Home Scienza Impatto lunare nel 2032? L’asteroide 2024 YR4 spaventa scienziati e agenzie spaziali
Scienza

Impatto lunare nel 2032? L’asteroide 2024 YR4 spaventa scienziati e agenzie spaziali

Condividi
asteroide
Possibile impatto sulla Luna nel 2032-cosa rischiamo?-unita.tv
Condividi

L’oggetto spaziale largo 60 metri non colpirà la Terra, ma potrebbe impattare sulla superficie lunare tra meno di 10 anni. Gli scienziati valutano le conseguenze sullo spazio orbitale terrestre.

Un asteroide di circa 60 metri di diametro potrebbe colpire la Luna entro il 2032. Si chiama 2024 YR4 e, secondo le ultime stime, ha una probabilità del 4,3% di impattare con il nostro satellite naturale. Un evento che non dovrebbe coinvolgere direttamente la Terra, ma che sta comunque attirando l’attenzione degli esperti, soprattutto per le possibili conseguenze nello spazio orbitale. Se l’impatto si verificasse, lo scenario potrebbe trasformarsi in uno spettacolo astronomico visibile anche dalla superficie terrestre. Ma non solo: c’è il rischio concreto che una parte dei detriti espulsi dalla Luna finisca per mettere in pericolo satelliti e infrastrutture spaziali.

Pioggia di detriti e minaccia per l’orbita terrestre

Una recente simulazione pubblicata su arXiv ha cercato di descrivere cosa accadrebbe se 2024 YR4 colpisse davvero la Luna. Secondo i calcoli, l’impatto potrebbe sprigionare un’energia simile a quella di un’esplosione nucleare. La massa di materiale sollevato supererebbe i 100 milioni di chilogrammi e parte di questi frammenti si disperderebbe nello spazio. Se l’impatto avvenisse sul lato visibile della Luna — ipotesi stimata al 50% — circa il 10% dei detriti potrebbe entrare nell’influenza gravitazionale terrestre.

terra e luna
Quali conseguenze potrebbe avere l’impatto sulla Luna?-unita.tv

Il problema non riguarda tanto la superficie del pianeta — protetta dall’atmosfera — quanto ciò che si trova in orbita. Satelliti per telecomunicazioni, navigazione e osservazione potrebbero subire danni anche gravi. Come ha spiegato il ricercatore Paul Wiegert, “una roccia grande un centimetro può colpire come un proiettile”. E a decine di migliaia di chilometri dalla Terra, anche un oggetto così piccolo può causare conseguenze rilevanti.

Per ora, la collisione rimane solo una possibilità, ma gli enti spaziali internazionali stanno già monitorando il percorso dell’asteroide. Una valutazione costante servirà a capire se la traiettoria cambierà e se si renderà necessario un intervento preventivo.

Difesa planetaria e strategie future

Se le probabilità di impatto dovessero aumentare, si potrebbe valutare l’avvio di una missione di deviazione. Il precedente esiste: nel 2022 la NASA ha testato con successo la missione DART, deviando l’asteroide Dimorphos. Sebbene 2024 YR4 sia più piccolo, potrebbe essere adatto per una nuova sperimentazione di difesa planetaria.

Ma serve tempo, e ogni mese perso potrebbe ridurre le possibilità di intervento. Agire troppo tardi potrebbe modificare la rotta dell’asteroide in modo imprevisto, con il rischio di renderlo pericoloso anche per la Terra. A complicare tutto c’è il tema delle risorse economiche: nei prossimi anni sono previsti tagli al budget NASA, che potrebbero rallentare il monitoraggio continuo dei corpi celesti a rischio.

Intanto, la comunità scientifica osserva con attenzione l’evoluzione dei dati. Il calendario parla chiaro: l’anno critico sarà il 2032, quando si potrà sapere con certezza se la Luna sarà teatro di un impatto senza precedenti. Per ora, non resta che attendere, studiare, e capire come prepararci a uno scenario che potrebbe riscrivere il rapporto tra noi e il cielo.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.