Home Spettacolo 28 anni dopo la rabbia nel regno unito: il nuovo capitolo del thriller post-apocalittico di danny boyle e alex garland
Spettacolo

28 anni dopo la rabbia nel regno unito: il nuovo capitolo del thriller post-apocalittico di danny boyle e alex garland

Condividi
Condividi

Il ritorno dell’incubo legato al virus della rabbia nel Regno Unito prende forma con il sequel 28 anni dopo, che riprende la storia quasi tre decenni dopo l’epidemia iniziale. Diretto da Danny Boyle e scritto da Alex Garland, questo film segue le vicende di una nuova generazione alle prese con le conseguenze di un mondo devastato dalla malattia. La pellicola è uscita a giugno 2025 e ha già acceso l’interesse verso il prossimo episodio previsto per gennaio 2026.

La trama di 28 anni dopo: sopravvivenza e ricerca su un’isola isolata

La narrazione si concentra su Spike, un ragazzino di dodici anni interpretato da Alfie Williams, che vive insieme ad altri sopravvissuti su un’isola lontana dalla terraferma. Questa comunità cerca di mantenere una parvenza di normalità in uno scenario segnato dal trauma collettivo della rabbia. Quando Isla, la madre di Spike , si ammala gravemente a causa di una misteriosa patologia, il ragazzo decide di lasciare l’isola per cercare aiuto.

Il viaggio verso il dottor ian kelson

La sua meta è il dottor Ian Kelson , figura medica già nota in questo universo narrativo. Il viaggio rappresenta non solo una speranza per salvare sua madre ma anche uno scontro diretto con i rischi ancora presenti fuori dall’isola. Il film mette in luce temi come la fragilità umana e la lotta contro un nemico invisibile che continua a minacciare ogni tentativo di ricostruzione.

Anticipazioni sul sequel 28 years later: the bone temple in arrivo nel 2026

Il successo del nuovo capitolo ha spostato subito lo sguardo verso il seguito intitolato 28 Years Later: The Bone Temple, atteso nelle sale a gennaio del prossimo anno sotto la regia della cineasta Nia DaCosta. Tra i protagonisti confermati ci sono Cillian Murphy che riprenderà i panni del personaggio Jim e Ralph Fiennes nei panni del dottor Kelson.

Dettagli rivelati da ralph fiennes

Fiennes ha rivelato alcuni dettagli senza anticipare troppo sulla trama; ha citato una scena intensa dove Isla assiste al parto su un treno mentre aiuta una donna infetta ma incinta. “Questo momento simboleggia uno dei temi centrali della saga: se anche chi è infetto conserva tracce d’umanità o se viene completamente sopraffatto dalla malattia.”

L’attore ha sottolineato come questa scena tocchi aspetti profondi dell’esistenza umana come la nascita, l’innocenza e lo spirito combattivo contro ogni forma distruttiva presente dentro ognuno. Questi elementi saranno sviluppati ulteriormente nel prossimo film con toni ancora più forti ed emotivi rispetto all’attuale capitolo.

Il cast principale tra volti nuovi e conferme nella saga post-apocalittica

Oltre ai giovani Alfie Williams e Jodie Comer nei ruoli principali troviamo nomi noti come Aaron Taylor-Johnson ed Edvin Ryding affiancati da Christopher Fulford, Jack O’Connell ed Erin Kellyman che completano il gruppo degli attori impegnati nell’universo creato da Boyle e Garland.

La presenza consolidata degli interpreti veterani insieme alle nuove leve contribuisce a dare continuità alla narrazione ampliando allo stesso tempo gli orizzonti tematici dello scenario apocalittico presentando diverse prospettive sulla sopravvivenza umana in condizioni estreme.

Riflessioni culturali sull’epidemia britannica

Da quando Danny Boyle portò sul grande schermo l’incubo scatenatosi ventotto anni prima nel Regno Unito con quel virus letale chiamato rabbia, questa serie ha mantenuto viva l’attenzione sulle paure collettive legate alle pandemie realizzando storie capaci sia d’intrattenere sia far riflettere sulle fragilità sociali ed individuali davanti alla catastrofe sanitaria.

L’evoluzione dei personaggi lungo gli episodi mostra diversi modi d’affrontare situazioni limite dove fiducia, paura, coraggio si intrecciano costantemente. Le ambientazioni isolate o urbane accentuano sensazioni opposte tra isolamento protettivo o caos incontrollabile.

Con questi nuovi titoli appena usciti o imminenti, si rafforza quel filo narrativo capace ancora oggi -nel 2025- di coinvolgere pubblico appassionati offrendo spunti realistici sull’umano comportamento quando tutto sembra perduto.

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.