A Firenze la Coppa Cobram celebra i 50 anni di Fantozzi contro tutti con una gara e festa vintage

Coppa Cobram a Firenze, omaggio vintage ai 50 anni di Fantozzi contro tutti. - Unita.tv

Luca Moretti

31 Agosto 2025

La città di Firenze ha ospitato nel 2025 la terza edizione della Coppa Cobram, una gara ciclistica amatoriale che richiama la celebre scena del film “Fantozzi contro tutti”. L’evento, organizzato al Piazzale Michelangelo, ha richiamato moltissimi fan di Paolo Villaggio e ha trasformato la corsa in una festa tra sport e riferimenti alla storica saga cinematografica. L’iniziativa intende rendere omaggio a 50 anni della figura di Ugo Fantozzi, diventata simbolo di disagi quotidiani condivisi dal pubblico.

La coppa cobram, gara vintage ispirata a Fantozzi contro tutti

La Coppa Cobram si svolge sui 10 chilometri che partono dal celebre Piazzale Michelangelo di Firenze. Questa gara, alla sua terza edizione, si propone di ricreare fedelmente lo spirito della “temutissima gara ciclistica” del film “Fantozzi contro tutti”, che risale al 1980 ma affonda le radici nella pellicola originale del 1975. I partecipanti indossano abiti d’epoca richiamando gli anni ‘70 e ‘80, aumentando il valore simbolico e di atmosfera dell’evento. L’Associazione Cult Conte Mascetti cura sia l’organizzazione sportiva che i momenti goliardici della manifestazione, come la presenza della “Bomba” fantozziana e la Trattoria al Curvone, elementi presi in prestito dalla pellicola. Il richiamo al film crea un legame diretto tra cultura popolare e sport amatoriale, rendendo la gara un appuntamento fisso per gli amanti della comicità italiana e del cinema cult.

Fantozzi contro tutti e l’eredità culturale di Paolo Villaggio

Il film “Fantozzi contro tutti” è parte integrante della saga dedicata a Ugo Fantozzi, interpretato da Paolo Villaggio, che nel 2025 festeggia i 50 anni del primo capitolo uscito nel 1975. La serie di film è entrata nel repertorio culturale italiano grazie a scene e personaggi che hanno rappresentato le frustrazioni e i disagi dell’uomo comune con un tono ironico e spesso amaro. Le espressioni nate da questa saga permeano ancor oggi il linguaggio quotidiano degli italiani. La Coppa Cobram non è solo una manifestazione sportiva ma un’occasione per riflettere su questo patrimonio, con una platea che si riconosce nelle situazioni di disagio ridicolizzate da Villaggio e che continua a tramandare quel tipo di comicità. L’evento rappresenta un momento di collettiva memoria e celebrazione di una pagina importante del cinema italiano.

Piazzale Michelangelo tra nostalgia, sport e turismo culturale

Piazzale Michelangelo, noto punto panoramico di Firenze, ha assunto un ruolo simbolico per la Coppa Cobram. Anche se la scena originale del film era ambientata a Roma, Firenze è diventata sede ufficiale della manifestazione. Il luogo unisce la bellezza del paesaggio fiorentino con l’atmosfera vintage dell’evento. Il mix tra sport amatoriale e passione per il cinema ha attirato numerosi appassionati e turisti. Questa presenza crea un impatto positivo sul tessuto culturale e turistico locale, consolidando la figura di Firenze come città capace di ospitare eventi che abbinano folklore, memoria cinematografica e divertimento collettivo. La manifestazione testimonia come un luogo possa trasformarsi in centro di richiamo grazie a iniziative che fondono elementi diversi, ma ben radicati nella cultura italiana recente.

La risposta del pubblico e il senso comunitario della manifestazione

Molti partecipanti alla Coppa Cobram hanno dichiarato di sentirsi vicini al personaggio di Fantozzi per le difficoltà e le situazioni imbarazzanti che affrontano nella vita quotidiana. L’evento ha rappresentato un momento di condivisione, dove si è percepito un forte legame tra persone accomunate da esperienze simili. La festa intorno alla gara ha incluso momenti di allegria, senza rinunciare ad un riferimento costante all’ironia sottesa delle pellicole di Villaggio. Questa condivisione di ricordi e sensazioni ha reso la giornata non solo una competizione sportiva, ma soprattutto un incontro di affetti e memoria collettiva, per rimarcare la durata e la rilevanza della community nata attorno alla figura di Fantozzi.

L’iniziativa di Firenze conferma che storie e personaggi cinematografici possono continuare a vivacizzare eventi sociali, trasformando una normale gara amatoriale in una celebrazione culturale capace di coinvolgere e divertire partecipanti e spettatori. La terza edizione della Coppa Cobram ha ribadito la popolarità di una pellicola diventata simbolo di un’intera generazione.

Ultimo aggiornamento il 31 Agosto 2025 da Luca Moretti