Salute e sanità: il dibattito tra pubblico e privato al centro dell’evento di Roma

Il 10 aprile 2025, il Palazzo dell’Informazione di Roma ospiterà l’evento “Salute e sanità, il doppio binario”, con interventi di esperti come Orazio Schillaci e Sandra Gallina su liste d’attesa e antibiotico resistenza.
Salute e sanità: il dibattito tra pubblico e privato al centro dell'evento di Roma Salute e sanità: il dibattito tra pubblico e privato al centro dell'evento di Roma
Salute e sanità: il dibattito tra pubblico e privato al centro dell'evento di Roma - unita.tv

La sanità pubblica si trova a fronteggiare sfide sempre più complesse, tra cui la gestione delle liste d’attesa, la governance dei farmaci e la lotta contro l’antibiotico resistenza. Questi temi saranno al centro dell’evento “Salute e sanità, il doppio binario“, organizzato da Adnkronos, che si svolgerà il 10 aprile presso il Palazzo dell’Informazione a Roma. L’incontro mira a esplorare le potenzialità della ricerca e le carenze di risorse nel settore sanitario, evidenziando l’importanza di rispondere alle esigenze in continua evoluzione della popolazione.

Temi chiave dell’evento

L’evento affronterà quattro temi cruciali per il futuro della sanità in Italia. La lotta alle liste d’attesa rappresenta una delle priorità principali, con l’obiettivo di ridurre i tempi di attesa per i pazienti. La governance dei prodotti farmaceutici sarà un altro argomento centrale, analizzando le recenti normative europee e il loro impatto sull’industria farmaceutica e sui cittadini. Il Piano per l’antibiotico resistenza, già discusso durante il G7 Salute di Ancona, sarà esaminato in dettaglio, con un focus su come promuovere comportamenti corretti sia negli ospedali che nelle abitazioni. Infine, si parlerà di innovazione, esplorando come le nuove tecnologie e i farmaci digitali possano migliorare la salute pubblica.

L’apertura dei lavori e le figure di spicco

L’evento sarà inaugurato dal direttore dell’agenzia Adnkronos, Davide Desario, e moderato dai vicedirettori Fabio Insenga e Giorgio Rutelli, insieme ai giornalisti Francesco Maggi e Maddalena Guiotto. Un’intervista con il ministro della Salute, Orazio Schillaci, offrirà un’opportunità unica per comprendere i piani del governo in ambito sanitario. Durante l’incontro, quattro sessioni approfondiranno i temi selezionati, con la partecipazione di esperti provenienti da istituzioni, accademia e settore privato.

Interventi e relatori di rilievo

Tra i relatori confermati figurano nomi di spicco nel panorama sanitario. Sandra Gallina, Direttore Generale Salute e Sicurezza Alimentare della Commissione Europea, Robert Nisticò, presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco , e Guido Rasi, consulente del ministro della Salute per l’antibiotico resistenza, porteranno la loro esperienza e competenza. Anche l’infettivologo Matteo Bassetti parteciperà, contribuendo con la sua visione sulle sfide attuali nel campo della salute.

Rilevazione sulla percezione della sanità

Durante l’evento, sarà presentata una rilevazione condotta su tutta la piattaforma editoriale di Adnkronos, che include il sito web e i social network. Questa indagine mira a far emergere la percezione degli utenti riguardo alla concorrenza tra sanità pubblica e privata e all’impatto dei temi discussi. La rilevazione offrirà spunti interessanti per comprendere come i cittadini percepiscono le problematiche attuali e le soluzioni proposte.

La registrazione per partecipare all’evento è aperta, e si prevede una forte partecipazione da parte di professionisti del settore e cittadini interessati a comprendere meglio le dinamiche della sanità in Italia.