A riccione torna ciné – giornate di cinema: anteprime, panel e il premio anica 80 dal 1 al 4 luglio
La 14ma edizione di Ciné – Giornate di cinema si svolgerà a Riccione dal 1° al 4 luglio, con anteprime, incontri e premi per professionisti del settore cinematografico e appassionati.

La 14ª edizione di Ciné a Riccione, dal 1° al 4 luglio, offre anteprime, incontri professionali, premi e convegni su temi come intelligenza artificiale e nuovi linguaggi cinematografici, coinvolgendo importanti case di distribuzione e istituzioni del settore. - Unita.tv
La 14ma edizione di Ciné – Giornate di cinema si prepara a animare l’estate riccionese con un programma ricco di anteprime, incontri e premi. L’evento, atteso dal 1° al 4 luglio, si rivolge agli operatori dell’industria cinematografica e agli appassionati, offrendo spunti di aggiornamento e networking. La presentazione ufficiale è avvenuta all’hotel Pavilion di Cannes, nel corso del festival cinematografico, segno della rilevanza che questa manifestazione ha guadagnato dentro il panorama italiano.
La presentazione a cannes e il ruolo delle istituzioni
Durante il festival di Cannes, l’appuntamento internazionale più seguito del cinema, le autorità coinvolte nel settore italiano hanno scelto di anticipare i dettagli di Ciné che si terrà a Riccione. La conferenza ha coinvolto rappresentanti di ANICA, ANEC, ACEC, oltre al MiC , Regione Emilia-Romagna, Film Commission e Comune di Riccione. Questi soggetti contribuiscono alla realizzazione dell’evento che si configura come un momento centrale per gli operatori del cinema italiani, un luogo di incontro tra distributori, esercenti, produttori e professionisti del settore.
Incontri e scopi del festival
Gli incontri a Cannes hanno permesso di ribadire lo scopo di Ciné come spazio di scambio e aggiornamento professionale, in cui si consolidano relazioni e si presentano novità prima dell’avvio ufficiale in Emilia-Romagna. Questo lavoro di coordinamento con le istituzioni regionali e nazionali garantisce la qualità del programma e rappresenta un modello di collaborazione pubblico-privato nel campo culturale.
I protagonisti e le case di distribuzione coinvolte
Il cuore di Ciné ruota attorno ai rapporti tra le principali case di distribuzione, che quest’anno saranno numerose e di rilievo. Tra i nomi confermati figurano Universal, I Wonder, 01 Distribution, Eagle Pictures, Notorious Pictures, Lucky Red, Medusa Film, Disney, Vision Distribution e Warner Bros. La presenza di così tante realtà evidenzia la dimensione nazionale e internazionale della manifestazione, che copre un ampio ventaglio di produzioni cinematografiche.
Anteprime e mercato cinematografico
I distributori porteranno in programma diverse anteprime di rilievo, anticipando così le uscite estive ed autunnali. Questo rappresenta un momento fondamentale per i professionisti che gestiscono la programmazione nelle sale, ma anche per chi segue i trend e i cambiamenti del mercato. Il confronto diretto con le aziende permette di capire le strategie di lancio e le dinamiche dei diversi tipi di prodotto, dal grande pubblico alla nicchia.
Le anteprime italiane e il premio anica 80
Tra i titoli che spiccano nel programma di questa edizione, ci sono Warfare, Strike, Tutto quello che resta di te, Quir e La famiglia Leroy. Si tratta di pellicole che affrontano temi e stili diversi, rappresentando un campione vasto della produzione attuale. Questi film saranno mostrati in anteprima durante il festival, offrendo agli addetti ai lavori la possibilità di confrontarsi direttamente con le nuove opere.
Giornata del premio anica 80
Il 3 luglio si svolgerà la cerimonia del premio ANICA 80, creato per celebrare le opere prime che hanno raggiunto un buon successo commerciale. Tra i film premiati ci sono Gloria! di Margherita Vicario, La vita da grandi di Greta Scarano e L’ultima settimana di settembre di Volfango De Biasi. La stessa serata assegnerà anche il premio ANICA Mina Larocca, riservato a manager di rilievo nel settore audiovisivo. Questi riconoscimenti valorizzano i talenti emergenti e le figure chiave che contribuiscono alla crescita del cinema italiano.
Convegni e laboratori: focus su intelligenza artificiale e nuovo cinema
Ciné ospiterà una serie di panel e convegni che approfondiranno tematiche calde e attuali. Tra gli eventi maggiori c’è il convegno promosso da ACEC sul rapporto tra intelligenza artificiale e cinema. L’argomento appare sempre più centrale, vista la rapida evoluzione tecnologica che coinvolge la produzione audiovisiva e la narrazione filmica.
Laboratori e programmi di mentorship
In parallelo si svolgerà l’incontro di Box Office dedicato ai nuovi linguaggi narrativi del cinema italiano, per discutere delle innovazioni nel modo di raccontare storie sul grande schermo. Non mancherà ANICA Empower Lab, un programma di mentorship rivolto alle donne nel settore della distribuzione, e la terza edizione di LED – Leader Esercenti Donne, organizzata da ANEC, che sostiene il ruolo femminile nelle attività di sala.
Queste iniziative rappresentano spazi di confronto e formazione per i professionisti, capaci di aggiornare su temi emergenti e rafforzare reti di contatto utili a tutto il comparto.
Iniziative collaterali e dettagli sull’edizione 2025
La 14ma edizione di Ciné si inserisce nella più vasta campagna Cinema Revolution, che propone biglietti a prezzi ridotti da giugno a settembre per film italiani ed europei. A questo si sommano eventi come Cinema in Festa, previsto in due periodi nell’anno, e il Trade Show, una fiera professionale che ospita diverse aziende del settore.
Celebrazione e ospiti speciali
Il 30° anniversario di Cinetel verrà ricordato durante Ciné, in una celebrazione che segna una tappa storica per il monitoraggio dei dati box office. Prima dell’avvio ufficiale, il 29 giugno partiranno a Riccione Ciné in Città e Ciné Camp, rivolti a un pubblico più ampio e ai giovani, anche grazie al legame con il Giffoni Film Festival.
Ospite d’onore sarà il regista Gabriele Salvatores, che parteciperà a momenti pubblici, arricchendo il programma con la sua esperienza. Le attività proposte promettono di coinvolgere professionisti e cittadini, mantenendo alta l’attenzione su un evento nato con l’idea di unire cinema e comunità.