Ottant’anni di FAO: un viaggio verso la sostenibilità alimentare e ambientale
La FAO celebra ottant’anni di attività con un evento al Giardino delle Idee a Milano, dal 8 al 13 aprile, promuovendo la sostenibilità alimentare attraverso laboratori per bambini e iniziative innovative.

Ottant'anni di FAO: un viaggio verso la sostenibilità alimentare e ambientale - unita.tv
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, conosciuta come FAO, celebra ottant’anni di attività. Fondata il 16 ottobre 1945, la FAO ha come obiettivo principale quello di migliorare i livelli di nutrizione a livello globale e di sostenere le popolazioni rurali. Clara Velez Fraga, Chief Outreach and Promotions dell’ente, sottolinea l’importanza di questo traguardo, evidenziando i progressi compiuti nel corso degli anni, ma anche le sfide che rimangono. La FAO ricorda che la sostenibilità alimentare non può prescindere da quella ambientale, sociale ed economica, un messaggio cruciale da tenere sempre a mente.
La celebrazione al Giardino delle Idee
In occasione di questo importante anniversario, la FAO ha pianificato un evento speciale al Giardino delle Idee, un’iniziativa organizzata da Vanity Fair Italia nei chiostri del Museo Diocesano di Milano. Questo evento si svolgerà dall’8 al 13 aprile, coincidente con la Design Week, e offrirà ai visitatori un’opportunità unica di interagire con il tema della sostenibilità alimentare. Durante la settimana, i bambini avranno l’opportunità di partecipare a laboratori didattici, dove potranno apprendere che il cibo non è solo nutrimento, ma anche un elemento che unisce culture e sostiene il nostro pianeta.
I laboratori, che si terranno dal martedì al venerdì alle 11 e alle 14, permetteranno ai giovani partecipanti di esprimere la loro creatività realizzando un murales dedicato all’alimentazione sostenibile, guidati dall’illustratore Lorenzo Terranera. Inoltre, sarà disponibile un workshop sulla moda sostenibile, ispirato al libro “Storia di una maglietta”, condotto dall’attivista Matteo Ward. Queste attività non solo intratterranno i bambini, ma li sensibilizzeranno anche sull’importanza di scelte consapevoli riguardo al cibo e all’abbigliamento.
Leggi anche:
La Conscious Kitchen: un approccio innovativo alla sostenibilità
La FAO presenta a Milano la sua “Conscious Kitchen“, un concetto che va oltre il semplice spazio culinario. Questa iniziativa rappresenta una mentalità, un modo di pensare che incoraggia ogni individuo a riconoscere il proprio potere di apportare cambiamenti significativi per un futuro migliore. La FAO insegna che le azioni possono iniziare a casa, in cucina, dove il cibo diventa protagonista. Piccole modifiche nelle abitudini di acquisto, preparazione e conservazione degli alimenti possono contribuire a ridurre gli sprechi, migliorare la sicurezza alimentare e stimolare la creatività.
Un dato allarmante da considerare è che, secondo le statistiche della FAO, attualmente 733 milioni di persone nel mondo soffrono la fame. Questo numero mette in evidenza l’urgenza di affrontare le problematiche legate alla sicurezza alimentare e alla sostenibilità. La Conscious Kitchen non è solo un luogo di apprendimento, ma un invito all’azione, un modo per incoraggiare le persone a riflettere sulle proprie scelte quotidiane e sul loro impatto sul pianeta.
La celebrazione degli ottant’anni della FAO non è solo un momento di festa, ma un’opportunità per rinnovare l’impegno verso un futuro più sostenibile e giusto per tutti.