Home Sai Qual È Il Punto Più Profondo Della Terra? È A 11.000 Metri

Sai Qual È Il Punto Più Profondo Della Terra? È A 11.000 Metri

fossa_delle_marianne

La Fossa delle Marianne rappresenta il punto più profondo conosciuto degli oceani terrestri. Situata nell’Oceano Pacifico occidentale, a est delle Isole Marianne, questa depressione oceanica raggiunge una profondità massima di circa 10.994 metri sotto il livello del mare, nel punto noto come Abisso Challenger.

Origine e Geologia

La Fossa delle Marianne si è formata milioni di anni fa a causa della subduzione della placca tettonica del Pacifico sotto quella delle Filippine. Questa zona di subduzione ha generato una profonda trincea oceanica lunga circa 2.500 chilometri, caratterizzata da una forma ad arco.

Esplorazioni Storiche

Le prime misurazioni della Fossa delle Marianne risalgono al 1872, effettuate dal battello oceanografico HMS Challenger. Tuttavia, è stato solo nella seconda metà del XX secolo che, grazie all’uso dei sonar, si sono ottenute misurazioni più precise. L’ultima misurazione ufficiale, effettuata nel 2011, ha registrato una profondità di 10.994 metri sotto il livello del mare.

Nel 1960, il batiscafo Trieste raggiunse il fondo dell’Abisso Challenger, segnando una pietra miliare nell’esplorazione oceanica. Successivamente, nel marzo 2012, il regista James Cameron ha effettuato una discesa in solitaria a bordo del Deepsea Challenger, raggiungendo una profondità di 10.898 metri.

Curiosità e Confronti

Per comprendere la straordinaria profondità della Fossa delle Marianne, si consideri che il Monte Everest, la montagna più alta del mondo con i suoi 8.848 metri, potrebbe essere completamente immerso nella fossa e la sua cima si troverebbe ancora a oltre 2.000 metri sotto il livello del mare.

Presenza di Vita e Inquinamento

Nonostante le condizioni estreme di pressione e oscurità, la Fossa delle Marianne ospita forme di vita adattate a questo ambiente inospitale. Tuttavia, studi recenti hanno rilevato la presenza di rifiuti, tra cui plastica, anche a queste profondità, evidenziando l’impatto dell’inquinamento umano sugli ecosistemi più remoti del pianeta.

Il Pozzo di Kola: Un Confronto Terrestre

Sebbene la Fossa delle Marianne sia il punto più profondo degli oceani, il pozzo di Kola, situato in Russia, rappresenta la perforazione artificiale più profonda mai realizzata dall’uomo, raggiungendo una profondità di 12.262 metri. Questo pozzo è stato scavato per scopi scientifici, al fine di studiare la composizione della crosta terrestre.

La Fossa delle Marianne continua a essere oggetto di studio e fascino per scienziati e appassionati di tutto il mondo. Le sue profondità inesplorate rappresentano una frontiera della conoscenza, offrendo spunti per comprendere meglio la geologia terrestre e la resilienza della vita in condizioni estreme.