Home a Basilea parte la semifinale eurovision 2025: svezia favorita, ma attenzione a estonia e olandia

a Basilea parte la semifinale eurovision 2025: svezia favorita, ma attenzione a estonia e olandia

La semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025 a Basilea vede 16 paesi competere per 10 posti in finale, con la Svezia favorita e artisti emergenti pronti a sorprendere.

a_Basilea_parte_la_semifinale_

L'Eurovision Song Contest 2025 parte con la semifinale a Basilea il 7 maggio, dove 16 paesi si sfidano per accedere alla finale del 17 maggio, mentre l'Italia e gli altri membri del Big Five sono già qualificati. - Unita.tv

L’Eurovision Song Contest 2025 è alle porte e si accende oggi 7 maggio a Basilea la prima semifinale. La sfida tra i paesi partecipanti alla St. Jakobshall Arena decreterà i 10 Stati che accederanno alla finalissima del 17 maggio. Il palco svizzero si prepara ad accogliere artisti da tutta Europa e non solo, mentre i bookmaker schizzano le prime quote che già delineano i favoriti e qualche possibile sorpresa. La serata, trasmessa su Rai 2 dalle 21:00, promette spettacolo e competizione serrata.

La semifinale a basilea tra 16 paesi in gara per un posto in finale

Questa sera scendono in scena sedici paesi, ognuno con l’obiettivo di ottenere il pass per la finale del 17 maggio. La scelta del luogo, Basilea, richiama l’attenzione sul dna europeo della manifestazione, con la St. Jakobshall pronta a ospitare un evento costellato di stili e generi. I 10 paesi che passeranno il turno si confronteranno con i membri del Big Five e con la nazione ospitante, la Svizzera, direttamente qualificati per la finalissima.

I concorrenti proporranno performance di vario tipo: dal pop energico alle ballate intense, dagli esperimenti elettronici ai classici vocali. Lo spettacolo si arricchisce infatti della presenza di artisti noti e di nuove proposte, costruendo un mosaico musicale variegato. Gli occhi sono puntati sia sui big già noti nel mondo Eurovision sia sul talento emergente di alcuni paesi che tentano il colpaccio e puntano a staccare il pass.

Svezia in cima alle quote ma non mancano le sorprese

Per chi segue le scommesse la Svezia si presenta come prima favorita. Il gruppo Kaj sale a quota 1,25 per qualificarsi alla finale, con una quota di 2,25 che suggerisce un possibile trionfo. “La forza del gruppo svedese emerge chiara nelle previsioni,” e non a caso il pubblico e gli esperti li indicano come i principali contendenti al titolo.

Dietro però si fa spazio l’Estonia, che con l’artista Tommy Cash arriva a una quota di 6,00, seguiti dai Paesi Bassi con Claude quotato a 16,00. Questi paesi puntano ad essere protagonisti con proposte diverse: “Cash porta uno stile eclettico e sperimentale,” mentre Claude punta tutto sulla potenza vocale, capaci entrambi di attirare pubblico e giuria. L’Albania invece si piazza a quota 25,00 con gli Shkodra Elektronike, protagonisti di una performance che ha attirato l’attenzione per la sua originalità.

Questi numeri riflettono la competizione agguerrita e l’imprevedibilità della gara, dove ogni esibizione conta e può cambiare la scena. Le quote non segnalano solo favorita ma delineano un ventaglio di possibili sorprese eclatanti.

Artisti emergenti e outsider pronti a sfidare le aspettative in semifinale

Tra gli outsider segnaliamo l’ucraina Ziferblat, con un progetto sonoro sperimentale che ha una quota di 33,00. San Marino schiera Garby Ponte, noto nome nel mondo della musica dance, con una quota fissata a 50,00: “lui porterà ritmo e carica, cercando di conquistare un pubblico lontano dai pronostici.”

Altre sorprese potrebbero arrivare da Cipro e Polonia, con i rispettivi artisti Theo Evan e Justyna Steczkowska, entrambi a quota 66,00. Questo gruppo di concorrenti punta a sfruttare la semifinale per accedere alla finale oltre le aspettative.

Paesi come Azerbaigian, Belgio, Islanda, Norvegia, Portogallo e Slovenia, quotati a 100,00, lottano per un risultato che potrebbe cambiare radicalmente il loro cammino eurovisivo. Per loro il palco di Basilea diventa una sfida che potrebbe ribaltare le gerarchie note.

Nel frattempo la Croazia appare più in difficoltà, con Marko Bošnjak e la sua ballata dark-pop “Poison Cake” quotata a 200,00, segnalata come la meno probabile tra i qualificati.

L’Italia prepara l’esibizione in finale con lucio corsi e la squadra del big five

Come membro del Big Five, l’Italia evita la semifinale e si concentra sulla finale diretta. Lucio Corsi rappresenterà il Bel Paese portando un stile personale che si discosta dalla tradizione eurovisiva standard. La sua quota intorno a 50,00 esprime una speranza non scontata, “con la possibilità che possa regalare una prova di rilievo.”

Accanto all’Italia, anche Francia, Germania, Regno Unito e Spagna accedono direttamente alla finalissima, formando un gruppo di grandi competitori. La presenza del Big Five assicura alla finale una panoramica ampia e diversificata, con artisti dal profilo elevato.

Con il palco di Basilea che ospita la prima semifinale e una finale prevista per il 17 maggio, l’Eurovision 2025 si conferma una gara aperta, pronta a regalare sorprese e risultati imprevedibili. Gli artisti oggi si misurano con il giudizio del pubblico e delle giurie di tutta Europa, mentre la corsa verso il titolo entra nel vivo.