La Fondazione Mente lancia una campagna digitale per sensibilizzare il pubblico sull’autismo in vista della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, che si celebra il 2 aprile. Con la partecipazione della regista Camilla Filippi e dello scrittore Paolo Stella, il progetto mira a colmare le lacune culturali riguardanti questa condizione attraverso un video che interroga i passanti su temi fondamentali legati all’autismo.
La missione della Fondazione Mente
Fondata quattro anni fa da Manuele D’Oppido e Vanessa Bozzacchi, la Fondazione Mente si propone di supportare bambini e adolescenti con disturbi del neurosviluppo, ponendo particolare attenzione allo spettro autistico. La missione della Fondazione è chiara e ambiziosa: fornire risorse, strutture e progetti innovativi per migliorare la qualità della vita di questi giovani e delle loro famiglie. L’ispirazione per la campagna deriva anche dall’esperienza personale di Vanessa, la quale ha visto il proprio figlio Leone diagnosticato nello spettro autistico all’età di 18 mesi. Questa esperienza ha spinto la Fondazione a lavorare attivamente per abbattere i pregiudizi e promuovere una maggiore comprensione dell’autismo.
ConsapevolMente: il messaggio centrale della campagna
Il nome della campagna, ConsapevolMente, è un gioco di parole che enfatizza l’importanza della consapevolezza come primo passo verso l’inclusione. Il messaggio centrale trae ispirazione da una famosa citazione di Marie Curie: «Nella vita non bisogna temere nulla, bisogna solo capire». Questo invito a informarsi e superare i pregiudizi è fondamentale per costruire una società più accogliente e inclusiva. La campagna non si limita a sensibilizzare, ma mira anche a stimolare una riflessione profonda su cosa significhi realmente vivere con l’autismo, invitando tutti a partecipare attivamente alla costruzione di un ambiente più comprensivo.
Leggi anche:
Progetti per l’inclusione e il supporto
La Fondazione Mente non si ferma alla sensibilizzazione, ma si impegna concretamente nella creazione di spazi e servizi dedicati ai bambini nello spettro autistico. A Roma, è stato inaugurato il Centro Ippocrate, una struttura specializzata che offre terapie neuro-cognitive e comportamentali. Qui, i bambini e gli adolescenti possono accedere a una serie di attività , tra cui psicoterapia, logopedia, neuro-psicomotricità , parent training e supporto scolastico. Questi servizi sono progettati per favorire l’autonomia e l’integrazione sociale, rispondendo così alle esigenze specifiche di ciascun giovane.
Parallelamente, la Fondazione ha avviato il progetto AuTiAmo, un’iniziativa che combina terapia, educazione e natura. Questo centro, situato su un’area di tre ettari, è concepito per accompagnare i bambini e i ragazzi fino all’età adulta, offrendo attività ludico-terapeutiche e programmi formativi per sviluppare capacità relazionali e cognitive. Un aspetto distintivo del progetto è la creazione di alloggi dedicati per il “dopo di noi”, garantendo così continuità e assistenza a chi ne ha bisogno. L’integrazione con l’ambiente naturale, attraverso attività agricole e interazioni con gli animali, rappresenta un elemento chiave per migliorare il benessere emotivo e psicologico degli utenti.
Sostegno da volti noti e dalla comunità scientifica
La Fondazione Mente riceve supporto non solo da esperti e medici di prestigio, ma anche da figure celebri del mondo dello spettacolo e della moda, come Emma Marrone e Alessandro Borghi. Questo impegno collettivo dimostra come la sensibilizzazione possa iniziare anche da un semplice video, capace di stimolare una riflessione condivisa sull’autismo. L’unione di competenze scientifiche e visibilità mediatica rappresenta un passo importante verso una maggiore consapevolezza e inclusione sociale.
Â