condividi
Condividi

Il dramma che ha colpito willy monteiro nel settembre 2020 torna sul grande schermo. A pochi anni dall’episodio che ha sconvolto colleferro e l’intera italia, un film racconterà quei tragici momenti. Le riprese sono partite a roma e ora si spostano a guidonia, dove diverse piazze faranno da sfondo alle scene della pellicola diretta da vincenzo alfieri.

La morte di Willy Monteiro Duarte a Colleferro: il caso che ha scosso la comunità e l’ opinione pubblica

Nella notte tra il 5 e il 6 settembre del 2020, willy monteiro è stato brutalmente aggredito nel cuore della movida di colleferro. Bastarono quaranta secondi perché quel ragazzo venisse massacrato da una violenza inaudita. Quella sera sembrava una normale uscita tra amici per willy, reduce dal turno di lavoro; invece tutto si trasformò in tragedia in pochi attimi.

Cronaca della Notte Fatale a Collerro e Montecelio con i protagonisti e i luoghi chiave

Willy cercò di calmare gli animi durante una discussione degenerata in rissa ma fu proprio questo gesto a costargli la vita. Il giovane era esile e pacifico; tentò senza successo di evitare lo scontro ma i colpi inferti furono fatali. Il suo cuore smise di battere dopo poco più di mezzo minuto dall’inizio dell’aggressione.

Questo episodio scosse profondamente l’opinione pubblica italiana per la sua crudeltà improvvisa e ingiustificata. La città stessa rimase segnata dalla perdita prematura del ragazzo, diventato simbolo contro ogni forma di violenza giovanile nelle strade.

Dal libro al set: la trasformazione del racconto di Willy Monteiro Duarte nel film “ 40 Secondi ” prodotto da Eagle Pictures

La storia dolorosa è stata raccontata nel libro “40 secondi. Willy Monteiro Duarte. La luce del coraggio e il buio della violenza”, scritto da federica angeli con l’intento d’immortalare quegli eventi attraverso parole intense ed emozionanti.

Ora quelle pagine stanno prendendo vita sullo schermo grazie alla produzione eagle pictures spa sotto la guida del regista vincenzo alfieri. Le riprese sono cominciate lo scorso 16 giugno nella capitale per poi spostarsi fino al 31 luglio nella città vicina guidonia montecelio.

Principali location delle riprese tra Roma, Colleferro e Montecelio

Il comune ha indicato alcune location precise dove verranno girate le scene più significative: piazza bruno buozzi, piazza san giovanni e via capo croce a montecelio insieme a via sant’angelo romano nel centro storico guidoniano saranno i luoghi scelti per ricreare ambientazioni realistiche fedeli ai fatti accaduti.

Questi spazi urbani contribuiranno ad immergere lo spettatore nell’atmosfera reale delle ultime ore vissute da willy prima dell’aggressione fatale.

Cast con attori noti ed esordienti per ricostruire le ultime ore prima dell’ aggressione a Willy Monteiro Duarte

Il film uscirà nelle sale italiane il prossimo 20 novembre portando davanti agli occhi del pubblico quei momenti cruciali antecedenti alla tragedia consumatasi quella notte d’estate del 2020.

Nel cast figurano attori conosciuti come francesco gheghi, enrico borello, francesco di leva, beatrice puccilli oltre ai veterani sergio rubini e maurizio lombardi che daranno corpo ai personaggi coinvolti nella vicenda reale.

Giovani talenti e attori affermati protagonisti in produzioni di Eagle Pictures tra Roma e i comuni del Lazio

Accanto ai nomi già affermati ci saranno anche giovani interpreti emergenti come giordano giansanti e luca petrini chiamati ad interpretare coetanei del protagonista willy Monteiro Duarte; questo mix punta a rendere credibile l’ambientazione giovanile degli eventi narrati senza perdere intensità drammatica o realismo emotivo nei dialoghi.

Attraverso queste scelte artistiche si vuole offrire allo spettatore uno sguardo diretto sulle dinamiche sociali dietro quella fatalità evitando stereotipi o semplificazioni superficiali sull’accaduto.

Un omaggio cinematografico a Willy Monteiro Duarte e al suo impatto nella comunità italiana

La figura di willy Monteiro è ormai impressa nella memoria collettiva italiana come simbolo delle conseguenze tragiche legate alla violenza gratuita tra ragazzi nelle serate dedicate al divertimento urbano.

Nonostante la sentenza abbia fatto chiarezza sui responsabili, nessuna decisione giudiziaria potrà restituire quel giovane dalla personalità tranquilla con sogni ancora aperti davanti.

“40 secondi” vuole mantenere viva questa testimonianza mostrando quanto velocemente possa spegnersi una vita quando esplode un conflitto fuori controllo.

Le immagini girate in questi mesi cercheranno quindi non solo documentare i fatti ma anche trasmettere empatia verso chi subisce simili drammi lontani dai riflettori dei media tradizionali.

Roma, Guidonia, Colleferro tornano così protagoniste non soltanto come luoghi geografici ma pure custodi dei ricordi dolorosi destinati alle nuove generazioni tramite linguaggi cinematografici contemporanei.

Articolo ripreso da 7colli.it.

Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.