Nutripiatto: Un’iniziativa per educare i bambini alla corretta alimentazione in Italia

A Roma, il Ministero dell’Istruzione ha presentato i risultati del programma Nutripiatto, promosso da Nestlé e Università Campus Bio-Medico, per educare bambini e famiglie a pasti equilibrati e sani.
Nutripiatto: Un'iniziativa per educare i bambini alla corretta alimentazione in Italia Nutripiatto: Un'iniziativa per educare i bambini alla corretta alimentazione in Italia
Nutripiatto: Un'iniziativa per educare i bambini alla corretta alimentazione in Italia - unita.tv

A Roma, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, sono stati presentati i risultati del programma ‘Nutripiatto‘, un’iniziativa promossa da Nestlé in collaborazione con l’Università Campus Bio-Medico di Roma e la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale . Questo progetto ha come obiettivo principale quello di educare i bambini e le famiglie a costruire pasti equilibrati, affrontando tematiche cruciali come la nutrizione, l’uso consapevole dell’acqua e il rispetto per gli animali domestici. Con il coinvolgimento di migliaia di giovani, Nutripiatto si propone di affrontare le sfide legate alle abitudini alimentari scorrette che caratterizzano la società attuale.

Nutripiatto: Un approccio pratico all’educazione alimentare

Nutripiatto si distingue per la sua natura pratica, offrendo un supporto concreto a genitori, insegnanti e bambini nella preparazione di pasti bilanciati. La metodologia adottata è chiara e coinvolgente, utilizzando materiali educativi interattivi, schede didattiche e attività ludico-formative. Questo approccio innovativo ha già raggiunto un ampio numero di famiglie e scuole in tutta Italia, sottolineando l’importanza di integrare l’educazione alimentare nei percorsi scolastici fin dalla giovane età. Le statistiche parlano chiaro: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il 29% dei bambini italiani tra i 6 e i 10 anni è in sovrappeso, evidenziando la necessità di interventi mirati per invertire questa tendenza.

L’importanza dell’educazione alimentare nelle scuole

Paola Frassinetti, sottosegretario al Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha sottolineato l’importanza di un maggiore impegno nell’educazione alimentare sia a scuola che in famiglia. Ha evidenziato la responsabilità sociale delle aziende nel settore alimentare, congratulandosi con l’iniziativa Nutripiatto per il suo contributo alla formazione dei più piccoli. Marco Travaglia, presidente e CEO di Nestlé Italia e Malta, ha aggiunto che le buone abitudini alimentari devono essere incoraggiate fin dalla tenera età. La sua azienda si impegna a fornire strumenti concreti e scientificamente validati per supportare famiglie e insegnanti, con l’obiettivo di integrare l’educazione alimentare nelle scuole italiane.

Nutripiatto come strumento di coinvolgimento per i bambini

Laura De Gara, presidente del corso di laurea magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, ha descritto Nutripiatto come un valido alleato per stimolare i bambini a partecipare attivamente nella scelta dei cibi e nella preparazione delle ricette. Questo progetto mira a riportare nelle famiglie italiane l’abitudine di consumare pasti vari e bilanciati, rispettando la stagionalità dei prodotti e le tradizioni culinarie locali. La De Gara ha espresso la sua soddisfazione per aver partecipato a questa iniziativa sin dall’inizio, auspicando che Nutripiatto possa insegnare a bambini e adulti l’importanza di una corretta alimentazione.

Il ruolo dei pediatri nell’educazione alimentare

Giuseppe Di Mauro, presidente della Sipps, ha evidenziato il ruolo cruciale dei pediatri nell’educazione alimentare delle famiglie. I professionisti della salute infantile sono fondamentali nel guidare i genitori verso scelte alimentari consapevoli, contribuendo al benessere dei più piccoli. Nutripiatto, con la supervisione scientifica della Sipps, si propone come uno strumento concreto per supportare i pediatri nel loro lavoro. Di Mauro ha sottolineato che insegnare fin da piccoli l’importanza di porzioni equilibrate e di un’alimentazione varia è essenziale per prevenire l’obesità infantile e le patologie correlate.

Espansione del progetto Nutripiatto nelle scuole

Grazie al riconoscimento del Ministero e alla nuova collaborazione con WeSchool, Nutripiatto avrà l’opportunità di essere adottato in un numero crescente di scuole. Il percorso ‘Nutripiatto Storytime‘ utilizzerà un metodo didattico innovativo e coinvolgente, in linea con le nuove linee guida per l’educazione alimentare. Attraverso metodologie basate sul gioco, storytelling e role play, il progetto favorirà un apprendimento interattivo e accessibile per studenti e insegnanti. Il programma prevede anche una formazione certificata per i docenti, con incontri formativi per prepararli all’utilizzo del metodo Nutripiatto in classe.

Â