La decisione di avere un bambino è un passo significativo nella vita di una coppia, ma non sempre è un percorso semplice. Secondo i dati forniti dall’AOGOI , circa il 50% delle donne si trova ad affrontare la gravidanza senza le informazioni e la preparazione necessarie. È fondamentale che i futuri genitori si informino e si preparino adeguatamente, seguendo le indicazioni del Ministero della Salute, che sottolinea l’importanza di una preparazione adeguata e di misure preventive prima del concepimento. In questo articolo, esploreremo vari aspetti cruciali per garantire una gravidanza sana e senza complicazioni.
L’importanza della salute preconcezionale
La salute della madre e del bambino inizia prima del concepimento. Marco Grassi, ginecologo presso l’ospedale C. e G. Mazzoni di Ascoli Piceno, evidenzia che la salute preconcezionale è un elemento chiave per il benessere materno e infantile. È essenziale che le coppie inizino a prendersi cura della propria salute fin dalla giovane età, poiché prevenire eventuali problematiche in questa fase può ridurre significativamente il rischio di complicazioni durante la gravidanza. Grassi sottolinea che è fondamentale sensibilizzare le persone sull’importanza di una buona salute preconcezionale, poiché ciò può influenzare positivamente l’andamento della gestazione e lo sviluppo del feto.
Esami e controlli necessari
Prima di tentare di concepire, è consigliabile programmare una visita di controllo con il ginecologo. Questo incontro è cruciale per valutare le condizioni di salute generali della donna e del partner, esaminando anche la storia medica delle rispettive famiglie. Durante questa visita, il ginecologo può identificare potenziali ostacoli al concepimento e al regolare svolgimento della gravidanza. Non si tratta solo di esaminare l’apparato riproduttivo, ma anche di valutare la salute complessiva dei futuri genitori. È opportuno effettuare una serie di accertamenti, tra cui emocromo, esami virologici , funzionalità epatica, tiroidea e renale, oltre a un Pap test e alla determinazione del gruppo sanguigno. Ogni caso deve essere valutato singolarmente per stabilire il percorso terapeutico più adatto.
Leggi anche:
L’importanza dell’acido folico
La dieta gioca un ruolo cruciale nella preparazione alla gravidanza. È fondamentale che le donne in età fertile, che pianificano una gravidanza o potrebbero rimanere incinte, assumano una quantità adeguata di folati. Durante la gravidanza e l’allattamento, il fabbisogno di acido folico aumenta, con una raccomandazione di 0,6 mg al giorno. Marco Grassi consiglia di iniziare la supplementazione di acido folico attivo un mese prima del concepimento e durante il primo trimestre di gravidanza. Questo integratore è essenziale per prevenire difetti del tubo neurale e supportare lo sviluppo sano del feto nelle prime fasi della gravidanza.
Stili di vita salutari per la fertilità
Per migliorare la fertilità e ridurre i rischi associati alla gravidanza, è importante adottare uno stile di vita sano. L’attività fisica regolare è fondamentale, e si raccomanda di praticare almeno 150 minuti di esercizio moderato a settimana. Le donne dovrebbero evitare abitudini dannose come il fumo, l’alcol e l’uso di sostanze stupefacenti. Attività come camminare, praticare yoga, pilates o ginnastica leggera sono ottime opzioni per mantenere un buon livello di forma fisica senza sforzi eccessivi. Questi cambiamenti nello stile di vita possono contribuire a una gravidanza più sana e a un miglioramento della fertilità.
Vaccinazioni prima e durante la gravidanza
Le vaccinazioni sono un altro aspetto fondamentale da considerare prima e durante la gravidanza. Alcune malattie, come la rosolia, possono avere conseguenze gravi per il feto se contratte durante la gravidanza. L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di vaccinarsi contro morbillo, parotite e rosolia prima di concepire. Se una donna contrae la rosolia in gravidanza, il virus può causare difetti congeniti e aumentare il rischio di aborto spontaneo. Durante il secondo o terzo trimestre di gravidanza, è consigliato ricevere il vaccino dTpa per proteggere il neonato dalla pertosse. Anche la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata per le donne in gravidanza durante la stagione influenzale, poiché il vaccino inattivato non presenta rischi né per la madre né per il bambino.
Monitoraggio delle malattie croniche
Infine, è fondamentale monitorare le malattie croniche prima della gravidanza. Condizioni come diabete, ipertensione, malattie autoimmuni o epilessia richiedono un attento controllo e un adattamento delle terapie per evitare l’uso di farmaci potenzialmente dannosi per il feto. Le donne con queste problematiche devono collaborare con un team di medici specialisti, tra cui ginecologi e specialisti della patologia, per gestire la propria salute in modo efficace e sicuro.
Informarsi e prepararsi adeguatamente prima di concepire è essenziale per garantire una gravidanza sana e senza complicazioni.