L’ospedale può rappresentare un ambiente difficile da affrontare, specialmente per chi deve sottoporsi a trattamenti oncologici. Per alleviare il peso di queste esperienze, la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma ha avviato un’iniziativa solidale che prevede l’installazione di 40 tablet nelle poltrone del Day Hospital Oncologico. Questo progetto mira a rendere più sopportabile il tempo trascorso in ospedale, offrendo ai pazienti la possibilità di guardare film, serie TV e documentari durante le lunghe sedute di chemioterapia e altri trattamenti antitumorali.
Un progetto nato dalla sensibilità di un medico
L’idea di dotare il Day Hospital Oncologico di tablet è frutto dell’impegno di Domenico Borzomati, responsabile della Chirurgia Digestiva Funzionale. Dopo aver vissuto in prima persona l’esperienza del trattamento oncologico, Borzomati ha deciso di promuovere una raccolta fondi per realizzare questo progetto. La sua convinzione è che un buon film possa contribuire al processo di guarigione, offrendo un momento di svago e distrazione dalla malattia. Questo approccio umano alla cura dei pazienti è fondamentale, poiché il tempo trascorso in ospedale può essere lungo e pesante.
La centralità del paziente al Policlinico
Carlo Tosti, presidente della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, ha sottolineato l’importanza di mettere al centro il paziente in ogni azione intrapresa dall’ospedale. Grazie alla generosità di chi ha sostenuto l’iniziativa di crowdfunding, i pazienti oncologici potranno beneficiare di un ambiente più accogliente, che non si limita a soddisfare le esigenze mediche, ma risponde anche al bisogno di conforto e serenità . Tosti ha espresso gratitudine nei confronti della comunità del Policlinico, che contribuisce attivamente alla realizzazione della missione di assistenza e cura.
Leggi anche:
Un momento di svago durante le terapie
Il percorso terapeutico per i pazienti di Oncologia Medica, Radioterapia ed Ematologia può essere lungo e impegnativo. Ogni attimo di sollievo è prezioso, e i tablet installati sulle poltrone permetteranno di accedere a contenuti di intrattenimento. Film, serie TV e documentari saranno facilmente fruibili attraverso piattaforme di streaming, trasformando l’attesa in un’opportunità di svago. Questo aspetto è cruciale per migliorare la qualità della vita dei pazienti durante le sedute di trattamento.
La tecnologia come alleato nella cura
Paolo Sormani, amministratore delegato e direttore generale della Fondazione, ha evidenziato il ruolo fondamentale della tecnologia nella cura dei pazienti. I tablet non solo offrono intrattenimento, ma rappresentano anche un modo per umanizzare le cure. Sormani ha affermato che la Fondazione si impegna a non lasciare mai soli i pazienti più fragili, e l’installazione dei tablet è un passo importante in questa direzione. La possibilità di “aprire finestre su altri mondi” durante le terapie può fare una grande differenza nel benessere dei pazienti.
Un supporto per il benessere complessivo
Bruno Vincenzi, responsabile del Day Hospital Oncologico, ha sottolineato che la permanenza in reparto per i trattamenti antitumorali è spesso lunga e impegnativa, sia fisicamente che mentalmente. Offrire uno strumento come i tablet per rendere il tempo trascorso in ospedale più piacevole può migliorare significativamente il benessere complessivo dei pazienti. Questo progetto rappresenta un passo importante verso un’assistenza più umana e attenta alle esigenze di chi affronta la malattia.
Â