Ritiro di salamini da Cinta Senese DOP: allerta per Escherichia coli dal Ministero della Salute

Il Ministero della Salute richiama i salamini da Cinta Senese DOP a marchio Renieri, prodotti da Digar Srl a Poggibonsi, per la presenza di Escherichia coli. Restituzione consigliata ai punti vendita.
Ritiro di salamini da Cinta Senese DOP: allerta per Escherichia coli dal Ministero della Salute Ritiro di salamini da Cinta Senese DOP: allerta per Escherichia coli dal Ministero della Salute
Ritiro di salamini da Cinta Senese DOP: allerta per Escherichia coli dal Ministero della Salute - unita.tv

Il Ministero della Salute ha emesso un avviso di richiamo per diversi lotti di salamini da Cinta Senese DOP a marchio Renieri, prodotti dall’azienda Digar Srl. La decisione è stata presa a seguito della rilevazione di geni di Escherichia coli produttore di Shiga tossina , un batterio noto per i suoi effetti nocivi sulla salute umana. Questo richiamo è un’importante misura di sicurezza alimentare, volta a proteggere i consumatori da potenziali rischi.

Dettagli dei lotti richiamati

I salamini coinvolti nel richiamo sono disponibili in due formati: pezzi interi da 350 grammi e tranci da 180 grammi. I lotti interessati e le relative scadenze sono i seguenti:

Questi prodotti sono stati realizzati nello stabilimento di Digar Srl, situato a Poggibonsi, in provincia di Siena, all’indirizzo Pian dei Peschi 6, con marchio di identificazione UE IT 9 902 L.

Raccomandazioni per i consumatori

In seguito a questa comunicazione, l’azienda ha raccomandato ai consumatori di non consumare i salamini appartenenti ai lotti e alle scadenze indicate. Coloro che hanno acquistato questi prodotti possono restituirli al punto vendita per ottenere un rimborso. È fondamentale seguire queste indicazioni per garantire la propria sicurezza alimentare.

Rischi associati a Escherichia coli

Sebbene la maggior parte dei ceppi di Escherichia coli sia innocua, alcuni possono causare gravi problemi di salute, come gastroenterite. I sintomi includono crampi addominali, vomito e diarrea, talvolta con tracce di sangue. L’infezione può derivare dal consumo di alimenti o acqua contaminata, in particolare frutta e verdura crude, latte non pastorizzato e carne poco cotta. I gruppi più vulnerabili, come bambini e anziani, possono sviluppare complicanze serie, inclusa una grave insufficienza renale. È importante notare che una corretta cottura degli alimenti può eliminare il batterio.

Altri richiami recenti

Il Ministero della Salute ha recentemente diffuso altre segnalazioni di richiamo alimentare. Tra questi, si evidenziano gli Spinaci Cotti – La Verde Fattoria, richiamati per un errore sulla scadenza, e i chiodi di garofano, a causa di un’eccessiva presenza di pesticidi. Inoltre, è stato richiamato un lotto di ‘Baby Biscotto Mini mix‘ e, in precedenza, un lotto di fichi secchi Fatina per contaminazione da ocratossina A. Questi richiami evidenziano l’importanza di monitorare costantemente la sicurezza alimentare e di agire prontamente in caso di rischi per la salute pubblica.