La dermatite atopica è una condizione che colpisce un numero significativo di persone, in particolare bambini e adolescenti. Per sensibilizzare l’opinione pubblica e facilitare l’accesso alle cure, la Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse ha avviato una campagna di screening gratuiti in diverse strutture ospedaliere della Campania. Questa iniziativa offre consulti specialistici e prevede un sistema di prenotazione semplificato per garantire un accesso più agevole ai servizi.
La campagna “Dalla parte della tua pelle”
La campagna “Dalla parte della tua pelle” è stata concepita per sensibilizzare la popolazione riguardo alla dermatite atopica, una malattia che può influenzare significativamente la qualità della vita. Gli open day si svolgeranno in vari ospedali della Campania, dove dermatologi esperti della SIDeMaST offriranno consulti gratuiti. Quest’anno, per la prima volta, l’iniziativa è aperta anche agli adolescenti a partire dai 12 anni, ampliando così il numero di pazienti che possono beneficiare di queste visite.
Per facilitare la prenotazione, è stato creato un portale web dove gli utenti possono effettuare un pre-screening. Dopo aver risposto a un questionario semplice, il sistema assegnerà un punteggio in base ai sintomi riportati. Se i risultati suggeriscono la presenza di dermatite atopica, l’utente riceverà un codice univoco che potrà utilizzare per prenotare un consulto tramite un call center dedicato.
Leggi anche:
Date e luoghi degli appuntamenti
Gli appuntamenti per gli screening gratuiti sono programmati come segue:
- Martedì 1° aprile 2025: Napoli, Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli, Responsabile Prof. Giuseppe Argenziano.
- Mercoledì 9 aprile 2025: Salerno, AUO S. Giovanni e Ruggi d’Aragona – PO SMI dell’Olmo, Responsabile Prof.ssa Serena Lembo.
- Mercoledì 9 aprile 2025: Napoli, Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, Responsabile Prof. Massimiliano Scalvenzi.
- Mercoledì 9 aprile 2025: Avellino, AORN S. Giuseppe Moscati – PO A. Landolfi di Solofra, Responsabile Dott.ssa Rosa Valentina Puca.
Questi eventi rappresentano un’importante opportunità per chi soffre di dermatite atopica di ricevere assistenza medica senza costi aggiuntivi.
Comprendere la dermatite atopica
La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle che colpisce una parte significativa della popolazione. Si stima che ne soffrano tra il 3 e il 7% degli adulti, il 15-25% dei bambini e circa il 9% degli adolescenti tra i 12 e i 17 anni, corrispondente a circa 310.000 giovani in Italia. I sintomi principali includono secchezza cutanea, arrossamenti, escoriazioni e prurito intenso, che possono compromettere le attività quotidiane come lavoro, studio e sonno.
Le aree più colpite dalla dermatite atopica sono il viso, il collo, le pieghe dei gomiti, dietro le ginocchia e le mani, ma la condizione può estendersi anche ad altre parti del corpo. La gestione di questa malattia è fondamentale per migliorare la qualità della vita dei pazienti.
L’importanza della campagna di sensibilizzazione
Giuseppe Argenziano, Presidente della SIDeMaST, ha sottolineato l’importanza strategica di questa campagna per facilitare l’accesso ai percorsi di diagnosi e cura per i pazienti affetti da dermatite atopica. L’inclusione degli adolescenti rappresenta un passo significativo verso una maggiore consapevolezza e accessibilità alle nuove terapie disponibili. Attraverso questa iniziativa, si mira a indirizzare i pazienti verso centri di riferimento, supportandoli nel loro percorso di cura e migliorando così la loro salute e qualità di vita.
Â