Parto trigemellare al Policlinico di Foggia: tre gemelli nati prematuramente, condizioni stabili

Il 17 marzo 2025, al Policlinico di Foggia, sono nati tre gemelli prematuri grazie a un intervento del professor Luigi Nappi. I neonati ricevono cure nella terapia intensiva neonatale diretta dal dottor Gianfranco Maffei.
Parto trigemellare al Policlinico di Foggia: tre gemelli nati prematuramente, condizioni stabili Parto trigemellare al Policlinico di Foggia: tre gemelli nati prematuramente, condizioni stabili
Parto trigemellare al Policlinico di Foggia: tre gemelli nati prematuramente, condizioni stabili - unita.tv

Il 17 marzo, il Policlinico di Foggia ha vissuto un evento straordinario con la nascita di tre gemelli, due maschietti e una femminuccia, al settimo mese di gravidanza. Questo raro parto trigemino ha attirato l’attenzione dell’intera comunità medica e non solo, sottolineando l’importanza dell’assistenza ostetrica e neonatale di alta qualità. Nonostante la prematurità, i neonati sono stati accolti nel reparto di terapia intensiva neonatale, dove ricevono le cure necessarie per garantire la loro stabilità.

Un evento raro e significativo

La nascita di tre gemelli è un evento raro che si verifica in una piccola percentuale di gravidanze. Questo particolare parto trigemino ha avuto luogo alla trentesima settimana di gestazione, un momento critico per la vita dei neonati. La giovane madre ha affrontato un intervento di taglio cesareo, una procedura comune in situazioni di questo tipo per garantire la sicurezza sia della madre che dei piccoli. La 1° Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia Universitaria, diretta dal professor Luigi Nappi, ha gestito l’intervento con grande professionalità, dimostrando l’eccellenza del servizio offerto dal Policlinico.

La prematurità comporta rischi significativi per la salute dei neonati, ma grazie all’intervento tempestivo del personale medico, i tre gemelli sono stati immediatamente trasferiti nella Struttura di Terapia Intensiva Neonatale , sotto la direzione del dottor Gianfranco Maffei. Qui, i neonati hanno ricevuto le cure necessarie per affrontare le sfide legate alla loro nascita anticipata.

Assistenza neonatale di alta qualità

L’assistenza fornita dalla TIN è fondamentale per garantire il benessere dei neonati prematuri. I tre gemelli, con pesi variabili tra 1460 e 1170 grammi per i maschietti e 1290 grammi per la femminuccia, sono stati sottoposti a ventilazione meccanica non invasiva, un metodo essenziale per supportare la loro respirazione. L’équipe multidisciplinare, composta da specialisti in neonatologia e personale infermieristico altamente qualificato, lavora incessantemente per monitorare i progressi dei piccoli e garantire loro le migliori possibilità di crescita e sviluppo.

Nonostante le difficoltà iniziali, i medici hanno confermato che le condizioni dei neonati sono stabili. Questo è un segnale positivo, che offre speranza alla famiglia e alla comunità. La direttrice generale facente funzioni, Elisabetta Esposito, ha sottolineato l’importanza di questo evento, definendolo un momento di gioia e orgoglio per l’ospedale e per il personale sanitario, che ha dimostrato grande competenza e dedizione.

Un messaggio di speranza

La nascita dei tre gemelli rappresenta non solo un traguardo per la famiglia, ma anche un esempio di come l’assistenza medica di qualità possa fare la differenza in situazioni critiche. La professionalità del personale del Policlinico di Foggia è stata determinante per garantire la sicurezza e la salute dei neonati, offrendo un messaggio di speranza e fiducia per il futuro. La comunità attende con ansia ulteriori aggiornamenti sulla crescita dei piccoli, mentre il Policlinico continua a dimostrare il suo impegno nell’assistenza ostetrica e neonatale.