Spirali luminose nei cieli del Triveneto: il mistero svelato è legato a SpaceX

Il 24 marzo 2025, una spirale luminosa ha incantato i cittadini del Triveneto, rivelandosi un effetto ottico legato al lancio del razzo Falcon-9 di SpaceX da Cape Canaveral.
Spirali luminose nei cieli del Triveneto: il mistero svelato è legato a SpaceX Spirali luminose nei cieli del Triveneto: il mistero svelato è legato a SpaceX
Spirali luminose nei cieli del Triveneto: il mistero svelato è legato a SpaceX - unita.tv

Nella serata di lunedì 24 marzo, i cittadini del Triveneto hanno alzato gli occhi al cielo, affascinati da un fenomeno luminoso che ha catturato l’attenzione di molti. Le segnalazioni di una spirale luminosa si sono diffuse rapidamente attraverso i social media, generando curiosità e preoccupazione. Da Vicenza a Trieste, passando per Treviso, Padova e Venezia, in tanti si sono chiesti se si trattasse di un evento straordinario o di un semplice effetto ottico. Tuttavia, la spiegazione di questo spettacolo celeste è molto più semplice e scientifica di quanto si potesse immaginare.

Un fenomeno legato all’attività spaziale

Secondo gli esperti di Passione Astronomia e altre fonti di divulgazione scientifica, l’affascinante spirale luminosa avvistata nei cieli del Triveneto è il risultato di un lancio spaziale effettuato da SpaceX, l’azienda aerospaziale fondata da Elon Musk. In particolare, il fenomeno è connesso alla missione 69 del National Reconnaissance Office, parte del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Il razzo Falcon-9 è decollato dalla base di Cape Canaveral alle 18:48 , portando in orbita bassa terrestre un carico di satelliti per scopi di ricognizione militare.

Durante il lancio, il secondo stadio del razzo Falcon-9 ha eseguito una manovra di spurgo, liberando residui di carburante e ossidante dai serbatoi. Questo rilascio ha generato un getto di materiale che, combinato con la rotazione del razzo, ha creato una caratteristica nuvola di gas a spirale. Questo fenomeno ottico, visibile anche a grandi distanze, ha suscitato un misto di meraviglia e confusione tra coloro che lo hanno osservato. È importante sottolineare che non si tratta di un avvistamento alieno, ma di un effetto naturale che si verifica durante i lanci spaziali.

La bellezza delle spirali luminose

La spirale luminosa avvistata ha colpito profondamente chi ha avuto la fortuna di assistervi. La sua forma perfetta, simile a un vortice di fumo, ha lasciato senza parole molti spettatori. Questo tipo di fenomeno non è affatto nuovo; negli ultimi anni, avvistamenti simili si sono verificati in diverse località del mondo, da regioni come la Norvegia e la Nuova Zelanda fino agli Stati Uniti e all’Europa. Questi eventi, noti come “spiral anomaly” o spirali spaziali, stanno diventando sempre più comuni con l’aumento delle missioni spaziali.

La visibilità di queste spirali è particolarmente accentuata durante le ore notturne, all’alba o al tramonto. In questi momenti, la luce solare si riflette sui gas rilasciati dai razzi, creando scie luminose che possono essere osservate anche a grande distanza. Questo spettacolo naturale continua a meravigliare chi ha la fortuna di vederlo, dimostrando come l’attività umana nello spazio possa generare effetti visivi straordinari.

Un evento raro ma affascinante

Sebbene gli avvistamenti di spirali luminose non siano all’ordine del giorno, la loro rarità è ciò che li rende ancora più affascinanti. Ogni volta che un razzo spaziale viene lanciato, c’è la possibilità che si verifichi un fenomeno simile, ma non sempre le condizioni sono favorevoli per la sua osservazione. La combinazione di fattori come l’ora del giorno, le condizioni atmosferiche e l’angolo di osservazione gioca un ruolo cruciale nel determinare se il pubblico avrà la possibilità di assistere a questo spettacolo.

L’evento del 24 marzo ha dimostrato come la curiosità umana possa spingersi oltre i confini della scienza e della tecnologia. La spirale luminosa avvistata nei cieli del Triveneto è un esempio di come l’attività spaziale possa influenzare la vita quotidiana, portando meraviglia e stupore a chi alza gli occhi al cielo.